Sicilia

Provenzana 2002: storia di una eruzione

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Collegio San Tommaso e Piano Provenzana, Via San Nicola 3 e Versante Nord dell’Etna, Linguaglossa (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Per la Settimana del Pianeta Terra sono state organizzate due giornate consecutive che prevedono un convegno ed un’escursione geoturistica nel singolare paesaggio della colata lavica del 2002 ubicata nel territorio del Comune di Linguaglossa all’interno del Parco dell’Etna. Durante la Settimana del Pianeta Terra verranno organizzati inoltre alcuni incontri didattici nelle scuole del territorio, le cui tematiche verteranno sul rischio sismico e vulcanico e sulla cronistoria dell’evento eruttivo del 2002.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: A/R 4,5 km
Dislivello: 230 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scrivere a info@geologidisicilia.it; Sig.ra Lo Presti (Segreteria ORGS): Tel. 091 6269470, Fax 091 6269471.
Assicurazione necessaria per l’escursione del 23/10/2016 (per coloro che non sono soci del CAI, è prevista la stipula di una copertura assicurativa a carico del partecipante, da perfezionare la mattina del 22/10/2016 presso la sede del Geoevento – Collegio San Tommaso, Linguaglossa).

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori:
ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA; CONSULTA PROVINCIALE DI CATANIA DELL'ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA (Dott. Geol. Angelo di Francesco).
Sponsor:
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA - OSSERVATORIO ETNEO, SEZIONE DI CATANIA; COMUNE DI LINGUAGLOSSA; COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA; CLUB ALPINO ITALIANO, SEZIONE DI LINGUAGLOSSA; SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE; CLUB LOCALE SICILIA DEGLI AMICI DELLA TERRA; UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CATANIA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALE - UNIVERSITÀ' DI CATANIA); PARCO DELL'ETNA; COLLEGIO SAN TOMMASO; I.I.S.S. "ENRICO MEDI" - RANDAZZO.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Geosito di Monte San Nicola - GSSP

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Mar, 18/10/2016 Ore 16.00 inizio convegno del 17/10/2016 e ore 10.00 inizio escursione del 18/10/2016
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro Don Giulio Scuvera, Piazza Dante, Butera (CL)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

IL GEOSITO DI MONTE SAN NICOLA - GSSP
GSSP è l’acronimo di GLOBAL STRATOTYPE SECTION AND POINT, geosito di interesse internazionale.
Un GSSP è una successione rocciosa, dallo spessore variabile da pochi ad alcune decine di metri, che contiene al suo interno un punto che rappresenta il limite fra due piani della scala cronostratigrafica standard globale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 10 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale Geologi Sicilia - Comune di Butera - Sigea Sicilia - I.I.S. Liceo Classico Eschilo Gela - A.GEO.CL Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoevento: trekking sull'invaso Poma

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Invaso Poma, Contrada Fellamonica, Partinico (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2016 , ingresso libero

In occasione della 4a edizione della Settimana del Pianeta Terra, in data 22 ottobre 2016, è stata organizzata una giornata che prevede un’escursione guidata in trekking lungo la sponda SO del suggestivo Invaso Poma, sito a ca. 2,8 km da Partinico (PA).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 9 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI PARTINICO, IC ARCHIMEDE-PRIVITERA, IT C.A. DALLA CHIESA, ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA, LICEO SCIENTIFICO SANTI SAVARINO, ORGANIZZAZIONE EUROPEA VOLONTARI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CIVILE DIST.TTO PARTITICO, LIPU SEZ. ALCAMO, PRO LOCO PARTINICO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I minerali nella nostra vita

DATA DELL'EVENTO
Giov, 21/10/2106 Ore 9.00-13.00 e 16.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara - Istituto Istruzione Secondaria Superiore "S. Mottura", Viale della Regione 71, Caltanissetta
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2016 , ingresso libero

Nella vita quotidiana di ognuno di noi i minerali giocano un ruolo fondamentale.
Dal delicato equilibrio della nostra salute ai materiali di cui sono fatti gran parte degli oggetti della nostra esistenza, dagli oggetti preziosi con cui ci adorniamo ai componenti degli onnipresenti smartphones, tablets e computers, i minerali costituiscono le materie prime per eccellenza.
Negli ultimi 100 anni, l’Umanità ha usato più materie prime minerali di quante ne siano mai state sfruttate durante tutta la Storia delle Terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mail di partecipazione a: geocurcuruto@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IISS " S.Mottura" Caltanissetta - Società Geologica Italiana, Sezione Giovani




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

«Ciaula scopre la Luna»: un emozionante viaggio nel cuore della Sicilia tra Solfare e storie di vita

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Laboratorio didattico di Mineralogia e Paleontologia “Sebastiano Mottura”, Museo Mineralogico, Viale della Regione 71, Caltanissetta
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/09/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Angelo La Rosa - Salvatore Maria Saia - Marcello Frangiamone
338 3494636 - 335 6989357 - 347 7600901 associazionegeocl@gmail.com
http://www.ageocl.it

Il progetto turistico-geologico “Ciaula scopre la luna” si prefigge l’intento di valorizzare e recuperare alcune aree minerarie ricadenti nei comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro per restituirle alla collettività, esaltandone le caratteristiche culturali, storiche, etnoantropologiche ed ambientali.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 35 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Chiamare Azzurra Alessi, cell. 340 6141422

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

A.GEO.CL, StarGeo - Ordine Reg.le Geologi di Sicilia e Consulta Provinciale - Comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro - Distretto Minerario, Soprintendenza BB.CC.AA., l’Azienda Foreste Demaniali e l’I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta - "Alchimia" Associazione di promozione sociale e culturale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoeventi a cascata - La valle delle cascate di Mistretta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Ente Parco Naturale Regionale dei Nebrodi, Contrada Pietragrossa, SS 113 km.140+650, Caronia (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Per la Settimana del Pianeta Terra sono state organizzate due giornate consecutive che prevedono le visite escursionistiche in due complessi di cascate nel magnifico scenario del Parco dei Nebrodi (Sicilia nord-orientale). Da oltre 2 anni Mistretta, cittadina nebroidea che vanta il titolo di “Città Imperiale”, avverte la presenza di turisti provenienti d’ogni dove richiamati dalla Valle delle Cascate, attrazione turistica riscoperta e promossa dall’Associazione ambientalista-culturale La Valle delle Cascate.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4,5 km
Dislivello: 350 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORGANIZZATORI:
Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE) costituito da Parco dei Nebrodi, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo.
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Con la gentile collaborazione di:
Associazione ambientalista-culturale "La Valle delle Cascate"
Associazione Naturalistica "I Nebrodi"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Salute e Minerali

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Santa Maria della Valle (detta Badiazza), Torrente Badiazza, Messina
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2016 , ingresso libero

Nell'Evento "Il Recupero della persona nel recupero dei luoghi", all'interno del circuito nazionale dei Giovani Geologi “Salute&Minerali”, organizzato dalla Società Geologica Italiana, Sezione Giovani con l'Inner Wheel Club di Messina, Rotary Stretto e l'Associazione Onlus “Il Centauro”, e nello splendido scenario della Chiesa S.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare la responsabile del Geoevento: Dott.ssa Geol. Ester Tigano (328 8237773 - estigano@giovanigeologi.it)

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, Inner Wheel Club di Messina, Rotary Stretto di Messina, "Il Centauro - Onlus", "Associazione Tinchitè".




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Terra Acqua Fuoco

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
IIS "CAMINITI-TRIMARCHI" (con le sedi di Santa Teresa di Ria, Letojanni, Giardini Naxos e Francavilla di Sicilia), Via Lungomare Centro, Santa Teresa di Riva (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L'IIS "Caminiti-Trimarchi" di Santa Teresa di Riva (ME) intende far scoprire e valorizzare il territorio, diffondendo la cultura geologica, mostrando l'applicazione delle Scienze della Terra alla vita quotidiana, portando all'attenzione di tutti il ruolo strategico delle geoscienze nella società civile.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 80 km
Dislivello: 3000 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IIS "CAMINITI-TRIMARCHI" E PARTNER COINVOLTI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Agricoltura e lotta alla desertificazione

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Tecnico Agrario Pietro Cuppari, S.P. 35 Km 1,6, San Placido Calonerò (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’Italia insieme alla Spagna è infatti il paese europeo che risente di più dei cambiamenti climatici, sotto forma di fenomeni di desertificazione: il 21% è la percentuale della superficie nazionale a rischio di desertificazione, di cui quasi la metà si trova nel Sud Italia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA sez. Sicilia
Istituto Tecnico Agrario P. Cuppari
CEA Onlus
Ordine Agronomie Foresteli della Provincia di Messina
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina
Slow Food Valdemone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Turismo e Geologia, il valore aggiunto di un territorio

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Classico "Mandralisca", Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 , Cefalù (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Seminario rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Il geologo Emanuele Doria illustrerà gli aspetti geologici del territorio siciliano e della provincia di Palermo in particolare, soffermandosi su quelle peculiarità paesaggistiche e morfologiche che costituiscono un forte richiamo turistico. Il geoturismo ha avuto grande sviluppo nell'ultimo decennio, soprattutto in Europa con l'istituzione dei Geoparchi ed il territorio siciliano ne vanta due, il Madonie Geopark e Rocca di Cerere Geopark.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Sezione Sicilia
Liceo Classico ed IPSSEOA "Mandralisca"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare