Sicilia

Cava d'Ispica: tra archeologia e geologia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Archeologico di Cava Ispica, S.P. Modica-Cava Ispica snc, Modica (RG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Cava D’Ispica è una vallata fluviale solcata dai torrenti Pernamazzone e Busaitone, che attraversa i territori dei comuni di Modica e Ispica. Lunga circa 14 chilometri, è impostata sulle successioni calcaree del plateau ibleo e presenta ampie gole con pareti a strapiombo, alte in alcuni punti fino a circa 100 metri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 100 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione tramite mail da inviare all'organizzatore, fornendo le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita). La quota di iscrizione comprende l'assicurazione per l'escursione.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Modica
Società Italiana di Geologia Ambientale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Natura e geodiversità sui Nebrodi orientali

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 9:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Rocca San Marco - Monte Cuculo - Dorsale dei Nebrodi, Parco dei Nebrodi, Ucria (ME) e Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI
Calogero Cannella (ORGS)
3475330994 geo.cannella@alice.it

Saranno svolte una serie di visite guidate in alcuni siti di interesse geologico, naturalistico ed etno-antropologico dei Monti Nebrodi Orientali (Sicilia) e tavola rotonda all'aperto su natura e biodiversità del territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

chiamare 3475330994 o mandare e-mail a geo.cannella@alice.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Società Italiana di Geologia Ambientale, Ente Parco dei Nebrodi, Università degli Studi di Palermo, Associazione Naturalistica I Nebrodi, Associazione Centro di Educazione Ambientale (CEA) Messina Onlus, Guida AIGAE e socio SIGEA Paolina Scalisi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Trekking sui sentieri di Romitello

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 8:30
LUOGO DELL'EVENTO
Santuario di Romitello, Via Romitello, Borgetto (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2018 , ingresso libero

il trekking si snoda lungo un sentiero che parte dal Santuario della Madonna del Romitello e sale su Monte Crocefia fino al ripetitore, passando per la Sorgente delle Acque del Porco Spino. Il percorso, in parte realizzato nell'ambito di un progetto ambientale dagli alunni del Liceo Sc. Santi Savarino, si estende per circa 3 Km con un dislivello di 300 m. Monte Crocefia (1048 m s.l.m.) è un rilievo montuoso che sovrasta la Piana di Partinico, di natura prevalentemente calcareo dolomitica.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 300 m
Età minima: 13 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mediante richiesta alla mail: settimanapianetaterrapartinico@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 125
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA, PRO LOCO PARTINICO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Cambiamento climatico: analisi e prospettive per un adattamento consapevole

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 Ore 14:30-19:30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Salleo, Centro storico, Sinagra (ME)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Il clima si relaziona con tutto quanto riguarda la vita sul Pianeta Terra: l’aria, le acque, il suolo, in una parola gli ecosistemi dipendono dal clima le cui variazioni periodiche hanno contribuito ad apportare, nel corso delle ere geologiche, profonde modificazioni: dalla scomparsa di specie animali e vegetali alla trasformazione di interi habitat.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI SINAGRA
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI MESSINA
LEGAMBIENTE NEBRODI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
ASSOCIAZIONE "BEDDASINAGRA"
PARROCCHIA "SAN MICHELE ARCANGELO" DI SINAGRA

PATROCINI RICHIESTI:
REGIONE SICILIANA
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
ENTE PARCO DEI NEBRODI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia urbana della città di Siracusa: le catacombe S. Lucia e Vigna Cassia. Risorsa e rischio geologico.

DATA DELL'EVENTO
Lun, 14/10/2019 - Mar, 15/10/2019 Ore 9:00-12:00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Sacro Cuore "Maria Schinià", Viale Teocrito 40, Siracusa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2019 , ingresso libero

L'evento sarà svolto in due fasi: la prima, prevede un incontro (conferenza) con i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, nella quale i ragazzi acquisiranno le conoscenze sulle catacombe e sul sistema delle catacombe della città di Siracusa; la seconda fase prevede una visita in situ nelle catacombe di S. Lucia e Vigna Cassia a Siracusa e la realizzazione di materiale quale power point, relazioni finali, video, story telling, spot audio-video, ecc.. sulla base della prima fase realizzata.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 Km km
Dislivello: 5,00m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Autorizzazione inviata alla famiglia attraverso il libretto scuola/famiglia che ogni alunno della scuola possiede.

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Sicilia, Istituto Sacro Cuore, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Paesaggi di pietra naturale e antropici: patrimonio da tutelare e valorizzare

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 8:30-16:30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala conferenze del Castello Gallego, Piazza Crispi, Sant'Agata di Militello (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) ha avviato la rassegna culturale nazionale dal titolo “Paesaggi di pietra naturali e antropici”.
I temi trattati nell’ambito della rassegna sono quelli connessi ai paesaggi geologici, agrari, urbani, archeologici. Paesaggi, naturali e antropici, da conoscere, da salvaguardare, da valorizzare, da fruire.
Tale rassegna trova spunto anche dal riconoscimento, da parte dell’UNESCO, dei “muretti a secco” come bene dell’umanità.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 250
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA – SOCIETA’ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
LEGAMBIENTE NEBRODI
ENTE PARCO DEI NEBRODI
COMUNE DI SANT’AGATA DI MILITELLO
ORDINE DEI GEOLOGI
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI MESSINA
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI MESSINA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Sedimentazione e Tracce

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Castello Manfredonico, Contrada Castello, Mussomeli (CL)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Geol. Angelo Alfano - Geol. Carmelo Orlando - Geol. Giuseppe Collura (O.R.G.S.) - Arch. Alfonso Cardinale - Arch. Gianni Geraci - Arch. Lorenzo Ladduca
3392963603 - 3286593561 studiogeologicoalfano@virgilio.it - carmelorlando@inwind.it - collura.gpt@gmail.com

Il corretto “Abitare la Terra” implica la necessità di istaurare un rapporto diretto con essa e con la sua storia. Il mondo della geologia è stato da sempre interessato dalla curiosità del concetto di accumulo e dalla formazione di un insieme di strati sovrapposti, correlati direttamente o indirettamente tra loro in senso spaziale (sia orizzontale che verticale) esito di azioni successive sia naturali che antropiche.
I responsabili di queste azioni, cioè gli agenti, sono la natura e l'uomo il cui rapporto è caratterizzato da interrelazioni dinamiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Ordine degli Architetti P.P.C. Caltanissetta - Comune di Mussomeli - Attraversamenti_Officina




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Petrolio: Fatti & Misfatti

DATA DELL'EVENTO
Lun, 14/10/2019 Ore 9:30-12:30
LUOGO DELL'EVENTO
Salone degli Specchi, Corso Cavour, Messina
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Per la VII Settimana del Pianeta Terra, il Museo della Fauna dell'Università di Messina con la collaborazione del Museo Mineralogico "G. Mottura" di Caltanisetta, organizzano un GeoEvento per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul Petrolio, dalla formazione ai suoi derivati, le conseguenze sull'Ambiente, in particolar modo sul mare, con una particolare attenzione sullo Stretto di Messina.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo della Fauna dell'Università degli Studi di Messina;
Museo Mineralogico "G. Mottura", Caltanisetta;
FABI - Federazione Autonoma Bancari Italiani - Messina




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Lo zolfo in Sicilia: dalla crisi di salinità all’epopea dei “carusi”

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 - Sab, 19/10/2019 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico Gemmellaro, Corso Tukory 131, Palermo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero

Due giornate dedicate alla lunga storia dello zolfo siciliano. Nella prima giornata si tratteranno i temi della formazione geologica dello zolfo, la storia estrattiva e le dolorose pagine legate all’estrazione. Nella giornata del 19 si visiterà, compatibilmente con lo stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza, la miniera di Cozzo Disi, una delle più grandi miniere di zolfo d’Italia, motore dell’economia dell’area la cui attività ebbe inizio nell’800.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 100 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite scheda all'indirizzo e-mail mgup@unipa.it
È richiesto un contributo per le spese di assicurazione, trasporto e pranzo del 19.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

MUSEO GEMMELLARO- SIMUA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Cambiamenti climatici ed estinzioni di massa

DATA DELL'EVENTO
Mar, 15/10/2019 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico Gemmellaro, Corso Tukory 131, Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

GUARDARE AL PASSATO PER CAPIRE IL FUTURO
Convegno in occasione della settimana del Pianeta Terra durante il quale diversi studiosi ci parleranno di:
- estinzioni di massa che si sono verificate 200 milioni di anni fa;
- variazioni climatiche suborbitali nel Quaternario e prove del riscaldamento globale;
- crisi climatica, attività umane ed estinzioni marine.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIMUA MUSEO GEMMELLARO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare