Sicilia
Da Goethe ad Armstrong: una passeggiata fra Terra e Cielo
3711532707 (Geode), 3338397704 (ORSA) info@associazionegeode.it (Geode), orsapalermo1984@gmail.com (ORSA)
Martedì 8 ottobre, l’Associazione Naturalistica Geode e l’Associazione O.R.S.A, Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia organizzano il geoevento gratuito e aperto a tutte le età “Da Goethe ad Amstrong: una passeggiata fra Terra e Cielo” che si articola in due momenti.
E' possibile prenotarsi per l'escursione telefonando al numero 3711532707 dell'Associazione Geode o inviando una mail all'indirizzo info@associazionegeode.it.
Per la serata osservativa non è necessario prenotarsi.
Associazione Naturalistica Geode
Organizzazione Ricerche Studi d'Astronomia (ORSA): https://www.facebook.com/groups/orsapa

4^ Edizione Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata,
email a: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Giuseppe Li Volti, Anna Carulli, Letterio Brigandì, Sebastiano Blangiforti, Francesco Cancellieri,
Renato Carella, Domenica Lucchesi, Carmelo Nicotra, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Giuseppe Cacciola


il geosito del travertino di Alcamo
8 ottobre ore 10.00 incontro con gli studenti del Liceo Vito Fazio Allmayer di Alcamo.
Interventi del geologo Girolamo Culmone e del prof. Valerio Agnesi dell'università di Palermo: "ll geosito di Alcamo".
A seguire vista del geosito (in base alle condizioni meteorologiche.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Rotary Club di Alcamo

Natura e Biodiversità a Floresta 2021
MOSTRA INSECTA JUNIOR
Una passione scientifica, quella per gli insetti, che il Giudice Vittorio Aliquò ha coltivato da decenni. Oggi, raccogliendo nel corso degli anni migliaia di esemplari,
email a: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia,
Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi e Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina
Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Angelo Aliquò, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Giuseppe Lo Paro, Vincenzo Piccione, Irene Raimondi, Antonino Rindone, Giusepppe Cacciola
La partecipazione all'evento implica il rispetto del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021 , n. 105 e ss.mm.ii.


2^ Edizione Ritrovamenti Paleontologici nell'Altipiano di Floresta
L’altipiano di Floresta (ME) si trova sui Monti Nebrodi della Sicilia nord-Orientale. E’ formato da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.
mail: ceamessina@tiscali.it
CAI Sezione di Messina, ANISN SEzione di Messina ed AssoCEA Messina APS.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.
La partecipazione all'evento implica il rispetto del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021 , n. 105 e ss.mm.ii.


5^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra. Negli ultimi decenni l’Uomo ha utilizzato le risorse del Pianeta ben oltre le capacità del Pianeta stesso di rigenerarle. Pertanto, è’ imperativo progettare nuovi sistemi per uno sviluppo industriale sostenibile e nuove metodologie di controllo dell’ambiente.
inviare email a: ceamessina@tiscali.it
La partecipazione all'evento implica il rispetto del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021 , n. 105 e ss.mm.ii." c.d. DL Green Pass, in particolare il rispetto dell' art. 3.
Assicurazione non necessaria
COMITATO ORGANIZZATORE
Felice Amato, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Anna Carulli, Giovanni Falsone, Ernesto Cascone, Vincenzo Crupi, Eugenio Guglielmino, Domenica Lucchesi, Michele Orifici, Giuseppe Ricciardi, Franz Riccobono, Antonino Rindone e Giuseppe Cacciola.


La vulnerabilità delle falde nell’altopiano ibleo dalle origini alle criticità attuali
L’itinerario ci condurrà dalle sorgenti carsiche dell’altopiano ragusano proseguendo lungo le suggestive “cave” confluenti nelle imponenti Vallate del Fiume Irminio e del Torrente Modica sino a giungere alle sorgenti a mare di C.da Micenci; il percorso attraverserà la bellezza e l’unicità dei Monti Iblei, raccontati dalle sue acque che hanno modellato il territorio e scandito la storia dei suoi abitanti.
Iscrizione tramite mail da inviare all'organizzatore, fornendo le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita).
Ulixes Polo Culturale, Via della Costituzione 120 - Ragusa

Il ventesimo anno del Madonie Geopark Unesco
Giornata culturale dedicata al ventesimo anno dell'ingresso del territorio madonita, anche parco regionale, nella rete internazionale dei Geoparks.
Assicurazione non necessaria
Associazione haliotis, Museo Civico A. Collisani, Ente Parco delle Madonie, Comune di Petralia Sottana Bandiera Arancione TCI, Rotary Club Palermo Parco delle Madonie, Ordine Regionale Geologi Sicilia, CAI Petralia Sottana.

Il Pallido Pallino Azzurro
3711532707 ; 3338397704 info@associazionegeode.it ; orsapalermo1984@gmail.com
www.associazionegeode.it ; www.facebook.com/groups/orsapa/
L’Associazione Naturalistica Geode e l’associazione O.R.S.A propongono il geoevento dal titolo ‘Il Pallido Pallino Azzurro’.
Il pubblico verrà coinvolto in una chiacchierata a tema geo-planetario, accompagnata dalla proiezione di immagini, per un’esperienza più immersiva ed il pubblico potrà fare osservazioni al telescopio (Giove, Saturno, ...) ed al microscopio (un vero meteorite!).
Organizzatori:
http://www.associazionegeode.it/
https://www.facebook.com/groups/orsapa/
https://www.instagram.com/associazionegeode/?hl=en
Sponsor: Comune di Ventimiglia


Trekking sui sentieri di Monte Bonifato alla riscoperta dell’antico centro abitato, della storia geologica e strutturale del rilievo e degli aspetti botanici e speleologici
329/2287875 - 3385476223- 3298812078 settimanapianetaterraalcamo@gmail.com
L’ idea di proporre questo Geoevento nasce dall’ esigenza di far conoscere una porzione del territorio alcamese caratterizzata da peculiari aspetti geologici, storici, naturalistici.
Lungo il percorso, infatti, oltre alle bellezze naturalistiche e agli interessanti aspetti geologici sarà possibile osservare testimonianze storiche quali ad esempio: tracce dell' antica fortificazione, le niviere, il castello, ecc.
tramite mail o prenotazione telefonica
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

