Sicilia

LA BATTAGLIA DI HIMERA: UOMINI E NON SOLO

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 Ore 17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico G. G. Gemmellaro, Corso Tukory 131, Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Due battaglie combattute nel 480 e nel 409 a. C. davanti le mura di Himera hanno fortemente segnato le vicende storiche dell'isola di Sicilia. Una estesa campagna di scavi realizzata nell'ambito delle indagini preventive ai lavori del raddoppio ferroviario sulla Palermo- Messina, iniziata nel 2008, ha portato alla luce migliaia di tombe e nove fosse comuni. Il numero dei resti e lo stato di conservazione ha consentito di ricavare importanti dati antropologici quali il sesso e l'età di morte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Palermo- Sistema museale di Ateneo - Museo Geologico Gemmellaro




Come arrivare

IL GEORISCHIO

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Comprensivo Statale "Leonardo da Vinci", Via Concetto Marchesi 11, Mussomeli (CL)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il geoevento consiste in una conferenza e dei laboratori didattici dedicati per sensibilizzare gli alunni alle tematiche dei rischi connessi con il territorio di Mussomeli (centro Sicilia), sempre nell’ottica della prevenzione e del rispetto delle “leggi sovrane” della Natura, offrire una corretta informazione e preparazione ai discenti, con lo scopo di diffondere una corretta cultura del territorio e rendere possibile il convivere con i rischi naturali limitando il loro potere distruttivo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale "Leonardo da Vinci"di Mussomeli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEOTURISTA, PANTELLERIA IN VISTA!

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 - Dom, 08/10/2023 Ore 10.00-14:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite e Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Punta Spadillo, Pantelleria (TP)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il racconto geologico inizia dal Centro Visite e Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo attraverso la sua visita accompagnati dalle Guide del Parco. I visitatori avranno la possibilità di poter osservare reperti archeologici del Villagio di Mursia e dell'Acropoli dei Sesi costituiti da ossidiana ed argilla locali, dei plastici riguardanti i Sesi. Potranno vedere dei filmati riguardanti la geodiversità e biodiversità dell'isola e l'esposizione di campioni di roccia vulcanica rappresentativi dell'isola.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale Isola di Pantelleria




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

LE STRADE DEGLI SCIENZIATI

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Orto Botanico di Messina, Via Principe Umberto 1, Messina
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L'evento prevedrà una conferenza centrale in cui, esperti e studiosi, illustreranno le opere e le scoperte dei principali scienziati del passato che hanno operato in Messina, e nella provincia, ed ai quali sono state intitolate vie e piazze.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo della Fauna - Università di Messina
Orto Botanico Universitario Pietro Castelli - Università di Messina
Comune di Messina
USR Sicilia - Sez di Messina




Come arrivare

GEOQUEST TROPOMAG A CATANIA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Principe Umberto di Savoia", Via Chisari 8, Catania
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Principe Umberto di Savoia" di Catania.
Referente INGV: Valentina Bruno (INGV - Sez. Catania - OE).
Referente Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Principe Umberto di Savoia" di Catania: Daniela La Rosa.




Come arrivare

GEOQUEST TROPOMAG A PALERMO: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico della Scuola Thomas More - scuola paritaria bilingue, Via delle Croci 6 , Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo scientifico della Scuola Thomas More - scuola paritaria bilingue di Palermo.
Referente INGV: Sofia De Gregorio (INGV - Sez. Palermo).
Referente Scuola Thomas More - scuola paritaria bilingue di Palermo: Zakaria Naous.




Come arrivare

GEOQUEST TROPOMAG A CASTELBUONO (PA): UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico "Luigi Failla Tedaldi", Contrada Rosario, snc, Castelbuono (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo Scientifico "Luigi Failla Tedaldi" di Castelbuono (PA).
Referente INGV: Paolo Madonia (INGV - Sezione di Catania - OE).
Referente Liceo Scientifico "Luigi Failla Tedaldi" di Castelbuono (PA): Annunziata Cangelosi.




Come arrivare

Geologia e sapori, tra rocce e vino dell'Etna

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 Ore 8.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
ISS Enrico Medi, Via Papa Giovanni II sn, Randazzo (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 24/09/2022 , ingresso libero
CONTATTI

Il geoevento ci porterà alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
La mattina sarà dedicata ad una escursione nel versante nord dell’Etna di Linguaglossa per osservare la frattura eruttiva dell’eruzione del 2002, definita dagli esperti “L’Eruzione Perfetta”. Si partirà da Piano Provenzana, a circa 1800 m s.l.m., per raggiungere le bocche eruttive a 2100 m s.l.m.
Lungo il percorso, con la guida dell'esperto vulcanologo dell'INGV Dott. Marco Neri, si avrà la possibilità di osservare le molteplici strutture e morfologie vulcaniche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 24/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite mail

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IISS ENRICO MEDI di Randazzo - Prof. Antonino Cubito, Prof.ssa Maria Proietto
ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS di Randazzo - Prof. Salvatore Patanè




Come arrivare

5^ Edizione Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia

DATA DELL'EVENTO
Mer, 05/10/2022 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Via Sirio 1, Frazione Santo Pietro, Caltagirone (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata,


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Club per l'UNESCO di Messina, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messsina, Slow Food Sicilia,
ARPA Sicilia Laboratorio InFEA Sicilia, Slowfood - Comunità per la valorizzazione dei Grani Antichi Siciliani,
SIGEA Sicilia, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Associazione per lo Sviluppo Sostenibile
e Centro di Educazione Ambientale Messina, Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
Città di Caltagirone, ANISN Messina, MASCI Messina 1 “Il Faro”, Città Metropolitana di Messina

COMITATO ORGANIZZATIVO
Giuseppe Li Volti, Anna Carulli, Santa Schepis, Sebastiano Blangiforti, Francesco Cancellieri, Vincenzo Parrino
Renato Carella, Domenica Lucchesi, Carmelo Nicotra, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Giuseppe Cacciola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

3^ Edizione Ritrovamenti paleontologici nell'Altipiano di Floresta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Raduno c/o Palazzo Landro Scalisi, C.da Castellaccio Le Terrazze snc, Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

L’Altipiano di Floresta (ME) si trova sui Monti Nebrodi della Sicilia nord-Orientale. E’ formato da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Club per l'UNESCO di Messina, Università di Messina Dipartimento CHIBIORARAM, ANISN Sezione di Messina, Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina, Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Laboratorio Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS, SIGEA Sicilia
Masci Messina 1 “Il Faro”, CAI Sezione di Messina, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Comune di Floresta,
Parco Fluviale dell’Alcantara, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ambiente e/è Vita, Proloco Floresta

Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Vincenzo Parrino, Giuseppe Cacciola
Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Irene Raimondi, Antonino Rindone, Santa Schepis, Natale Zanghì




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare