Cava d'Ispica: tra archeologia e geologia
Cava D’Ispica è una vallata fluviale solcata dai torrenti Pernamazzone e Busaitone, che attraversa i territori dei comuni di Modica e Ispica. Lunga circa 14 chilometri, è impostata sulle successioni calcaree del plateau ibleo e presenta ampie gole con pareti a strapiombo, alte in alcuni punti fino a circa 100 metri. All’interno di tale vallata fluviale, è posto il “Parco Archeologico di Cava Ispica”, con un patrimonio storico archeologico che racchiude un periodo abbastanza ampio compreso tra l’Antica età del Bronzo ed il periodo medievale, fino almeno al XIV sec.Le evidenze archeologiche monumentali, attualmente visibili, sono riconducibili ad escavazioni nella roccia che si possono concentrare cronologicamente in tre periodi: periodo preistorico, periodo tardoantico, periodo medievale.
Alla Antica età del bronzo appartiene una serie di insediamenti distribuiti lungo la valle, la cui evidenza è costituita dalle necropoli ricavate in grotticelle del tipo a forno che si sono conservate. Nel periodo tardoantico i versanti della valle accoglievano una imponente e vasta necropoli costituita da catacombe e piccoli ipogei funerari, databile tra IV e V sec. d.C.
Infine, nel corso dell’XI e XIV sec., l’insediamento rupestre si è impiantato sulle necropoli di età precedente sfruttandone le escavazioni.
L’evento riguarderà un primo percorso all’interno del parco archeologico, per poi uscirne fuori e ammirare i suggestivi canyon, tipici del paesaggio carsico dell’altopiano ibleo.
Iscrizione tramite mail da inviare all'organizzatore, fornendo le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita). La quota di iscrizione comprende l'assicurazione per l'escursione.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Modica
Società Italiana di Geologia Ambientale

