Aragona-Comitini, la culla dello zolfo: patrimonio culturale da valorizzare

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Principe Baldassare Naselli, Piazza Umberto I, Aragona (AG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il Convegno avrà sede presso la biblioteca comunale di Piazza Umberto I in Aragona.
L’intervento del Docente dell’Università di Palermo – Dipartimento Scienze della Terra e del Mare
– illustrerà la geologia della “Fossa di Caltanissetta” con particolare attenzione alla formazione
geo-stratigrafica della Serie Gessoso Solfifera Siciliana del Messiniano. La S.G.S.S. affiora su
tutto il comparto areale della Sicilia centro-meridionale (Fossa di Caltanissetta: Provincie di
Agrigento, Caltanissetta ed Enna).
Da studi effettuati risulta che risalgono al II-III secolo d.c. i primi reperti archeologici che
testimoniano l'estrazione dello zolfo in Sicilia. Si tratta di “Tegulae mancipum sulphuris” (“Tegole
degli appaltatori di zolfo”) rinvenute nel territorio di Agrigento e di Milena (Caltanissetta).
Lo zolfo venne utilizzato nell'antichità in campo medico, per preparare rimedi e unguenti, nell'arte
tessile, nell'industria dei vetri e in ambito rituale.
Dal XVII secolo e fino al XVIII si ebbe un forte incremento della produzione di zolfo in Sicilia
favorita dalla rivoluzione industriale in Europa. A dimostrare ciò, dopo l’unità d’Italia, fu la
realizzazione della prima rete ferroviaria che seguiva la sede delle dislocazioni produttive
solfifere.
Nel 1906 la produzione della “Anglo Sicilian Sulphur Company” ebbe una drastica riduzione per la
chiusura della stessa compagnia che aveva avvertito per tempo i pericoli derivanti dalla scoperta
negli stati Uniti d’America di un nuovo metodo di estrazione dello zolfo (il metodo “Frash”).
L’estrazione in Sicilia continuò fino agli anni “60.
Con l’Unità d’Italia nacque il “Corpo delle Miniere siciliano” con sede a Caltanissetta, venne
istituita una Scuola per capi minatori affidata all’ingegnere piemontese Mottura, con sede a
Caltanissetta e realizzata la carta geologica dell’area zolfifera siciliana.
L’intervento del funzionario del Servizio 5 - Distretto Minerario di Caltanissetta – illustrerà
l’evoluzione della normativa siciliana e nazionale delle miniere.
Con Verga e Pirandello la letteratura italiana si arricchisce di novelle e romanzi che trattano della
quotidianità delle povere famiglie dei minatori e lo sfruttamento minorile (i carusi) nelle miniere.
Da settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico, verrà proposto agli alunni della scuola
media dell’Istituto Comprensivo “L. Capuana” di Aragona, di produrre elaborati artistici e
multimediali inerenti argomenti di letteratura, storia, educazione tecnica e scienze legate alla
sfera storico-letteraria e scientifica delle miniere di zolfo.
Dopo la pausa pranzo seguirà la vista presso il “Parco minerario di Aragona” accompagnata con
parole, suoni, racconti di vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie – stornellate da un
cantastorie aragonese.
PROGRAMMA
Ore 8.30 - 9.00: Registrazione partecipanti.
Ore 9.00-9.30: Interventi di saluto delle Autorità e Istituzioni locali, Ordini Professionali,
Associazioni Professionali, Operatori turistici.
Ore 9.30-10.30: Lo Zolfo e la Serie Gessoso Solfifera Siciliana – geologia della Fossa di
Caltanissetta - Docente Università di Palermo - Dipartimento Scienze della Terra e del Mare.
Ore 10.30-11.30: Storia normativa delle miniere – Funzionario Assessorato regionale dell’Energia
e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento all’Energia - Servizio 5 – Distretto Minerario di
Caltanissetta.
Ore 11.30-12.45: Storia e tradizioni delle miniere in Sicilia – Storico.
Ore 12.45-13.00: Le Miniere di Zolfo: Patrimonio culturale – Letteratura e critica sulle Miniere di
Zolfo - lavori artistici e multimediali prodotti dagli alunni della scuola dell’Istituto Comprensivo L.
Capuana di Aragona.
Ore 13.00-14.30: Pausa Pranzo.
Ore 14.30-16.30: Escursione guidata al “Parco Minerario di Aragona”.
Ore 16.30-17.30: “Parco Minerario di Aragona” – parole, suoni, vita quotidiana dei minatori e
delle loro famiglie – cantate da un cantastorie aragonese.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale Geologi Sicilia
Comune di Aragona
Comune di Comitini
Proloco di Aragona
proloco di Comitini
Istituto Comprensivo L. Capuana Aragona
AIPAI Sicilia
AGEO AG




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare