Sicilia

Il sale dalla Terra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera di Salgemma, Contrada Scavuzzo, Realmonte (AG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2016 , ingresso libero

Escursione all'interno di una delle miniere di salgemma più ricche d'Europa in cui il ciclo produttivo si svolge quasi interamente nel sottosuolo. Con le sue maestose gallerie di un bianco brillante e le grandi sale che oggi ospitano mostre dedicate.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Sarà comunicata entro il 30 settembre p.v. sulla pagina FB di SIGEA Sicilia e sul sito dell'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA sez. Sicilia, ITALKALI, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Salute&Minerali

DATA DELL'EVENTO
Mar, 25/10/2016 Ore 20.30
LUOGO DELL'EVENTO
Hotel Royal, Via T. Cannizzaro 3, Messina
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2016 , ingresso libero

La Società Geologica Italiana, Sez. Giovani – Sicilia, insieme all'Inner Wheel Club di Messina e al Rotary Messina, organizzano una Conferenza sul tema: “Il Radon: conseguenze sulla salute dei messinesi dopo il Terremoto del 1908” all'interno del circuito nazionale organizzato dai Giovani Geologi Italiani dal titolo: “Salute&Minerali”. Relatori della serata saranno il Magg. dei R.I.S. di Messina, dott. Carlo Romano, il direttore dell'INGV di Palermo, dott.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro l'11/10/2016. Modalità di iscrizione: tramite email a Dott.ssa Geol. Ester Tigano (estigano@giovanigeologi.it) oppure tramite cellulare (328 8237773).

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società Geologica Italiana - Sez. Giovani, Inner Wheel, Rotary Club Messina.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Macchia Mediterranea in Sicilia - Mostra Itinerante

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore su prenotazione
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico, Via Sant'Antonio Castello 17, Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 23/10/2016 , ingresso libero

La Macchia mediterranea è una boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea.
Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie prevalenti siano diverse nei vari settori; è più o meno fitta e rigogliosa a seconda delle condizioni ambientali e si presenta particolarmente sviluppata nei settori a suolo profondo e fresco.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione presso Comune di Foresta. Tel. Ufficio Turismo Floresta 0941 662036 - 331 1122853 - sindaco@floresta.gov.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Floresta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A caccia di fossili e non solo!

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Megara, dintorni di Augusta, Augusta (SR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Rossana Sanfilippo
095 7195766 sanfiros@unict.it

Affascinante escursione paleontologica in cui numerosi ragazzini proveranno l’emozione di scoprire conchiglie fossili, testimonianti un antico mare ormai scomparso che occupava l’intera area dove oggi sorge il vulcano più alto d’Europa.
Si andrà nell’area del Torrente San Marcellino, nei pressi di Megara (Augusta, SR), dove all’interno di piccole trincee e canali artificiali si esplorerà tra le argille sabbiose fossilifere del Pleistocene inferiore. Le pareti degli scavi vengono periodicamente erose dall’acqua, portando alla luce strati ricchi di nuovi fossili (Fig. 1).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 45 km
Dislivello: 100 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

iscrizione all'indirizzo e-mail: sanfiros@unict.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Rossana Sanfilippo, Antonietta Rosso (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania)
Agatino Reitano, Francesco Cavallaro (Etnatura, http://www.associazioneetnatura.com/)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Bio- e Paleobiodiversità della Sicilia. Un viaggio attraverso le collezioni paleontologiche del Museo di Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.00-13.00 (Lun., Merc., Ven.) e 15.00-17.00 (Mar., Giov.)
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Paleontologia, Università di Catania, Corso Italia 57, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Antonietta Rosso
095 7195761 rosso@unict.it

La mostra proposta illustra la grande diversità bio-paleontologica espressa dalla Sicilia, usando reperti provenienti in larga parte proprio dal suo territorio.

I fossili siciliani raccontano la complicata storia geologica della nostra isola, situata al centro del Mediterraneo, una regione cruciale per la comprensione della dinamica della crosta terrestre, con le sue ripercussioni sulla conformazione di terre e mari e sulla distribuzione degli organismi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

prenotando agli indirizzi e-mail sotto riportati

Numero massimo partecipanti: 25 per gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Catania
Antonietta Rosso
Docente di Paleontologia; Responsabile collezioni paleontologiche del Museo
Rossana Sanfilippo
Docente di Paleontologia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geogiochiamo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico "G.G. Gemmellaro", Corso Tukory 131, Palermo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Una giornata dedicata ai bambini ed alle loro famiglie. Saranno proposti laboratori didattici che prevedono la realizzazione di calchi di fossili del Museo, la realizzazione di un graffito ed ancora tanti giochi tematici. I laboratori saranno organizzati per un massimo di 20 partecipanti, saranno preceduti da una visita guidata alle sale espositive e avranno la durata di circa un'ora.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mediante prenotazione telefonica allo 091 23864665, oppure tramite e-mail a mgup@unipa.it

Numero massimo partecipanti: 20 per ogni turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo geologico "G. G. Gemmellaro", Gea Servizi Scientifici soc. coop. a r. l.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un "fiume" di eventi... La scuola incontra "l’arte della natura". Aspetti geologici del territorio condiviso dall’Etna e dal Fiume Alcantara: conoscere per tutelare.

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Giov, 20/10/2016 Ore 8.30 (il giorno 16), Ore 9.00 (il giorno 20)
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Istruzione Superiore "M. Amari", Via P. Ambrogio 1, Giarre (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Il “Geoevento” rappresenta un’occasione fondamentale per accrescere, in tutti noi, la capacità di osservazione e la conoscenza del territorio, sia attraverso la scoperta di piccoli frammenti di notevole interesse geologico e scientifico, parte integrante del nostro ambiente naturale, sia favorendo il contatto diretto con il territorio che ci circonda, al fine di promuovere comportamenti eco-sostenibili e responsabili, essenziali nella formazione di ogni cittadino.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: A/R 4 km
Dislivello: 1800 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

l'iscrizione è obbligatoria per l'escursione, scrivere a geolaferrera@gmail.com.
L'Assicurazione, necessaria a carico di ciascun partecipante, si potrà perfezionare la mattina del 16/10/2016 presso la sede del Geoevento.

Numero massimo partecipanti: 50 (escursione), 200 (convegno)
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Istruzione Superiore "M. Amari" Giarre (CT), Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Dipartimento Protezione Civile Regione Siciliana, Comune di Giarre, SIGEA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Provenzana 2002: storia di una eruzione

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Collegio San Tommaso e Piano Provenzana, Via San Nicola 3 e Versante Nord dell’Etna, Linguaglossa (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Per la Settimana del Pianeta Terra sono state organizzate due giornate consecutive che prevedono un convegno ed un’escursione geoturistica nel singolare paesaggio della colata lavica del 2002 ubicata nel territorio del Comune di Linguaglossa all’interno del Parco dell’Etna. Durante la Settimana del Pianeta Terra verranno organizzati inoltre alcuni incontri didattici nelle scuole del territorio, le cui tematiche verteranno sul rischio sismico e vulcanico e sulla cronistoria dell’evento eruttivo del 2002.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: A/R 4,5 km
Dislivello: 230 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scrivere a info@geologidisicilia.it; Sig.ra Lo Presti (Segreteria ORGS): Tel. 091 6269470, Fax 091 6269471.
Assicurazione necessaria per l’escursione del 23/10/2016 (per coloro che non sono soci del CAI, è prevista la stipula di una copertura assicurativa a carico del partecipante, da perfezionare la mattina del 22/10/2016 presso la sede del Geoevento – Collegio San Tommaso, Linguaglossa).

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori:
ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA; CONSULTA PROVINCIALE DI CATANIA DELL'ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA (Dott. Geol. Angelo di Francesco).
Sponsor:
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA - OSSERVATORIO ETNEO, SEZIONE DI CATANIA; COMUNE DI LINGUAGLOSSA; COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA; CLUB ALPINO ITALIANO, SEZIONE DI LINGUAGLOSSA; SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE; CLUB LOCALE SICILIA DEGLI AMICI DELLA TERRA; UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CATANIA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALE - UNIVERSITÀ' DI CATANIA); PARCO DELL'ETNA; COLLEGIO SAN TOMMASO; I.I.S.S. "ENRICO MEDI" - RANDAZZO.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Geosito di Monte San Nicola - GSSP

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Mar, 18/10/2016 Ore 16.00 inizio convegno del 17/10/2016 e ore 10.00 inizio escursione del 18/10/2016
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro Don Giulio Scuvera, Piazza Dante, Butera (CL)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

IL GEOSITO DI MONTE SAN NICOLA - GSSP
GSSP è l’acronimo di GLOBAL STRATOTYPE SECTION AND POINT, geosito di interesse internazionale.
Un GSSP è una successione rocciosa, dallo spessore variabile da pochi ad alcune decine di metri, che contiene al suo interno un punto che rappresenta il limite fra due piani della scala cronostratigrafica standard globale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 10 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale Geologi Sicilia - Comune di Butera - Sigea Sicilia - I.I.S. Liceo Classico Eschilo Gela - A.GEO.CL Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoevento: trekking sull'invaso Poma

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Invaso Poma, Contrada Fellamonica, Partinico (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2016 , ingresso libero

In occasione della 4a edizione della Settimana del Pianeta Terra, in data 22 ottobre 2016, è stata organizzata una giornata che prevede un’escursione guidata in trekking lungo la sponda SO del suggestivo Invaso Poma, sito a ca. 2,8 km da Partinico (PA).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 9 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI PARTINICO, IC ARCHIMEDE-PRIVITERA, IT C.A. DALLA CHIESA, ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA, LICEO SCIENTIFICO SANTI SAVARINO, ORGANIZZAZIONE EUROPEA VOLONTARI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CIVILE DIST.TTO PARTITICO, LIPU SEZ. ALCAMO, PRO LOCO PARTINICO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare