Sicilia

La Timpa di Acireale

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Belvedere, Santa Caterina, Acireale (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

La parola “timpa” indica, nel dialetto siciliano (e in particolare nell’area etnea), scarpate o dirupi (spesso faglie sismicamente attive) di notevole estensione longitudinale (centinaia di metri o alcuni chilometri), con pareti verticali o subverticali di altezza variabile che si sono prodotte in seguito al sollevamento dell'area etnea, risalente al Pleistocene superiore (circa 500.000 anni fa).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 70 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via e-mail all'indirizzo di posta elettronica natetur@libero.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale Turistica NeT, Natura e Turismo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Palermo, 1937. La scoperta del Tecneto

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 - Giov, 22/10/2015 Ore 9.00 - 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Mineralogia (Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare - DiSTeM) e Collezione Storica degli Strumenti di Fisica (Dipartimento di Fisica e Chimica - DiFC), Via Archirafi 36, Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Nel 1937, a Palermo in via Archirafi 36, per la prima volta l’uomo separa e identifica il primo elemento chimico artificiale, il Tecneto (dal gr. τεχνητός "artificiale") o Tecnezio (Der. del lat. scient. Technetium). La scoperta del Tecneto avviene grazie a due importanti scienziati: Emilio Segrè e Carlo Perrier. L’Elemento, con numero atomico 43 e simbolo Tc, è stato ottenuto da un campione di molibdeno bombardato da nuclei di deuterio (deutoni o deuteroni) nel ciclotrone di Berkeley (California), e spedito da Ernest Lawrence ai due ricercatori di Palermo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

a cura di:
Sergio Calabrese (Associazione GEODE, Museo di Mineralogia - Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare), Aurelio Agliolo Gallitto (Collezione Storica degli Strumenti di Fisica - Dipartimento di Fisica e Chimica), Roberto Zingales (Museo della Chimica - Dipartimento di Fisica e Chimica)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I rifiuti... una risorsa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza 15 gennaio 1968, Gibellina (TP)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il Geoevento “I RIFIUTI...UNA RISORSA” con laboratori didattici, workshop, seminari, proiezioni, escursioni, degustazioni e giochi a tema vuole fornire alla comunità del Belice una occasione per riflettere e contribuire a produrre percentuali elevate di riciclo, per sensibilizzare sulla necessità di impianti moderni e diffusi capillarmente sul territorio, per disincentivare il ricorso alle discariche. Il trattamento dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento, è oramai un tema centrale nella vita delle comunità urbane ed è sempre connesso alla vita quotidiana di ognuno di noi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Gibellina Assessorato all’Ambiente -
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia -
Associazione culturale Officina 146 -
Legambiente Riserva Naturale "Grotta di Santa Ninfa" -
Istituto Comprensivo "G.Garibaldi" -
Ordine degli Ingegneri di Trapani




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tra fossili e lagune di 200 milioni di anni fa

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Regionale di Storia Naturale di Palazzo D'Aumale e Riserva Naturale Orientata di Capo Rama, Lungomare Pepino Impastato, Terrasini (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Una giornata dedicata alla valorizzazione dell’affioramento triassico di Capo Rama che rappresenta una delle rare testimonianze dei depositi marini del Triassico Superiore e costituisce un elemento particolarmente importante per la comprensione della storia della Terra durante questo periodo. L’evento si apre con una conferenza sulla ricca associazione fossilifera presente nella successione di Capo Rama rappresentata da grandi molluschi come i Megalodon, da coralli, spugne ed alghe calcaree che insieme colonizzavano le vastissime lagune del periodo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1,5 km
Dislivello: 30 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Regionale di Storia Naturale di Palazzo D'Aumale. Museo Geologico G.G. Gemmellaro, Università degli Studi di Palermo. Riserva Naturale Orientata di Capo Rama.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Petralia Sottana: il primo esempio di borgo geologico e le sue eccellenze geologiche nel cuore delle Madonie

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore : vedi programma
LUOGO DELL'EVENTO
Centro storico e territorio, Corso Paolo Agliata 50, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Petralia Sottana è un vivace borgo medievale nel cuore del Parco delle Madonie unico comune siciliano a cui è stata assegnata la Bandiera Arancione del Turing Club Italiano.
Conserva un bel centro storico ricco di arte e cultura e da sempre è stato sensibile alle geoscienze e al geoturismo, anche grazie al suo territorio che conserva peculiarità uniche dal punto di vista scientifico, geologico e naturalistico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotarsi telefonando a Ufficio Turistico 0921641811, Associazione Haliotis 3494967912 - 3389208845, Lucia Macaluso Assessore ai Beni Culturali e Turismo 3316975990

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Petralia Sottana - Associazione Haliotis - I.E.M.E.S.T. - Ente Parco delle Madonie - CAI Madonie Petralia Sottana - Museo Civico Antonio Collisani - Sezione Seologica Geopark "G. Torre"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Carsismo dei gessi, dinamica fluviale ed insediamenti arcaici nelle aree e negli intorni della Riserva Naturale Monte Conca (Campofranco-Milena)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 16,00
LUOGO DELL'EVENTO
Comune Campofranco e Riserva Monte Conca (strada provinciale n. 24 km 12), 93010, Campofranco (CL)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Viaggio virtuale (frontale) e sperimentale nel sistema geologico della riserva naturale integrale “Monte Conca” e degli “ambienti” dell’assetto territoriale così come si inserisce nel contesto geomorfologico della media valle del fiume Platani, limitatamente al «lato sinistro» del suo affluente più significativo: il fiume Gallo D’Oro.
Un percorso lungo una morfologia che si è evoluta in modo strettamente connesso alla litologia dei terreni affioranti, alle variazioni del clima e della vegetazione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4,00 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: Tutti
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta - CAI Riserva Naturale Integrale "Monte Conca" - Comuni di Campofranco, Milena e Sutera




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia e Musica "dal classico al contemporaneo"

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico "G. G. Gemmellaro", Corso Tukory, 131, Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Carolina Di Patti
091 23864690 mgup@unipa.it

Concerto di Musica "Dal Classico al Contemporaneo" duo di Flauto Traverso con Franz Blau e Silvio Campione. Seguirà una visita guidata alle sale espositive del Museo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Sicilian Graffiti

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico "G. G. Gemmellaro", Corso Tukory, 131, Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Carolina Di Patti
091 23864690 mgup@unipa.it

Per la prima volta sarà esposto al Museo Gemmellaro il Calco dei graffiti della Grotta dell'Addaura. L'Evento è importante in quanto la Grotta dell'Addaura non è visitabile poichè a rischio crollo.
L'esposizione sarà preceduta da una conversazione sull'arte preistorica in Sicilia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

"Le Rocche" di Roccapalumba

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Consiliare "Rocco Chinnici", Via Leonardo Avellone, 30, Roccapalumba (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Giornata di studio riguardante la successione delle Rocche di Roccapalumba (località Le Rocche nei dintorni della stazione di Roccapalumba-Alia) caratterizzata dalla successione carbonatica giurassico-cretacica pertinente al dominio Trapanese.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SiciliAntica sede di Roccapalumba e Comune di Roccapalumba




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I gessi di Rocca di Entella e la Diga Mario Francese

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore Ore 9,00 - 13,00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Integrale "Grotta di Entella" - CAI Sicilia Onlus Diga "Mario Francese", Contessa Entellina (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Enza Messana - Direttrice Riserva Naturale "Grotta di Entella"
3474322207 enzamessana@libero.it
http://www.caisicilia.it

La Riserva Naturale Integrale "Grotta di Entella" organizza, SABATO 24 OTTOBRE 2015, una facile escursione alla scoperta dei "gessi messiniani" di Rocca di Entella.
L'escursione prevede l'attraversamento del coronamento della Diga Mario Francese (giornalista palermitano ucciso dalla mafia), un tratto di stradella sterrata all'interno del Bosco di Petraro e arrivo al Capanno per Birdwatching della Riserva, in riva al Lago Garcia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CAI Sicilia Onlus




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare