Sicilia
Messina... un laboratorio naturale per lo studio del Mediterraneo
In occasione della 6a Settimana del Pianeta Terra, i Giovani Geologi - Sicilia organizzano un (doppio) Evento sullo studio del Mediterraneo, in particolare dello Stretto di Messina.
Venerdì 19 Ottobre, di sera:
Due studiosi... un solo filo conduttore: i pesci abissali, dal Messiniano agli attuali, presenti nello Stretto di Messina. Un geologo e un biologo condurranno il pubblico in un viaggio di migliaia di anni. Resti di pesci fossili ritrovati nell'entroterra siciliano fino alla singolare caratteristica di bioluminescenza dei pesci abissali attuali nello Stretto di Messina.
Per entrambi gli eventi, tramite mail o tel a: estigano@tiscali.it
328/8237773.
Solo per Venerdi 19: Tramite segreterie Rotary Club ed Inner Wheel
Assicurazione non necessaria
Società Geologica Italiana - Sez. Giovani
Inner Wheel Club Messina
Rotary Club di Messina
F.A.B.I. (Federazione Autonoma Bancari Italiani) Messina


Cavità ipogee e architettura della sottrazione
3392963603, 3286593561, 3388079890, 3298058543 studiogeologicoalfano@virgilio.it, carmelorlando@inwind.it
L'incontro si propone di ragionare sul processo della sottrazione che definisce l'azione progettuale tramite il levare, il togliere. Utilizzando la dimensione del vuoto come materia del progetto e territorio delle possibilità. A partire dallo studio dello spazio cavo ipogeo che costituisce il riferimento archetipico con cui l'uomo ha dall'origini abitato la terra.
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Consulta Geologi Provincia di Caltanissetta - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Caltanissetta - Attraversamenti Officina.
Patrocinio del Comune di Mussomeli


Trekking nella vallata della Madonna del Ponte - Partinico (PA)
L’ idea di proporre tale Geoevento nasce dall’ esigenza di far conoscere una porzione del territorio partinicese caratterizzata da peculiari aspetti geologici, storici, naturalistici.
tramite modulo di registrazione
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Pro Loco Partinico
Fire Rescue Alcamo
NOPCEA SEZ. Partinico
Scuole di Partinico


Geopasseggiata nel Parco dei Monti Sicani, area SIC-ZSC Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurghi di S. Andrea
Si tratta di una vasta area prevalentemente boscata localizzata nella valle del Platani, la quale include i rilievi sovrastanti l’abitato di Castronovo, quali Pizzo della Guardia ed Il Casséro, nonché quelli di Pizzo Lupo e Pizzo S. Cono.
L’itinerario geonaturalistico prevede la partenza dai Gurghi di S. Andrea, un biotopo di rilevante interesse naturalistico, più volte citato nella letteratura geobotanica per la presenza di alcune specie vegetali di rilevante interesse fitogeografico.
Iscrizione obbligatoria entro il giorno 10/10/2018
Assicurazione non necessaria
COMITATO DI ACCOGLIENZA Castronovo di Sicilia
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale Sezione Sicilia
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
PARCO DEI MONTI SICANI
DISTeM - Dipartimento Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo


Randazzo, crocevia di tre parchi
3393693750; 3929748678 mariproietto@gmail.com; cubitoantonino@tiscali.it
L'evento si propone di far conoscere il territorio in cui vivono agli alunni dell'I.I.S.S. "E. Medi" e a tutti coloro che perfezioneranno l'iscrizione. Si svolgerà in una giornata e sarà articolato in seminari di conoscenza ed escursione in una zona del parco dell’Etna
L'iscrizione è obbligatoria per l'escursione, scrivere a mariproietto@gmail.com.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante


Petralia Sottana il cuore di pietra del Geopark Madonie Unesco – Un modello per fare rete con il geoturismo
3494967912 - 3389208845; 0916269479 - 0916269471 torgeo@alice.it; info@geologidisicilia.it - info@pecgeologidisicilia.it
www.haliotis.it
Il Comune di Petralia Sottana, ritenendo la geologia un forte attrattore turistico, scientifico e culturale ha stipulato una convenzione con l’Ordire Regionale dei Geologi di Sicilia e un protocollo d'intesa con l'Associazione “Haliotis no profit” per l'attuazione di iniziative di fruizione turistica, educazione ambientale e scientifica del patrimonio geologico-ambientale.
Comune di Petralia Sottana; Ordine dei Geologi di Sicilia; Associazione Haliotis; Ente Parco Regionale delle Madonie; Geopark Madonie UNESCO; C.A.I. Madonie Sezione di Petralia Sottana; Museo Civico Antonio Collisani; Servizio Civile Nazionale;Rotary Club Palermo Parco delle Madonie; Pro Loco F. Tropea; MUSEA; Bandiere Arancioni del TCI


Dall’ipogeo della riserva integrale orientata «Monte Conca» ai siti minerari dismessi attraverso geologia, archeologia: immersi nella Serie Gessoso-Solfifera tra fruibilità e «rischi ambientali»
3939455129, 3477600901, 3356989357 associazionegeocl@gmail.com; info@geologidisicilia.it
http://www.ageocl.it
Dalla Riserva Naturale Integrata «Monte Conca», la cui gestione è affidata al Club Alpino Italiano – Sezione Regionale Sicilia, area tutelata per decreto regionale, un viaggio virtuale (e non solo) attraverso i sei «piccoli» Comuni della ex provincia di Caltanissetta inseriti nella media Valle del fiume Platani (lato «sinistro»).
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, A.GEO.CL - Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta, Club Alpino Italiano Regione Sicilia, Associazione StarGeo Montedoro, Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (già Provincia Regionale), Comuni di: Acquaviva Platani, Bompensiere, Milena, Montedoro, Sutera


Ambiente - ecosostenibilità - inquinamento ambientale SIN Augusta Priolo
Tratteremo dell'interazione ambiente industria ed ecostenibilità e le problematiche inerenti al SIN di Augusta Priolo.
Assicurazione non necessaria


La realizzazione dei fogli CARG e i nuovi modelli geologici della Sicilia - Evento organizzato in occasione degli 80 anni del Prof. Raimondo Catalano
Presentazione dei nuovi fogli geologici della Sicilia occidentale realizzati nell'ambito del progetto CARG.
Assicurazione non necessaria
Società Siciliana di Scienze Naturali, Palermo.
Museo Geologico "G. G. Gemmellaro".
Sistema Museale d'Ateneo, Unipa.
Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.
Università degli Studi di Palermo.


Viaggio virtuale sui vulcani mediante Realtà Aumentata e visori 3 D
Esplorate l’ambiente naturale con tecniche avanzate virtuali 3 D! Il progetto 3DTeLC, finanziato da fondi Erasmus+ dell’Unione Europea, propone nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la comprensione dei rischi naturali. Con l’utilizzo di modelli virtuali, realizzati mediante riprese da droni in ambienti vulcanici europei (islandesi e della zona sommitale dell’Etna), è possibile camminare o persino volare sul terreno, interagendo con l’ambiente circostante.
Le modalità di iscrizione verranno comunicate via web al link http://www.ct.ingv.it
Assicurazione non necessaria
Progetto Europeo 3DTeLC (ERASMUS+)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo
Istituto Nazionale di Astrofisica
Istituto Nazionale di Radioastronomia
Università degli Studi di Milano Bicocca

