Geoeventi

p-480-620
Capri
3801
ARTISTI DEL RICICLO
p-390-383
Montelago
4378
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL PALEO-LAGO DI MONTELAGO
p-87-267
Cherasco
3137
I CAMBIAMENTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO CHERASCHESE
p-62-177
Nus
3799
OSSERVARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA. DAL COSMO GLI ELEMENTI PER LA VITA
p-139-233
Valenza
4782
IL MARE A PECETTO DI VALENZA - STORIA PALEONTOLOGICA FRA TORTONIANO E MESSINIANO
p-47-220
Bussoleno
4790
CON LE SCUOLE SULLE TRACCE DELL’ANTICO GHIACCIAIO DELLA VALLE DI SUSA
p-71-225
Torino
4077
ARPA PIEMONTE E LE GEOSCIENZE - GEOITINERARI VIRTUALI NELLE ALPI PIEMONTESI
p-250-280
Baiso
3224
ANTICHI OCEANI SCOMPARSI E RETTILI MARINI
p-92-227
Baldissero Torinese
4791
GEOITINERARIO DELLA CALCE DI SUPERGA E DEL CALCARE DI GASSINO
p-411-370
Jesi
3826
LA PROGETTAZIONE FLUVIALE NELLA RISERVA RIPA BIANCA DI JESI
p-165-716
Villasalto
3822
IL TERREMOTO: LA DIMOSTRAZIONE CHE LA TERRA È VIVA E SI TRASFORMA!
p-440-185
Trieste
3777
GEO-MOSTRA ITINERANTE SUL GEOPARCO DEL CARSO - ALLA SCOPERTA DI UN GEO-MONDO
p-405-501
Subiaco
3828
TRA GEOLOGIA, NATURA E CULTURA: DUE ITINERARI NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI
p-83-302
Ormea
3778
LA GEOLOGIA DELLE SORGENTI DEL TANARO
p-571-585
Rionero in Vulture
3088
L'ANTICA VIA HERCULEA ATTRAVERSO LE PRINCIPALI STRUTTURE GEOLOGICHE DELL'APPENNINO CAMPANO-LUCANO TRA PAESAGGGI, AMBIENTE E TIPICITÀ DEL TERRITORIO
p-278-164
Rovereto
3994
ARTE E SCIENZA TRA I SEPOLCRI
p-636-603
Matera
3316
MATERA TRA TERRA E ACQUA
p-94-260
Alba
4642
LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: LEGGERE LE ROCCE DEL PIEMONTE PER CAPIRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
p-595-657
Latronico
4806
LA MONTAGNA E L'ACQUA: SINCRONIE DI CONVIVENZA E DI SVILUPPO LOCALE CON ESCURSIONE SUL MONTE ALPI E ZONE TERMALI - LATRONICO (PZ)
p-443-500
Gioia dei Marsi
4631
LA MARSICA... COM'ERA E COM'È! - A SPASSO CON LA GEOLOGIA DELLA FAGLIA DI MONTE SERRONE (GIOIA DEI MARSI, AQ). ESCURSIONE GEOLOGICA E WORKSHOP
p-89-191
Sala Biellese
3819
SULLA CRESTA DELLA SERRA D'IVREA, MAGGIORE MORENA DELLA REGIONE ALPINA
p-649-565
Bari
3827
GEODIVERSITY IS FOR EVERYONE
p-122-687
Masullas
3976
PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI VULCANI DELLA SARDEGNA
p-206-315
La Spezia
3326
GEOQUEST TROPOMAG A LA SPEZIA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-367-511
Roma
3710
GEOQUEST TROPOMAG A ROMA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-343-438
Orvieto
4824
GEOQUEST TROPOMAG A ORVIETO (TR): UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-294-285
Bologna
3879
GEOQUEST TROPOMAG A BOLOGNA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-421-472
L'Aquila
4825
GEOQUEST TROPOMAG A L'AQUILA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-477-841
Castelbuono
4826
GEOQUEST TROPOMAG A CASTELBUONO (PA): UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-425-827
Palermo
3942
GEOQUEST TROPOMAG A PALERMO: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-546-877
Catania
3979
GEOQUEST TROPOMAG A CATANIA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
p-275-337
Firenze
4505
ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI DELLE CHIESE E DEI PALAZZI DELL’OLTRARNO FIORENTINO
p-94-260
Alba
4642
LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: ALLA CACCIA DI INDIZI SUL PALEOCLIMA DEL PIEMONTE AL MUSEO EUSEBIO
p-83-260
Verduno
4148
LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: ALLA CACCIA DI INDIZI SUL PALEOCLIMA DEL PIEMONTE A VERDUNO
p-265-195
Fumane
4265
IN VIAGGIO NEL PALEOLITICO A GROTTA DI FUMANE
p-295-201
Roncà
3810
I FOSSILI DI BOLCA, SAN GIOVANNI ILARIONE E RONCÀ PROTAGONISTI DELLA CANDIDATURA UNESCO
p-499-601
Terzigno
4848
LE VILLE ROMANE AL MUSEO ARCHEOLOGICO TERRITORIALE DI TERZIGNO
p-294-285
Bologna
3879
ACQUA CHE SCORRE: MORFOLOGIA E GEOLOGIA DELLA VALLE DEL RENO PRESSO CASALECCHIO (BO) A 130 ANNI DALLA ROTTA DELLA CHIUSA
p-573-820
Messina
4136
LE STRADE DEGLI SCIENZIATI
p-336-945
Pantelleria
3272
GEOTURISTA, PANTELLERIA IN VISTA!
p-120-156
Ornavasso
3795
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA - LA TRANSIZIONE CROSTA-MANTELLO
p-152-164
Morbio Inferiore
4866
SEGNI DEL TEMPO
p-604-775
Vibo Valentia
4856
PALEOARTISTI AL PARCO
p-649-565
Bari
3827
CON I FOSSILI ALLA SCOPERTA DI UN PIANETA CHE CAMBIA
p-289-184
Torrebelvicino
4876
FESTIVAL DEI MONTI D'ORO. STORIA, SCIENZA E TRADIZIONI TRA LE ROCCE DELLA VAL LEOGRA
p-458-459
Penne
3841
OLTRE LE "PORTE"... BORGHI, STORIE E LEGGENDE
p-378-373
Cantiano
4578
NOI...FIGLI DELLA LITOSFERA
p-454-875
Mussomeli
3829
IL GEORISCHIO
p-127-288
Bergeggi
3832
ESCURSIONE GEOLOGICA IN KAYAK (SIT-ON-TOP) A BERGEGGI
p-411-536
Pofi
3956
MILLESTRATI...MILLEFOGLIE
p-614-719
Arcavacata di Rende
3830
UNA PASSEGGIATA TRA ROCCE E FOSSILI IN UNICAL PER IMMERGERSI NELLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA
p-456-492
Sulmona
4888
GEOPARCO MAIELLA: UN TERRITORIO UNICO...TUTTO DA SCOPRIRE!
p-106-247
Asti
3189
LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: LEGGERE LE ROCCE DEL PIEMONTE AD ASTI
p-236-428
Rio nell'Elba
4971
GLI AFFIORAMENTI OFIOLITICI DI MONTE FICO LUNGO IL GUSTOSENTIERO DI RIO
p-598-827
Roccaforte del Greco
4895
ASPROMONTE UNESCO GLOBAL GEOPARK: IL GEOSITO LUNARE DELLA GRANDE FRANA COLELLA...GEORISCHI E GEORISORSE NELLA. VALLATA DELL'AMENDOLEA
p-295-205
Gambellara
3798
I BASALTI COLONNARI DI GAMBELLARA DIVENTANO "LUOGO DEL CUORE"
p-98-165
Carcoforo
4970
CLEANALP IN VALSESIA
p-553-512
Apricena
4901
GEOGRAFIA E GEOLOGIA DELL’ALTO TAVOLIERE E GARGANO: APRICENA E IL SITO “PIRRO NORD”
p-85-253
Bra
4515
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA GEOLOGICA DEL TERRITORIO: CAMMINATA NEL ROERO
p-425-827
Palermo
3942
LA BATTAGLIA DI HIMERA: UOMINI E NON SOLO
p-605-834
Bova
4908
I FOSSILI COME INDICATORI DI CLIMA, DI AMBIENTE E DI ETÀ. I CAMBIAMENTI CLIMATICI DAL PLEISTOCENE ALL'ATTUALE
p-161-222
Pavia
3789
SCENARI ENERGETICI E MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE
p-351-427
San Venanzo
3858
VENANZITE: UN MICROMONDO TUTTO DA SCOPRIRE
p-375-410
Assisi
4626
GEOLOGIA DELLA MONTAGNA DI SAN FRANCESCO: GEOTREKKING SUL MONTE SUBASIO
p-495-550
Pietraroja
4920
ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DEI SANNITI: GEOLOGIA DELL'APPENNINO CAMPANO-MOLISANO
p-614-716
Rende
4921
INGEGNERI & BIO-INGEGNERI:"ORGANISMI" DIVERSI A SERVIZIO DELLA GEOBIOLOGIA - IL CORALLIGENO DI MARZAMEMI "PROGETTO CRESCI BLU REEF"
p-415-390
Gagliole
3333
I SEDIMENTI MARINI ARCHIVI NATURALI DEL PIANETA TERRA
p-77-192
Saint Marcel
3847
SCENARI ENERGETICI E MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE-ESCURSIONE IN CAMPO
p-390-333
Pesaro
3907
L'ANTICA DAMIGELLA DEL SAN BARTOLO: PRESENTAZIONE DEL FOSSILE VINCITORE PER LE MARCHE DEL CONCORSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA, "FOSSILI REGIONALI"
p-649-565
Bari
3827
IMPARIAMO IN MUSEO LE GEOMETRIE DELLA VITA E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO GEOLOGICO
p-396-122
Tolmezzo
4972
LABORATORIO DIDATTICO: I MINERALI DELL'ARTISTA
p-573-820
Messina
4136
7^ EDIZIONE DI "PORTE APERTE AL C.E.R.I.S.I."
p-501-907
Caltagirone
4144
6^ EDIZIONE PORTE APERTE ALLA STAZIONE CONSORZIALE SPERIMENTALE DI GRANICOLTURA PER LA SICILIA
p-530-837
Floresta
3936
NATURA E BIODIVERSITÀ A FLORESTA 2023 (IN OCCASIONE DELLA 9^ EDIZIONE DI OTTOBRANDO AMBIENTE 2023)
p-470-466
Chieti
4404
LE SCIENZE GEOLOGICHE “UdA” PER IL PIANETA TERRA … IN ABRUZZO … E OLTRE
p-530-837
Floresta
3936
4^ EDIZIONE RITROVAMENTI PALEONTOLOGICI NELL'ALTIPIANO DI FLORESTA
p-273-270
Modena
3978
ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA-ROMAGNA: CAUSE GEOLOGICHE ED EFFETTI DEGLI EVENTI DI MAGGIO 2023
p-147-731
Cagliari
4646
LA SPIAGGIA FOSSILE NEL PARCO DI MOLENTARGIUS SALINE
p-391-382
Genga
3396
A FRASASSI CON GLI ESPERTI: VISITE GUIDATE IN GROTTA E AL MUSEO CON GEOLOGI, PALEONTOLOGI ED ARCHEOLOGI DELL'UNIVERSITÀ DI CAMERINO
p-480-596
Napoli
4193
LA GEOLOGIA DEL TERRITORIO E L'URBANIZZAZIONE DI NAPOLI: UN VIAGGIO NEL CUORE DEL CENTRO ANTICO
p-165-201
Milano
4602
TERREMOTI: ATTENTI AGLI ELEMENTI! - DETTAGLI CHE SALVANO LA VITA
p-382-434
Spoleto
3935
LA GEOLOGIA: UN IMPORTANTE ED UTILE STRUMENTO DI CONOSCENZA
p-474-850
Petralia Sottana
3933
PETRALIA SOTTANA E GEOTERMIA: COMUNE VIRTUOSO PER L'UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI NELLA RISTRUTTURAZIONE DI UN EDIFICIO COMUNALE
p-108-734
Carbonia
3169
IL PALEOZOICO DEL SULCIS, LA REGIONE PALEONTOLOGICA PIU' ANTICA D'ITALIA: NUOVI STUDI ED INTERPRETAZIONI
p-472-596
Pozzuoli
3803
CAMPI FLEGREI: UN VIAGGIO TRA MITO, STORIA E GEOLOGIA
p-529-823
Sinagra
3900
I SENTIERI DELL'ACQUA: LABORATORI DI BIODIVERSITÀ E GEODIVERSITÀ
p-333-430
Allerona
3939
IL MARE IN UMBRIA: UN SANTUARIO MARINO DEL PLEISTOCENE
p-424-406
Montefalcone Appennino
4968
I FOSSILI: TESTIMONI DELLA STORIA EVOLUTIVA DELLA VITA DEL PIANETA TERRA
p-476-573
Aversa
3877
CITYSTONE - VIAGGIO GEO-TURISTICO VIRTUALE NELLA CITTÀ DI AVERSA
p-480-596
Napoli
4193
CITTÀ DI PIETRA
p-409-415
Bolognola
4982
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DELL'ACQUASANTA - TRA GEOLOGIA E LEGGENDE DEI SIBILLINI
p-229-429
Portoferraio
4983
TREKKING GEOLOGICO A PORTOFERRAIO
p-214-446
Isola di Pianosa
4985
HYDRO-ISLAND CAMBIAMENTI CLIMATICI E SOSTENIBILITÀ DELLE RSORSE IDRICHE NELLE PICCOLE ISOLE: UN ESEMPIO PER IL BACINO MEDITERRANEO
p-372-382
Gubbio
4177
SAUROTREK NELLA GOLA DEL BOTTACCIONE: MISTERI TERRESTRI ED EXTRATERRESTRI
p-428-541
Falvaterra
4998
TRATTENERE LA TERRA...TRA MURETTI A SECCO E MURA POLIGONALI SU SENTIERI INVISIBILI
p-192-180
Bergamo
4019
ULISSE ALDROVANDI: MERAVIGLIE TRA NATURA E SCIENZA
p-401-357
Corinaldo
3248
LA NARRAZIONE DELLA TERRA!
p-294-285
Bologna
3879
UN MUSEO GEOTATTILE!
p-311-256
Ferrara
5007
REMTECH EUROPE 2023: INTERNATIONAL CONFERENCE AND EXHIBITION ON LAND AND WATER REMEDIATION MARKETS AND TECHNOLOGIES