Sicilia
Natura e Biodiversità a Floresta 2022 (in occasione della 8^ Edizione di Ottobrando Ambiente 2022)
MOSTRA INSECTA JUNIOR
email a:ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Club per l'Unesco di Messina, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Parco Fluviale dell'Alcantara, Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina, Proloco Floresta.
Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Angelo Aliquò†, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Giuseppe Lo Paro, Vincenzo Parrino,
Vincenzo Piccione, Pina Carroccio, Antonino Rindone, Santa Schepis, Giuseppe Cacciola


6^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
3475870723 ceamessina@tiscali.it
http://cerisi.unime.it/
La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra.
email:ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Club per l'Unesco di Messina, Ambiente e/è Vita Messina, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di
Messina Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Nodo Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS,
SIGEA Sicilia, Associazione per la Sicurezza Sismica Edifici Strategici e Scuole, Fare Verde Messina
MASCI Messina 1 “Il Faro”, ANISN Messina, C.E.R.I.S.I., Istituto Nazionale di Bioarchitettura,
Associazione Amici del Museo di Messina "Franz Riccobono"
COMITATO ORGANIZZATORE
Francesco Cancellieri, Antonino Dini, Ornella Fiandaca, Eugenio Guglielmino,
Luigi Montalbano, Francesca Passalacqua, Franz Riccobono†, Santa Schepis


Alla scoperta dell’Etna tra attività vulcanica, georisorse e sostenibilità
3294182483 cbelfio@unict.it; claudio.finocchiaro@unict.it; gabriele.lanzafame@unict.it
Il Geoevento dal titolo “Alla scoperta dell’Etna tra attività vulcanica, georisorse e sostenibilità” nasce dalla necessità di far conoscere il territorio etneo ed in particolare gli aspetti legati all’attività vulcanica, fonte inesauribile sia di spettacoli naturali che di risorse utilizzabili nell’ottica della sostenibilità ambientale. Saranno illustrate le caratteristiche geologiche principali del vulcano e le attività di utilizzo dei suoi prodotti nel patrimonio storico-artistico del territorio etneo.
Invio email ai seguenti indirizzi:
cbelfio@unict.it
claudio.finocchiaro@unict.it
gabriele.lanzafame@unict.it
Assicurazione non necessaria
Università di Catania, Sistema Museale di Ateneo, Piano Lauree Scientifiche

Geo-Archeologia: collegamenti tra affioramenti rocciosi ed elementi antropici del passato.
L'evento culturale, che si svolgerà nei giorni 22/23 ottobre 2022, prevede un convegno a tema oltre che la fruizione di siti museali.
Assicurazione non necessaria
Associazione haliotis, Museo Civico A. Collisani, Comune di Petralia Sottana - Bandiera Arancione TCI, Ente Parco delle Madonie, Museo Naturalistico F. Minà Palumbo, Rotary Club Palermo Parco delle Madonie, Ordine Regionale Geologi Sicilia, CAI Petralia Sottana.


I sentieri dell'acqua: laboratori di biodiversità e geodiversità
La Fiumara di Sinagra e Naso presenta notevole interesse in termini di geodiversità e biodiversità. Essa solca in particolare la successione metamorfica del paleozoico (filladi, scisti e gneiss) e quelle terziarie del Flysch di Capo d’Orlando (conglomerati e arenarie arkose).
Passeggiando lungo i sentieri del corso d’acqua si apprezzano sia la notevole varietà di specie vegetali presenti sia la fauna che ne stanzia.
Mail a sigeasicilia@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Sigea (Società Italiana di Geologia Ambientale Aps), Comune Di Sinagra, Ordine Dei Geologi Di Sicilia, Beddasinagra, Pro Loco Sinagra, Sikanie Sinagra, Rangers International


Costruzioni sottomarine: chi fa cosa? Il Coralligeno di Marzamemi – Progetto CRESCI BLU REEF
L’evento vuol far conoscere al grande pubblico un habitat importantissimo per la biodiversità del Mare Mediterraneo, chiamato Coralligeno e attualmente protetto da normative italiane ed europee.
Si tratta di biocostruzioni di consistenza rocciosa, che si elevano dal fondo del mare. Sono formate da alghe calcaree e altri organismi con scheletro che costruiscono una struttura molto articolata, colonizzata da numerosi altri organismi con ruoli diversi.
Organizzatori: Antonietta Rosso e Rossana Sanfilippo (CRESCI BLU REEF) rosso@unict.it; sanfiros@unict.it
Collaborazione: Legambiente Catania

L’Unione fa le Scienze: La Rete Siciliana dei Musei Naturalistici, Scientifici e di Scienze della Terra
Il Museo della Fauna dell'UNIME in collaborazione con il Museo Mineralogico S. Mottura di Caltanissetta, il Museo Geologico "Gemmellaro" dell'UNIPA, il Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia dell'UNICT, assieme alla Città Metropolitana di Messina organizza una conferenza itinerante in webinar al fine di "fare sistema" tra i più importanti musei regionali di Scienze Naturali e Scienze della Terra.
Le collezioni naturalistiche costituiscono oggi il “tesoro” dei Musei e sono la risorsa principale alla base della divulgazione delle Scienze della Terra e della Natura.
Assicurazione non necessaria

Quando la collina di Salice (ME) era un antico mare profondo
Il Museo della Fauna dell'UNIME in collaborazione con la Città metropolitana di Messina, il Museo geomineralogico e paleontologico S. Mottura di Caltanissetta e con la partnership del "Forum per Messina, comitato in rete per la città", organizza una visita al Forte dei Centri in c/da Salice (ME) comprendente una conferenza sull'antico mare profondo dei monti Peloritani.
Assicurazione non necessaria
Museo della Fauna Università degli Studi di Messina
Museo geomineralogico e paleontologico S. Mottura di Caltanissetta
"Forum per Messina, comitato in rete per la città"
Città Metropolitana di Messina

I vulcani del Canale di Sicilia e l'isola che se ne andò
FERDINANDEA
il Canale di Sicilia è attraversato da profonde fratture, generate da un movimento di distensione della crosta terrestre. Questo determina, nella zona di massima distensione, l’assottigliamento stesso della crosta, il cui spessore varia da circa 20 Km al centro, a 30-40 Km lateralmente, verso l’Africa e la Sicilia.
Assicurazione non necessaria
Museo Gemmellaro, Sistema Museale di Ateneo, Università Di Palermo, Società Siciliana di Scienze Naturali

Geoturista Pantelleria in vista!
Il racconto geologico inizia dal Centro Visite e Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo verso la costa e l'area interna dell'Isola dove sarà possibile osservare forme vulcaniche di antichi centri eruttivi, colate laviche, rocce piroclastiche e vulcaniche. Si viaggerà indietro nel tempo nella ricostruzione dei geoeventi legati alle variazioni climatiche e ai sollevamenti dell'isola subiti nell'ultimo millennio. Saranno organizzate delle Geoescursioni con le Guide Ufficiali del Parco e Visite Guidate all'interno del Museo Geonaturalistico.
Assicurazione non necessaria
