Sicilia
Dentro i Nebrodi - Itinerario geo-naturalistico nel Bosco della Tassita
+393393263689 +393475330994 infocerige@parcodeinebrodi.it
http://www.parcodeinebrodi.it/?idp=1201
Situato all’interno del meraviglioso Parco dei Nebrodi (Sicilia nord-orientale) il bosco della Tassita è immerso in un contesto geologico tipico di questo settore della catena siciliana. L’assetto lito-strutturale e quello geomorfologico influenzano il paesaggio dell’intero parco e del sito dell’escursione. Lungo il percorso si possono osservare accumuli detritici di blocchi carbonatici da decimetrici a metrici, di tipo calcarenitico-calciruditico, che formano un corpo continuo sul quale è impostato il bosco il cui sviluppo.
Scrivere a infocerige@parcodeinebrodi.it o contattare i num +393393263689 +393475330994
ORGANIZZATORE: Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE) costituito da Parco dei Nebrodi, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo.
Con la gentile collaborazione di: Associazione Naturalistica "I Nebrodi"


Il Geoparco delle Madonie protagonista del territorio
Martedi' 20 ottobre
- Visita guidata al percorso Geologico Urbano Geopark di Isnello - a cura di Nicola Alberti
Mercoledì 21 Ottobre
- Visita guidata al percorso Geologico Urbano Geopark di Sclafani Bagni - a cura di Pasquale Li Puma
Giovedì 22 Ottobre
- Visita guidata al percorso Geologico Geopark di Rocca di Sciara – Caltavuturo - a cura di A. Rizzitello e Filippo Capuano
Sabato 24 Ottobre ore 10.00 – Palazzo Pucci Martinez (sede dell'Ente Parco)
- Convegno: “I geositi nell’area del Parco delle Madonie”. Prospettive per la fruizione di una
Assicurazione non necessaria
Parco delle Madonie


A caccia di fossili... e non solo!
L’evento, organizzato da paleontologi dell’Università di Catania in collaborazione con l’associazione Etnatura, rappresenta una esperienza unica per il nostro territorio, rivolta a ragazzini di scuole elementari e medie inferiori, che vivranno una giornata all’aria aperta a diretto contatto con l’affascinante mondo dei fossili, della paleontologia e dell'archeologia sperimentale.
inviare una mail a: sanfiros@unict.it
Assicurazione non necessaria
Proff. Rossana Sanfilippo, Antonietta Rosso (Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Catania); Dott. Francesco Cavallaro, Agatino Reitano (associazione Etnatura)


Le Vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l'Italia (2)
Una conferenza per scoprire, in un viaggio lungo sei milioni di anni, la formazione dei giacimenti salini del centro Sicilia.
Tra scogliere coralline, mari disseccati, flussi impetuosi di acque e cambiamenti climatici estremi verrà ricostruita la storia del Mediterraneo e la formazione delle evaporiti, rocce che ospitano nel sottosuolo i giacimenti salini da cui proviene gran parte del sale alimentare ed industriale che tutti i giorni viene consumato in Italia.
Verrà ripercorsa inoltre la storia dell'utilizzo di questo prezioso minerale indispensabile per la vita umana.
inviare email a geocurcuruto@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Societa Geologica Italiana - sezione giovani - Sicilia, I.I.S.S: "S. Mottura" Caltanissetta


Le Vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l'Italia (1)
La Società Geologia Italiana, Sezione Giovani, organizza un GeoEvento che attraverserà tutta l'Italia con un unico argomento: "Le Vie del Sale".
A Messina, verrà organizzata una Conferenza su "la Strada 'salina' in Sicilia", relatore il Prof. Maurizio Triscari, già docente dell'Università degli Studi di Messina che presenterà al pubblico le diverse produzioni di sale in Sicilia e le peculiarità del sale, non solo per uso alimentare.
contattare Geol. Ester Tigano inviando email a estigano@giovanigeologi.it oppure chiamando il cell. 328/8237773
Assicurazione non necessaria
Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, Italkali


Geositi carsici della Sicilia
La Sicilia ha un notevole patrimonio carsico sia superficiale che ipogeo spesso poco conosciuto e cosa ancora più importate non adeguatamente salvaguardato.
Tramite richiesta e.mail a: info@cirs-ragusa.org
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
- Università di Messina - Ref. Prof.ssa Cinzia Marra
- Comune di Alcara Li Fusi (ME) - Dott. Nicola Vaneria, Sindaco
- Comune di Buccheri (SR) - Dott. Caiazzo Alessandro, Sindaco
- Comune di Modica (RG)- Ignazio Abbate, Sindaco
- Comune di Ragusa (RG) - Ass. Antonio Zanotto, Assessore Ambiente
- Ambiente Sicilia - Ref. Salvatore Calcò
- CIRS Ragusa - Ref. Dott. Rosario Ruggieri, Presidente


Etna: UNESCO volcano
Il geoevento consiste in un seminario presso il Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania (scuola membro dell'UNESCO Associated Schools), organizzato dal prof. Piero Mammino, geologo e docente del Liceo, e tenuto dal prof. Giovanni Sturiale del Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-Ecosistemi (CUTGANA) dell'Università degli Studi di Catania.
Assicurazione non necessaria
Liceo Statale "G. Lombardo Radice" - Catania
Prof. Mammino Piero


Bio- e Geo- diversità della Sicilia: un viaggio attraverso le collezioni del Museo di Scienze della Terra
La mostra proposta illustra la grande diversità geologica e bio-paleontologica espressa dalla Sicilia, usando reperti provenienti in larga parte proprio dal suo territorio.
Le rocce e i fossili siciliani raccontano la complicata storia geologica della nostra isola, situata al centro del Mediterraneo, una regione cruciale per la comprensione della dinamica della crosta terrestre, con le sue ripercussioni sulla conformazione di terre e mari e sulla distribuzione degli organismi.
Inviando una mail a: rosso@unict.it
Assicurazione non necessaria
Proff. Antonietta Rosso, Rossana Sanfilippo e Rosolino Cirrincione. Museo di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.


NON ... C'era una volta l'Etna
Il geoevento prevede una escursione, organizzata da Geo Etna Explorer, per visitare due siti ubicati sul basso versante sudoccidentale del massiccio etneo che permetteranno di osservare peculiarità geologiche antecedenti la formazione dell'Etna.
Il primo sito, in Contrada Valanghe, permette di osservare le meravigliose morfologie calanchive in terreni sedimentari di diversa natura depostisi in epoca precedente l'origine del vulcano Etna.
Inviare e-mail a piero.mammino@istruzione.it oppure a info@geoetna.it
Assicurazione non necessaria
Geo Etna Explorer


7 Villaggi in 7 Giorni
L'iniziativa si propone di divulgare, in maniera semplice, gli elementi essenziali della Geologia nel Comune di Messina, ponendo l'attenzione ai rischi sismici ed idrogeologici presenti sul territorio del Comune ed inoltre costituisce, di fatto, la naturale preparazione e coinvolgimento della cittadinanza alla Settimana dell'Esercitazione della Protezione Civile, che l'Assessorato alla Protezione Civile comunale organizza nella prima settimana di Maggio di ogni anno.
Assicurazione non necessaria
Assessorato Protezione Civile del Comune di Messina

