Provenzana 2002: storia di una eruzione
Per la Settimana del Pianeta Terra sono state organizzate due giornate consecutive che prevedono un convegno ed un’escursione geoturistica nel singolare paesaggio della colata lavica del 2002 ubicata nel territorio del Comune di Linguaglossa all’interno del Parco dell’Etna. Durante la Settimana del Pianeta Terra verranno organizzati inoltre alcuni incontri didattici nelle scuole del territorio, le cui tematiche verteranno sul rischio sismico e vulcanico e sulla cronistoria dell’evento eruttivo del 2002.
Scrivere a info@geologidisicilia.it; Sig.ra Lo Presti (Segreteria ORGS): Tel. 091 6269470, Fax 091 6269471.
Assicurazione necessaria per l’escursione del 23/10/2016 (per coloro che non sono soci del CAI, è prevista la stipula di una copertura assicurativa a carico del partecipante, da perfezionare la mattina del 22/10/2016 presso la sede del Geoevento – Collegio San Tommaso, Linguaglossa).
Organizzatori:
ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA; CONSULTA PROVINCIALE DI CATANIA DELL'ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA (Dott. Geol. Angelo di Francesco).
Sponsor:
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA - OSSERVATORIO ETNEO, SEZIONE DI CATANIA; COMUNE DI LINGUAGLOSSA; COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA; CLUB ALPINO ITALIANO, SEZIONE DI LINGUAGLOSSA; SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE; CLUB LOCALE SICILIA DEGLI AMICI DELLA TERRA; UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CATANIA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALE - UNIVERSITÀ' DI CATANIA); PARCO DELL'ETNA; COLLEGIO SAN TOMMASO; I.I.S.S. "ENRICO MEDI" - RANDAZZO.

