Un "fiume" di eventi... La scuola incontra "l’arte della natura". Aspetti geologici del territorio condiviso dall’Etna e dal Fiume Alcantara: conoscere per tutelare.
Il “Geoevento” rappresenta un’occasione fondamentale per accrescere, in tutti noi, la capacità di osservazione e la conoscenza del territorio, sia attraverso la scoperta di piccoli frammenti di notevole interesse geologico e scientifico, parte integrante del nostro ambiente naturale, sia favorendo il contatto diretto con il territorio che ci circonda, al fine di promuovere comportamenti eco-sostenibili e responsabili, essenziali nella formazione di ogni cittadino.
Da diversi anni, l’Istituto di Istruzione Superiore “M. Amari”, in collaborazione con l'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, si prefigge di fornire il proprio contributo alla divulgazione delle geoscienze, al fine di far conoscere le importanti testimonianze del nostro “passato geologico”.
Gli argomenti verranno affrontati in maniera articolata. Saranno approfonditi gli aspetti evolutivi, sismici, strutturali e geomorfologici del territorio che ci circonda. Non mancheranno i riferimenti alle strutture sedimentarie presenti che, da un punto di vista geologico, possono essere considerate delle vere "opere d'arte".
Il nostro geoevento sarà articolato in diversi momenti, di studio e di osservazione diretta del territorio.
In particolare, una giornata verrà dedicata ad un’ escursione sul territorio compreso tra l’Etna Nord e la Valle dell’Alcantara, un " museo a cielo aperto” per la peculiarità del substrato geologico che forma il fondo del bacino, costituito da rocce sedimentarie, da vulcaniti etnee e, per un'esigua porzione, da rocce metamorfiche , tipiche della catena dei Peloritani. La valle del fiume Alcantara potrà essere osservata sotto il profilo geomorfologico, strutturale ed idrogeologico.
Un secondo momento sarà dedicato ad un convegno scientifico, un incontro con dei ricercatori, docenti universitari ed esperti, alla scoperta delle attività dell'Etna, delle sue caratteristiche geomorfologiche, occasione per una riflessione sulla natura litologica dei terreni, sulla tettonica e sulle azioni erosive che si esplicano in superficie, sui fattori "energetici" che ne regolano l'evoluzione. Il nostro fine è quello di indurre i partecipanti a riflettere ed attivarsi per l’appropriata “ valorizzazione delle georisorse" di un territorio di straordinario valore ambientale, storico e culturale, che circonda quella “ Muntagna ”, che gli antichi Greci soprannominarono “ Colonna del cielo”.
l'iscrizione è obbligatoria per l'escursione, scrivere a geolaferrera@gmail.com.
L'Assicurazione, necessaria a carico di ciascun partecipante, si potrà perfezionare la mattina del 16/10/2016 presso la sede del Geoevento.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Istituto Istruzione Superiore "M. Amari" Giarre (CT), Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Dipartimento Protezione Civile Regione Siciliana, Comune di Giarre, SIGEA

