Sicilia
Natura e biodiversità a Floresta
MOSTRA INSECTA JUNIOR
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi e Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina
Comitato Organizzativo: Anna Carulli, Vittorio Aliquò, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi,Giuseppe Lo Paro, Vincenzo Piccione, Irene Raimondi, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.


3^ Edizione Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata, affrontando tutte le tematiche connesse alla interdisciplinarietà delle materie trattate. Compito della Stazione è, inoltre, la promozione di ogni attività connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura.
Assicurazione non necessaria
Anna Carulli, Letterio Brigandì, Sebastiano Blangiforti, Francesco Cancellieri,Renato Carella, Domenica Lucchesi, Stefania Mancini Alaimo, Carmelo Nicotra, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.


4^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra. Negli ultimi decenni l’Uomo sta utilizzando le risorse del Pianeta ben oltre le capacità del Pianeta stesso di rigenerarle. E’ imperativo progettare nuovi sistemi per uno sviluppo industriale sostenibile e nuove metodologie di controllo dell’ambiente.
Assicurazione non necessaria
Comitato organizzativo: Felice Amato, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Giovanni Falsone, Eugenio Guglielmino,
Domenica Lucchesi, Michele Orifici, Giuseppe Ricciardi, Franz Riccobono, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.


I vulcani del Canale di Sicilia e l'isola che se ne andò
Il magmatismo del canale di Sicilia è stato ed è oggetto di grande attenzione da parte dei ricercatori che si occupano di vulcanesimo e geodinamica di questo settore dell'area centro Mediterranea.
Una delle manifestazioni legate ai processi magmatici recenti del settore e che ha avuto un grandissimo impatto sociale e geopolitico è senz'altro l'emersione ed il successivo annegamento dell'Isola Ferdinandea, al largo di Sciacca nel 1831.
mgup@unipa.it; facebook: Museo Geologico Gemmellaro
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Palermo; Sistema Museale di Ateneo; Museo Gemmellaro; Società Siciliana di Scienze Naturali

Gole del Torrente Corleone e Cascata delle Due Rocche
339 4287840 salvatore.raimondi@unipa.it
Sito del Rotary Club Corleone: http://www.rotarycorleone.com.
L’evento è rivolto ad alcuni alunni dell’IC G. Vasi e concerne un'escursione guidata presso il sito “Gole del Torrente Corleone e Cascata delle Due Rocche”. Sul posto i ragazzi saranno coinvolti in una partecipazione attiva, attraverso un’operazione simbolica di pulitura delle aree adiacenti sia al corso d’acqua che la cascata (aree facilmente accessibili). Sarà interessata anche la via Lombardia che è di accesso al sito. Sul posto il prof. Biagio Lo Piccolo (geologo) descriverà la litologia, la geomorfologia e l’idrogeologia dell’area. Il prof.
I professori dell'I.C. ad indirizzo MUSICALE “G.VASI” stileranno un elenco dei ragazzi partecipanti, scegliendo quelli più adulti.
Assicurazione non necessaria
Organizzatori:
Rotary Club Corleone
Patrocinio:
Comune di Corleone, Citta Metropolitana di Palermo, Piazza Garibaldi 90034 Corleone (PA)
I.C. ad indirizzo MUSICALE “G.VASI” Via Don Giovanni Colletto (Largo Dott. Angelo Badami), 90034 – Corleone (PA)
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, Viale delle Scienze, edificio 4. 90128 Palermo


Geo-Talk
Il nostro evento sarà una conferenza divulgativa dal titolo: Geo-Talk, che si svolgerà giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2019 presso il locale FUSORARIO RISTO-PUB sito in Piazza Olivella 2, a Palermo
Il Geoevento è suddiviso in due incontri che coinvolgeranno il pubblico nell'ambito di "chiacchierate divulgative", nel corso delle quali esperti del settore affronteranno le seguenti tematiche:
1) sorveglianza vulcanica;
2) geo-turismo;
3) gemmologia.
Tramte email all'indirizzo: info@associazionegeode.it
Tramite messaggio presso la pagina facebook: https://it-it.facebook.com/pages/category/Nonprofit-Organization/Geode-A...
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Geode ONLUS
FUSORARIO RISTO-PUB


Natura e Biodiversità a Floresta
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it
MOSTRA INSECTA JUNIOR
Assicurazione non necessaria
Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi e Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina


Geologia: il sale della Terra e della cultura nel Geopark UNESCO
349 4967912 - 389 7989320 torgeo@alice.it
http://www.haliotis.it/
Il Comune di Petralia Sottana, ritenendo la geologia un forte attrattore turistico, scientifico e culturale ha stipulato una convenzione con l’Ordire Regionale dei Geologi di Sicilia e un protocollo d'intesa con l'Associazione “Haliotis no profit” per l'attuazione di iniziative di fruizione turistica, educazione ambientale e scientifica del patrimonio geologico-ambientale.
Prenotazione presso Ufficio Turistico Comunale: 0921 641811
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Comune di Petralia Sottana; Ordine dei Geologi di Sicilia; Associazione Haliotis; Ente Parco Regionale delle Madonie; Geopark Madonie UNESCO; ITALKALI Società Italiana Sali Alcalini S.p.A; C.A.I. Madonie Sezione di Petralia Sottana; Museo Civico Antonio Collisani; Servizio Civile Nazionale; Rotary Club Palermo Parco delle Madonie; Pro Loco F. Tropea; MUSEA; Bandiere Arancioni del TCI; Museo di Arte Contemporanea Sotto Sale.


3^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it
Il progetto C.E.R.I.S.I., per il quale sono stati investiti 22 milioni di euro nasce dalla coesione e l’interscambio di 4 aree della Ricerca scientifica dell’Università di Messina: Scienza e Tecnica delle costruzioni, Geotecnica, Ingegneria Naval-meccanica e Scienze della Terra.
email di conferma a: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, ASSESS, C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Associazioni Amici del Museo di Messina, ASSESS - Associazione per la Sicurezza Sismica Edifici Strategici e Scuole, ANISN - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali di Messina


Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia - 2^ Edizione
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it
La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata, affrontando tutte le tematiche connesse alla interdisciplinarietà delle materie trattate. Compito della Stazione è, inoltre, la promozione di ogni attività connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura.
Assicurazione non necessaria
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Comune di Caltagirone, Ramarro Sicilia, Arpa Sicilia Laboratorio InFEA, Slow Food Sicilia, Comunità Slow Food Grani Antichi di Sicilia, Sigea, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Museo del Grano San Filippo Messina, Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, Città Metropolitana di Messina, Comune di Caltagirone, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, SIGEA

