Geoeventi

p-606-549
Barletta
4079
Ditelo ai bambini
p-475-458
Pescara
4504
Marte e Terra: un destino diverso
p-398-341
Fano
4503
Difficoltà nel fare scelte sostenibili
p-275-337
Firenze
4505
Firenze: le rocce nell’arte
p-481-620
Capri
4279
La Terra: un Pianeta da scoprire
p-339-214
Codevigo
4516
Indagatori dei Georischi
p-87-267
Cherasco
3137
Grotta e canyon dei cristalli: camminata attraverso i gessi del Messiniano
p-71-225
Torino
4077
Le scuole alla scoperta del mantello terrestre con Arpa Piemonte
p-71-225
Torino
4077
Arpa Piemonte e le Geoscienze - Geoitinerari virtuali in Piemonte
p-85-253
Bra
4515
Inaugurazione della nuova Sala di Geologia del Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra
p-433-363
Portonovo
4517
Escursione sulla frana di Portonovo
p-425-827
Palermo
3942
Da Goethe ad Armstrong: una passeggiata fra Terra e Cielo
p-649-565
Bari
3827
6 ottobre 2022: I Giornata Internazionale della Geodiversità
p-62-177
Nus
3799
Osservare il Cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
p-436-367
Sirolo
4530
Viaggio tra le meraviglie del Monte Conero
p-276-286
Vignola
4565
Paleontologia e geomineralogia nel bacino del fiume Panaro
p-336-945
Pantelleria
3272
Geoturista Pantelleria in vista!
p-425-827
Palermo
3942
I vulcani del Canale di Sicilia e l'isola che se ne andò
p-575-818
Messina
3911
Quando la collina di Salice (ME) era un antico mare profondo
p-475-883
Caltanissetta
4538
L’Unione fa le Scienze: La Rete Siciliana dei Musei Naturalistici, Scientifici e di Scienze della Terra
p-571-585
Rionero in Vulture
3088
Suolo, territorio e cambiamenti climatici: negli strati del Vulture la chiave della resilienza
p-649-565
Bari
3827
In un mare di pietra: i fossili, il clima e il tempo geologico
p-278-164
Rovereto
3994
La Rovereto geologica, tra pietre e affreschi
p-206-315
La Spezia
3326
E’ tutta una questione di clima, dal passato al futuro
p-122-687
Masullas
3976
Il vulcano "Arci" e la Sardegna 3 milioni di anni fa
p-647-630
Metaponto-Bernalda
4545
Geologia e archeologia della Costa Jonica-Metaponto-Policoro
p-429-361
Ancona
3898
Comunicazione visiva e scienza, un rapporto inscindibile
p-401-357
Corinaldo
3248
Dal tempo profondo della Terra alla sesta estinzione
p-138-249
Fubine
4569
20 milioni di anni in due giorni - Al mare nel Pliocene, tra sabbie, conchiglie e infernot
p-610-661
San Severino Lucano
4550
Il sentiero delle "Pietre Tonanti": caratteri geologici e geomorfologici del Torrente Frido-Pollino UNESCO Global Geopark
p-192-180
Bergamo
4019
La favolosa natura di Leonardo
p-144-234
San Giorgio Monferrato
4568
20 milioni di anni in due giorni - Una immersione nel mare tropicale della Pietra da Cantoni (alghe, protozoi e squali)
p-139-236
Rosignano Monferrato
4567
20 Milioni di anni in due giorni - Un geopercorso nella Pietra da Cantoni a Rosignano Monferrato
p-126-237
Cella Monte
4566
20 milioni di anni in due giorni - Un geopercorso nella Pietra da Cantoni (tra 20 e 15 milioni anni fa, Miocene) a Cella Monte.
p-83-302
Ormea
3778
Celle, cabonne, scapitte, caselle. Da antiche costruzioni rurali delle Alpi Liguri ad ambienti ipogei di interesse storico, archeologico e naturalistico.
p-272-193
Fumane
4285
Settimana del Pianeta Terra a Grotta di Fumane: uno sguardo al nostro passato per capire il nostro futuro
p-319-475
Tarquinia
4574
Le saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità
p-378-373
Cantiano
4578
Noi...figli della litosfera
p-546-877
Catania
3979
Costruzioni sottomarine: chi fa cosa? Il Coralligeno di Marzamemi – Progetto CRESCI BLU REEF
p-415-390
Gagliole
3333
La Valle dell'Elce: un patrimonio da tutelare
p-250-280
Baiso
3224
Il Mosasauro e l'abisso: un viaggio nell'oceano del Cretaceo
p-398-341
Fano
4503
La crisi dei ghiacciai alpini
p-614-719
Arcavacata di Rende
3830
Un entusiasmante viaggio nel tempo: la Storia della Vita sulla Terra
p-165-201
Milano
4602
Come sono fatti i reef del Mediterraneo? - Il Coralligeno del progetto Cresci Blu Reef
p-320-439
Semproniano
3385
Rapporti tra geologia e lavoro dell'uomo: le vecchie cave e miniere nel territorio di Semproniano e dintorni
p-596-702
Cetraro
4608
Alla scoperta delle biocostruzioni del Mediterraneo - Il Coralligeno – Progetto CRESCI BLU REEF
p-674-735
Crotone
4609
Ingegneri sottomarini: chi forma le biocostruzioni del Mediterraneo? Il Coralligeno – Progetto CRESCI BLU REEF
p-438-424
Ascoli Piceno
4607
Una sola Terra: Geoscienze e Sostenibilità
p-106-247
Asti
3189
Lezioni dal passato per guardare al futuro: leggere le rocce del Piemonte ad Asti per capire il cambiamento climatico
p-529-823
Sinagra
3900
I sentieri dell'acqua: laboratori di biodiversità e geodiversità
p-83-260
Verduno
4148
Lezioni dal passato per guardare al futuro: leggere le rocce della Spiaggia dei Cristalli per capire il cambiamento climatico
p-295-205
Gambellara
3798
Gambellara terra di basalti e vino
p-411-536
Pofi
3956
Dalla roccia alla macina
p-94-260
Alba
4642
Lezioni dal passato per guardare al futuro: leggere le rocce del Piemonte ad Alba (CN) per capire il cambiamento climatico
p-147-731
Cagliari
4646
Cronache dall'Antropocene
p-474-850
Petralia Sottana
3933
Geo-Archeologia: collegamenti tra affioramenti rocciosi ed elementi antropici del passato.
p-375-410
Assisi
4626
Geologia della Montagna di San Francesco: il Subasio
p-443-500
Gioia dei Marsi
4631
Il Geosito della Faglia di Monte Serrone (Gioia dei Marsi, AQ): una delle storie per il Centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Escursione al Geosito e presentazione della sala sismica multimediale e della rete di sismometri del Geosito
p-390-383
Montelago
4378
Escursione nel sentiero del paleo-lago di Montelago di Sassoferrato (AN)
p-351-427
San Venanzo
3858
Una giornata vulcanica
p-375-396
Valfabbrica
4637
Subasio con Gusto: escursione autunnale nel Parco del Monte Subasio
p-385-332
Fiorenzuola di Focara
3247
La Natura di oggi e quella di milioni di anni fa....I Fossili Regionali a concorso
p-71-225
Torino
4077
Lezioni dal passato per guardare al futuro: passeggiata per Torino alla scoperta dei fossili
p-367-511
Roma
3710
Il Tevere e le origini di Roma
p-121-155
Mergozzo
4704
Il marmo di Candoglia-Ornavasso e il museo più lungo dal mondo
p-472-596
Pozzuoli
3803
Rione Terra: Bradisismo, tempo profondo e nascita della geologia moderna da Dicearchia a Pozzuoli
p-501-605
Pompei
4659
Pompei: il respiro del vulcano, la città viva, il museo a cielo aperto
p-546-877
Catania
3979
Alla scoperta dell’Etna tra attività vulcanica, georisorse e sostenibilità
p-738-624
Lecce
4668
La geologia a servizio delle opere del PNRR
p-295-201
Roncà
3810
I siti paleontologici della Val d'Alpone proposti per la candidatura UNESCO
p-575-818
Messina
3911
6^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
p-530-837
Floresta
3936
Natura e Biodiversità a Floresta 2022 (in occasione della 8^ Edizione di Ottobrando Ambiente 2022)
p-408-351
Senigallia
4175
I pericoli geologici nella media e bassa valle del fiume Misa e la pianificazione territoriale
p-530-837
Floresta
3936
3^ Edizione Ritrovamenti paleontologici nell'Atipiano di Floresta
p-504-906
Caltagirone
3277
5^ Edizione Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
p-333-430
Allerona
3939
La storia dei Cetacei di Allerona: dal mare azzurro ai grigi calanchi
p-476-573
Aversa
3877
Le vie dell'Asprinio: il sottosuolo di tufo e l'allevamento ad alberata
p-321-452
Farnese
4709
I suoni della Selva del Lamone