Sicilia

Geologia, morfologia, ambienti naturali, archeologia, culture, tradizioni e risorse della serie gessoso-solfifera della Sicilia centro meridionale. Un contesto unico dalle valli alla “Rocca San Paolino” di Sutera.

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Polivalente ex Chiesa degli Agonizzanti, Piazza Sant'Agata, Sutera (CL)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Un contesto antropico storicamente in simbiosi con la modulazione morfologica di un territorio fragile e nel contempo “accogliente” quale si è rivelato il sistema geologico del territorio di Sutera, così come modellato dall’erosione e dai segni dell’uomo.
Un assetto territoriale attuale così come inserito nel contesto geomorfologico della Sicilia centro meridionale a ridosso della media valle del fiume Platani, avvolta ed accolta nel «lato destro» del suo affluente più significativo: il fiume Gallo D’Oro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 10 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Città di Sutera - Uno dei Borghi più belli d'Italia - Ass. Geologi della Prov. di Caltanissetta (A.GEO.CL) - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e Consulta Provinciale -SIGEA Sicilia - Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (ex Provincia)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando in Sicilia pascolavano gli elefanti

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo regionale di Terrasini, Palazzo d' Aumale, Lungomare Peppino Impastato, Terrasini (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Una particolarità della fauna che ha popolato la Sicilia, in un periodo di tempo compreso tra i 600.000 e i 150.000 anni fa, è stata la presenza di elefanti di diversa taglia, da molti grandi a molto piccoli, che si sono succeduti sulla base delle modificazioni delle condizioni di insularità/continentalità e di quelle ambientali, legate alla alternanza di periodi glaciali ed interglaciali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento BB.CC. e I.S. Museo regionale di Terrasini, Museo Geologico Gemmellaro(UNIPA), Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare UNIPA.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le meraviglie nascoste: il sottosuolo di Palermo

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "Don Luigi Sturzo", Via S. Ignazio di Loyola 7, Bagheria (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Seminario rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Il Prof. Pietro Todaro illustrerà le meraviglie nascoste nel sottosuolo di Palermo, dagli acquedotti arabi, i "qanat" ancora funzionanti alle camere dello scirocco, dalle cave sotterranee di calcarenite alle grotte dei Beati Paoli; un viaggio nel sottosuolo del capoluogo siciliano che allontana dalla frenesia del quotidiano e che conduce al tempo della "Palermo felicissima".



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Sez. Sicilia
Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "Don Luigi Sturzo" - Bagheria




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Storie di sale e di gesso

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 9.00-13.00 e 16.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sede Riserva Naturale "Grotta di Entella", Via San Rocco 7, Contessa Entellina (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La Riserva Naturale "Grotta di Entella" (CAI Sicilia Onlus) organizza una giornata di sensibilizzazione e divulgazione delle Scienze della Terra,attraverso una serie di laboratori per bambini e adulti.
La mattina è dedicata ai più piccoli della Scuola Primaria che potrenno partecipare ai laboratori:
- "Leggere le rocce" (laboratorio di riconoscimento delle principali rocce del territorio);
- Storie di sale e di gesso (laboratorio di approfondimento geologico sulla formazione delle rocce evaporitiche e sull'essiccamento del Mar Mediterraneo).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Club Alpino Italiano Sicilia (Onlus) - Riserva Naturale Integrale "Grotta di Entella"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoeventi a cascata - La cascata del Catafurco

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ente Parco Naturale Regionale dei Nebrodi, Contrada Pietragrossa, SS 113 km.140+650, Caronia (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2016 , ingresso libero

Per la Settimana del Pianeta Terra sono state organizzate due giornate consecutive che prevedono le visite escursionistiche in due complessi di cascate nel magnifico scenario del Parco dei Nebrodi (Sicilia nord-orientale). La visita escursionistica alla cascata del Catafurco costituisce un piacevole itinerario tra imponenti affioramenti rocciosi che richiamano gli spettacolari ambienti dolomitici, con ripidi versanti, pareti a strapiombo e profonde gole solcate dai corsi d’acqua.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 250 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scrivere a infocerige@parcodeinebrodi.it - info@geologidisicilia.it o contattare i numeri 339 3263689, 347 5330994.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORGANIZZATORI:
Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE) costituito da Parco dei Nebrodi, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo.
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Con la gentile collaborazione di:
Associazione Naturalistica "I Nebrodi"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoturismo Madonie: progettazione di sviluppo per le aree interne

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Geopark Madonie, Corso Paolo Agliata 50, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Alessandro e Fabio Torre, Associazione Haliotis
349 4967912, 338 9208845 torgeo@alice.it
www.haliotis.it

Petralia Sottana è un vivace borgo medievale nel cuore del Parco delle Madonie unico comune siciliano a cui è stata assegnata la Bandiera Arancione del Turing Club Italiano.
Conserva un bel centro storico ricco di arte e cultura e da sempre è stato sensibile alle geoscienze e al geoturismo, anche grazie al suo territorio che conserva peculiarità uniche dal punto di vista scientifico, geologico e naturalistico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotarsi telefonando a Ufficio Turistico 0921 641811, Associazione Haliotis 349 4967912 - 338 9208845, Lucia Macaluso Assessore ai Beni Culturali e Turismo 331 6975990

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Petralia Sottana, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Associazione Haliotis, Museo Civico Antonio Collisani,Rotary Club Palermo -Parco delle Madonie, CAI Madonie Petralia Sottana, So.Svi.Ma,Ente Parco delle Madonie, Bandiere Arancioni del TCI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Pianeta Cercasi

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 11.00-15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Gal Hassin - Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, Località Fontana Mitri, Isnello (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Spettacolo di teatro scientifico da svolgersi all'interno del Planetario del GAL Hassin, Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche Isnello.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

prenotazione per le scolaresche: galhassin@libero.it

Numero massimo partecipanti: 65
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GAL Hassin - Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I terreni vulcanici di Milo e i suoi vigneti

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Pro Loco Milo e Azienda Vinicola Barone di Villagrande piazza Belvedere, Milo (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Sulle pendici orientali dell’Etna si trova Milo, un paese veramente ricco di storia geologica e di tradizioni. La sua posizione panoramica permette agli abitanti e ai visitatori di godere di un panorama che si estende da Catania a Taormina .Milo è il paese più alto dell’Etna (a quota 750 m slm), questo fa sì che i suoi vigneti, i suoi boschi, gli antichi casolari siano stati spesso coinvolti dalle eruzioni vulcaniche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite email a natetur@libero.it e telefonicamente al +39 3382993077

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore Pro Loco Milo
Sponsor Azienda Vinicola Barone di Villagrande




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il carsismo: dalle Madonie al Carso che fu teatro della Grande Guerra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 11.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ristorante Romitaggio San Guglielmo, Contrada San Guglielmo , Castelbuono (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

Il carsismo è un fenomeno geologico che ha nelle Madonie una grossa rilevanza nella determinazione del paesaggio. Diversi sono gli elementi carsici che caratterizzano il settore orientale delle Madonie in cui affiorano i calcari di piattaforma carbonatica, estesi dal Trias superiore al Cretaceo: la dolina di Piano Battaglia, il polje e l'inghiottitoio della Battaglietta nel complesso del Carbonara, il Pozzo di Minnonica nel territorio di Castelbuono, l'Abisso del Vento, l'Abisso del Gatto e la Grotta delle Zanzare nel territorio di Isnello.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione ai numeri 0921 671323 - 3206063239

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione CastelbuonoSCIENZA, Ristorante Romitaggio San Guglielmo di Salvatore Baggesi, Liceo Scientifico di Gangi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tusa dall'Alto - Itinerario geo-naturalistico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Mazzini, Tusa (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Giornata di geo-escursionismo lungo la via che porta nel punto più alto del territorio del Comune di Tusa il "Cuozzo di S. Pietro". Un itinerario per valorizzare anche le risorsa montagna che si innalza dalla Spiaggia Bandiera Blu 2015 "Lampare". Un percorso d'immensa bellezza in una natura incontaminata partendo dal Centro Storico Antico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Tusa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare