Alla scoperta del Geosito di Monte San Nicola - GSSP
IL GEOSITO DI MONTE SAN NICOLA - GSSP
GSSP è l’acronimo di GLOBAL STRATOTYPE SECTION AND POINT, geosito di interesse internazionale.
Un GSSP è una successione rocciosa, dallo spessore variabile da pochi ad alcune decine di metri, che contiene al suo interno un punto che rappresenta il limite fra due piani della scala cronostratigrafica standard globale.
Si tratta dunque di geositi di importanza mondiale in quanto rappresentano lo standard di riferimento per la definizione di un determinato limite cronostratigrafico, ossia la base di una unità di vario rango (eratema, sistema, serie, piano).
Ciascun GSSP è scelto dopo lunghe, approfondite e documentate ricerche, da parte degli specialisti di quel particolare intervallo temporale e votato da un’apposita commissione della ICS (International Commission on Stratigraphy), organo della IUGS (International Union of Geological Sciences).
In questo caso Monte San Nicola rappresenta un Marcatore Stratigrafico di interesse ed importanza internazionale. E' un affioramento di argille con struttura calanchiva dove un sottile strato di sedimenti, definisce il piano GELASIANO, che segna il passaggio tra l’era Terziaria e Quaternaria.
Coniugare Geologia e sviluppo economico-sociale sembrerebbe un ossimoro! È una scommessa che, come operatori scientifici vogliamo affrontare tra tante incognite. Non ultima quella di sconfiggere l'anatema della “mancanza di risorse” con la forza delle idee, proiettate al futuro e all'uso equilibrato del territorio. Cominciando da quella che costituisce la risorsa primaria: il SUOLO! L’Ordine Regionale Geologi Sicilia (ORGS) vuole promuove la conoscenza e la valorizzazione dei geositi come patrimonio culturale non indifferente coniugando la necessità di preservazione e di fruizione. Ma a cosa potrà servire un valore senza la possibilità di renderlo risorsa? Con questi momenti scientifico-culturali vogliamo tentare di affrontare tali problematiche, partendo dall'uso del suolo, dall'ambiente, cercando di coniugarli con gli aspetti del loro uso nel tempo, con la collaborazione scientifica di varie professionalità, ma soprattutto nel confronto con il territorio, con i suoi amministratori con gli organi di governo, e con tutti i cittadini. E’ necessario rendere quanto più possibile efficace il rapporto tra esigenze di governo, tutela del territorio e valorizzazione delle georisorse, ponendo la scienza della geologia, e quindi il ruolo del geologo, nella collocazione di base a qualsiasi ulteriore elemento di territorialità.
Tutte queste azioni vanno coniugate insieme affinché le georisorse diventino volano di sviluppo per i territori in cui ricadono e per le comunità che vi abitano. A Butera (CL), il Geosito di Monte San Nicola rappresenta una georisorsa dal grande valore geologico, purtroppo conosciuto solo dagli addetti ai lavori e sconosciuto ai più, costituendo un periodo fondamentale nella storia geologica della Terra.
Ordine Regionale Geologi Sicilia - Comune di Butera - Sigea Sicilia - I.I.S. Liceo Classico Eschilo Gela - A.GEO.CL Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta

