Sicilia
Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio di Capo d’Orlando: il patrimonio geologico, archeologico, antropologico da Villa Bagnoli a Capo Faro
Il patrimonio geologico, geo-petrografico, geomorfologico, geo-costiero, geo-archeologico del settore orientale del territorio di Capo d’Orlando inserisce quest’area tra i contesti certamente più belli, più ricchi e più interessanti sia dal punto di vista scientifico che da quello geo-turistico.
L’evento si pone l’obiettivo di stimolare la conoscenza dei molteplici aspetti di interesse geologico che potranno essere oggetto di approfondimento e di valorizzazione con ricadute positive in termini di informazione e fruizione.
Assicurazione non necessaria
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
COMUNE DI CAPO D'ORLANDO
CAPO D'ORLANDO MARINA
GRUPPO SCOUT AGESCI CAPO D'ORLANDO 1
Comitato organizzativo: Calogero Cannella, Francesco Gregorio, Michele Orifici, Antonio Stroscio, Giuseppe Ciccarello, Calogero Scurria, Susanna Di Bella


Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio. Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco: riflessioni e proposte per la cura dell’ambiente
L’Enciclica “Laudato sì, mi’ Signore” sulla “cura della casa comune” emanata nell’anno 2015 da Papa Francesco, rappresenta un utile documento a disposizione di tutte le componenti sociali finalizzato a riflettere e agire verso l’obiettivo comune di tutelare, di valorizzare e di fruire correttamente dell’ambiente in cui viviamo.
Il documento tratta tutti gli aspetti che riguardano l’ambiente passando per quelli che in maniera più specifica riguardano le problematiche, ovvero le risorse, geologiche.
Assicurazione non necessaria
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
COMUNE DI SINAGRA
ASSOCIAZIONE "BEDDASINAGRA"
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
Comitato organizzativo: Emanuele Araso, Calogero Cannella, Francesco Gregorio, Michele Orifici, Salvatrice Sapienza, Francesco Spiccia, Antonio Stroscio.


La Valorizzazione dei Geositi della Regione Siciliana
La Sicilia ha un notevole patrimonio geologico che passa dai siti e paesaggi carsici, superficiali che ipogei, a quelli metamorfitici dell’area peloritana e nebroidea, a quelli etnei. Tale patrimonio, talvolta arricchito da ritrovamenti di natura antropica e paleontologica di grande valore scientifico risulta spesso poco conosciuto e purtroppo non adeguatamente salvaguardato.
Assicurazione non necessaria
Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, Associazione "I Nebrodi", Comune di Alcara Li Fusi, Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, Ordine dei Dottori Agrononi e Forestali della Provincia di Messina e Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
In partnariato con Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea


La Macchia Mediterranea in Sicilia
La Macchia Mediterranea è uno degli eco-sistemi più importanti del pianeta, esempio evidente della bio-diversità. Derivata dalla foresta sempreverde mediterranea, ha una fisionomia uniforme ed è caratterizzata da alberi, arbusti, rampicanti e specie animali che tipicamente la abitano.
Assicurazione non necessaria
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia
In partnariato con Comune di Montalbano Elicona, Corso di laurea in Scienze per la Tutela dell'Ambiente dell'Università di Catania, Ambiente e/è Vita, Fareverde Messina, Masci Messina 1 "il Faro", CET onlus Montalbano Eliocna ed AFNI Sicilia


Geopasseggiata dalle Rupi di Catalfano al geosito dell'Arco Azzurro
La giornata prevede una escursione sui rilievi del Gruppo dei cosiddetti "monti dell'Aspra", area SIC e ZPS denominata Rupi di Catalfano e Capo Zafferano.
cONFERMA DEL PAGAMENTO TRAMITE E-MAIL
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
SIGEA SEZ. sICILIA - Associazione Natura e Cultura; LIPU; Associazione Ricercatori Minerali Siciliani; Dipartimento di Scienze della Terra e del MAre, Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche con il Patrocinio dell'Ordine regionale dei geologi di Sicilia


Le incredibili suggestioni del patrimonio abissale dello Stretto di Messina
Un viaggio "virtuale" subacqueo... per conoscere le meraviglie dello Stretto di Messina: la flora e la fauna che sono parte integrante dello Stretto e che con le loro peculiarità rendono questo ambiente un ecosistema unico al mondo.
La vita marina dalla flora alla fauna, con foto inedite e studi sulle correnti marine. A guidare l'esplorazione, due ricercatori, esperti della biologia e geologia marina di uno dei posti più sorprendenti e naturali ad un palmo di mano.
Iscrizione tramite mail o telefonica agli organizzatori del GeoEvento
Assicurazione non necessaria
Organizzatori: Garden Club di Messina
e Società Geologica Italiana - Sez. Giovani, Sicilia
Sponsor: Federazione Autonoma Bancari Italiani - Messina


Brani di GeoArcheologia: percorsi di valorizzazione dei siti di interesse di un pezzo di Sicilia
Attraverso un insieme coordinato di eventi legati al racconto alla conoscenza “Brani di GeoArcheologia ” s’intende sensibilizzare la comunità alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico e geologico di una parte della Sicilia (Gela e il suo territorio)
Ordine Regionale Geologi di Sicila - Comune di Gela - Ass. Mediterranean Planners - Ass. Ecomuseo del Golfo - Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Caltanissetta - Ordine Ingegneri della provincia di Caltanissetta - Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Caltanissetta - Gruppi Archeologici d'Italia - Sponsor:Stonex


Porte aperte al C.E.R.I.S.I.
Il progetto C.E.R.I.S.I., per il quale sono stati investiti 22 milioni di euro, nasce dalla coesione e l’interscambio di 4 aree della Ricerca scientifica dell’Università di Messina: Scienza e Tecnica delle costruzioni, Geotecnica, Ingegneria Naval-meccanica e Scienze della Terra.
Assicurazione non necessaria
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), Fareverde Messina e Masci Messina 1 "il Faro"


Le miniere di zolfo: patrimonio culturale da valorizzare
L'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia con la partecipazione del Comune di Aragona e di Comitini e con la collaborazione dell'A.Geo.Ag ed Nucleo Protezione Civile Geologi Volontari Agrigento - Onlus - organizzazno il Convegno: "Le Miniere di Zolfo: Patrimonio Culturale da valorizzare".
Il Convegno avrà sede presso la biblioteca comunale di Piazza Umberto I in Aragona.
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia con la partecipazione del Comune di Aragona, l'Istituto Comprensivo "L.Capuana" Aragona, con la collaborazione dell'Associazione Geologi di Agrigento e Nucleo Protezione Civile Geologi Volontari Agrigento - Onlus -


L’Economia Circolare fa bene alla Terra
Nella seduta del 14 marzo 2017 il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto pacchetto "economia circolare" che comprende 4 direttive in materia di rifiuti, discariche, imballaggi, veicoli fuori uso, pile e Raee.
Azioni decise sul recupero e riciclo entro il 2030: almeno il 70% in peso dei rifiuti urbani dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo.
Assicurazione non necessaria
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Legambiente Taormina/Valle Alcantara, Zero Waste Sicilia e Zero Waste Europe.

