Le Rocche del Crasto - itinerario geonaturalistico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.20
LUOGO DELL'EVENTO
Parco dei Nebrodi Rocche del Crasto, Longi (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

L'Associazione Naturalistica I Nebrodi vi condurra alla scoperta delle Rocche del Crasto, queste, costituiscono un imponente rilievo carbonatico ricco di peculiarità faunistiche, vegetazionali e aspetti geologico-strutturali.
Quest’area interessata da diverse vicissitudini tettoniche permette di riconoscere affioramenti carbonatici dell'Unità di Longi, un lembo Sicilide e, nella parte alta, i terreni arenacei del Flysch di Capo d'Orlando.
Le Rocche si raggiungono attraverso un percorso in terra battuta che s’inerpica fin quasi alla sommità, a una quota di circa 1315 m sul livello del mare. Il paesaggio è aspro e accidentato con pareti a strapiombo e molteplici forme carsiche che in parte ricordano, nelle forme, i rilievi dolomitici. Qui, su un vero e proprio terrazzo panoramico naturale, la vista spazia alle isole Eolie, ai rilievi delle Madonie, a Monte Soro e all’ampia valle del Torrente Rosmarino con le sue molteplici frane. Il versante orientale delle Rocche, un po’ meno impervio, presenta relitti di bosco di querce, qualche castagno ed interessanti noccioleti; il versante occidentale presenta invece imponenti pareti verticali, nei cui anfratti nidifica l’unica coppia di aquila reale dei Nebrodi. Non è raro, inoltre, vedere volteggiare i grifoni, dall’enorme apertura alare, che nidificano nella zona nord-occidentale delle Rocche. Il ritorno dell’escursione è tutto in discesa, lungo la stessa via dell’andata.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 7 (a/r) km
Dislivello: 320 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Naturalistica I Nebrodi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare