Sicilia
GeoQuest Hawai a Catania: da Nord a Sud, scuole che si sfidano in simultanea attraverso il web in un gioco educativo interattivo
095-7165800 annamadistefano@gmail.com vincenza.maiolino@ingv.it
www.icxxsettembre.edu.it
Da Nord a Sud gli alunni delle classi terze di quattro scuole secondarie di primo grado di Pavia, La Spezia, Roma e Catania si sfideranno al gioco didattico digitale GeoQuest senza muoversi dal loro banco... semplicemente collegati via web! Sarà un’avventura di apprendimento in situazione sulle tematiche delle Scienze della Terra.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; Università di Pavia; Università di Camerino; E-voluzione; Istituto Comprensivo "XX Settembre" - Catania; Scuola Secondaria di I grado "Maria Ausiliatrice" - Pavia; "J. Piaget" dell'Istituto Comprensivo "Don Milani" - La Spezia; Istituto Comprensivo "Poggiali Spizzichino" - Roma.


Natura e Biodiversità a Floresta
MOSTRA INSECTA JUNIOR
Avete mai pensato di creare un museo composto esclusivamente da insetti? In Sicilia un magistrato, oggi in pensione, ha creato un vero e proprio museo costituito da insetti di ogni tipo.
Assicurazione non necessaria
Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi e Comune di Floresta


I fasti di Cossyra: passeggiata geo-archeologica e rievocazione storica all’Acropoli punico-romana di San Marco
La passeggiata geo-archeologica all’Acropoli di San Marco guidata da Peppe D’Aietti, sapiente esperto della storia e della cultura dell’isola, vuole far ripercorrere ai partecipanti l’epopea punico-romana che ha coinvolto Pantelleria. La visita si snoda tra le vestigia della vecchia capitale dell’isola riportate alla luce dalla missione archeologica del Prof.
Geol. Giuliana Raffaelli, tel./whatsapp 324.6851315, settimanapiterpan@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Geol. Giuliana Raffaelli
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Pantelleria
Ente Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria
Azienda Kazzen Srl, Laboratorio e Cantina


Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata, affrontando tutte le tematiche connesse alla interdisciplinarietà delle materie trattate. Compito della Stazione è, inoltre, la promozione di ogni attività connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura.
email: info@granicoltura.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Comune di Caltagirone, Ramarro Sicilia, Arpa Sicilia Laboratorio InFEA, Slow Food Sicilia, Comunità Slow Food Grani Antichi di Sicilia, Sigea Sicilia, Fareverde, Associazione Pro Santo Pietro, Masco Comunità MASCI Messina 1 "il Faro" e Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus


Alla scoperta dell'Isola di Pantelleria tra Parco, Geositi e bellezze storico-archeologiche
Il Geoevento consiste in un pomeriggio da trascorrere al Castello Barbacane di Pantelleria ed è rivolto a cittadini, studenti e turisti curiosi di scoprire le bellezze geo-naturalistiche, archeologiche e storiche dell'Isola di Pantelleria, neo-Parco Nazionale e quindi "Patrimonio di tutti gli Italiani".
Geol. Giuliana Raffaelli
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Pantelleria
Ente Parco Nazionale di Pantelleria
Rotary Club Pantelleria
Istituto Statale Omnicomprensivo Istruzione Secondaria di Pantelleria
Azienda Kazzen Srl Oro di Pantelleria, Specialità dell'Isola


Aspetti geo-paleontologici del territorio di Montalbano Elicona (ME)
I giacimenti ittiolitici mesozoici di Montalbano Elicona (ME) fanno parte delle Argille Scagliose Antisicilidi (ASA), una formazione alloctona che si è depositata sulle coperture sedimentarie della Catena Nebrodico-Peloritana. Si tratta di affioramenti, noti comunemente come black-shales, in cui è contenuta una interessante ittiofauna composita di mare caldo, conosciuta in letteratura come “Ittiofauna cretacica della Sicilia nord-orientale”.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
COMUNE DI MONTALBANO ELICONA
ANISN SEZ. MESSINA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
CEA MESSINA - CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
ARPA SICILIA ST MESSINA
RETE InFEA SICILIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI - PROVINCIA DI MESSINA


Passeggiata geo-naturalistica da Spadillo al Lago di Venere con visita guidata al Museo di Vulcanologia
L’escursione geo-naturalistica proposta si concentra nella zona Nord-Est dell’isola di Pantelleria e prevede, dopo una prima tappa al Museo di Vulcanologia, l’attraversamento dei prodotti del vulcanismo recente e la visita ad uno dei più bei Geositi dell’isola, ovvero il Lago Specchio di Venere.
necessaria entro il 12/10/2018.
Per gli studenti della scuola iscrizione mediante modulo di adesione da inoltrare tramite e-mail a settimanapiterpan@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Geol. Giuliana Raffaelli
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Pantelleria
Ente Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria
Rotary Club Pantelleria
Istituto Statale Omnicomprensivo Istruzione Secondaria di Pantelleria


Aragona-Comitini, la culla dello zolfo: patrimonio culturale da valorizzare
Il Convegno avrà sede presso la biblioteca comunale di Piazza Umberto I in Aragona.
L’intervento del Docente dell’Università di Palermo – Dipartimento Scienze della Terra e del Mare
– illustrerà la geologia della “Fossa di Caltanissetta” con particolare attenzione alla formazione
geo-stratigrafica della Serie Gessoso Solfifera Siciliana del Messiniano. La S.G.S.S. affiora su
tutto il comparto areale della Sicilia centro-meridionale (Fossa di Caltanissetta: Provincie di
Agrigento, Caltanissetta ed Enna).
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale Geologi Sicilia
Comune di Aragona
Comune di Comitini
Proloco di Aragona
proloco di Comitini
Istituto Comprensivo L. Capuana Aragona
AIPAI Sicilia
AGEO AG


Geotour dello Stretto di Messina
Il Geotour dell'area dello Stretto di Messina è organizzato dal corpo docente del Corso di Laurea in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici (Università di Messina) e si snoda lungo la città di Messina. Nel corso del Tour verranno illustrate le caratteristiche geologiche e le fonti di rischio naturale ed antropico presenti nell'area.
Il percorso sarà svolto in parte a piedi ed in parte in pullman messo a disposizione dagli organizzatori.
inviare e-mail ad amarra@unime.it, specificando nell'oggetto "Settimana del Pianeta Terra"
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Organizzatori: docenti del CdL in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici - Università di Messina.
Fondi PLS -Piano Lauree Scientifiche


2^ Edizione di “Porte aperte al C.E.R.I.S.I.”
Il progetto C.E.R.I.S.I., per il quale sono stati investiti 22 milioni di euro nasce dalla coesione e l’interscambio di 4 aree della Ricerca scientifica dell’Università di Messina: Scienza e Tecnica delle costruzioni, Geotecnica, Ingegneria Naval-meccanica e Scienze della Terra.
Assicurazione non necessaria
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni, Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro"

