Piemonte
Escursione geologica all'interno dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea
Di notevole interesse geologico, naturalistico e faunistico, la zona dei Laghi dell'Anfiteatro Morenico d’Ivrea offre la possibilità di immergersi nel verde passeggiando tra i sentieri che collegano questi bacini di origine glaciale. L'escursione prevede il passaggio dal Lago Sirio, caratterizzato dalle cosiddette “Terre Ballerine”, una ex-torbiera il cui terreno elastico ondeggia sotto i passi di chi vi cammina, per poi proseguire verso il Lago Pistono, tra vigneti e boschi di castagno sotto l’occhio vigile del Castello di Montalto Dora.
Contattare via email o telefonicamente il Museo Civico Craveri di Storia Naturale entro le ore 13:00 di venerdì 11 ottobre 2019
Assicurazione non necessaria
Organizzata dal Museo Civico Craveri di Storia Naturale in collaborazione con l'Associazione culturale "Amici dei Musei di Bra"


Viaggio attraverso le glaciazioni fin sulla Serra d'Ivrea e ritorno
L’escursione si svolge nel settore laterale sinistro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, dove sono conservate morene risalenti a tutte le glaciazioni del Quaternario. Una pista tagliafuoco permette di attraversarle una dopo l’altra in ordine di età. Dalla morena di Sala Biellese, formatasi in un’antica glaciazione di mezzo milione di anni fa nel Pleistocene medio, si procede verso morene via via più recenti, fino alla cresta della Serra d’Ivrea, la morena laterale più grande e regolare delle Alpi, formatasi nell’ultima glaciazione intorno a 27-25.000 anni fa nel Pleistocene superiore.
per mail a franco.gianotti@unito.it
oppure telefonare o sms a 3389014515
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Torino
Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico d'Ivrea


Passeggiata storico - geologica in Val d'Ossola (VCO)
Nella zona di Ornavasso (bassa Val d’Ossola) appare evidente il legame tra geologia e storia dell’uomo: dalla necropoli degli antichi Leponti, scavata nei sedimenti di fondovalle, alle trincee e fortificazioni della Linea Cadorna, che sfruttano sapientemente la morfologia della valle e la natura delle rocce, fino all’uso delle pietre nell’architettura, locale e non (basta pensare al marmo di Candoglia usato per il Duomo di Milano).
via e-mail a valeria.caironi@unimi.it
oppure tel: 02-5031 5616
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio"


La Rocca del Campione: sito fossilifero messiniano
Passeggiata naturalistica presso La Rocca del Campione sul fiume Tanaro.
Il sito è importante per la presenza di fossili del messiniano dei quali sono stati effettuati diversi ritrovamenti con relative pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
La Rocca è ricoperta da un bosco quasi in purezza di Cerro (Quercus Cerris), pianta rara in Piemonte.
All'interno della cerreta si trova un endemismo di Pervinca (Vinca Minor var. Atropurpurea) unica in Europa.
Associazione Cherasco Cultura
Comune di Cherasco
Informagiovani
Museo G. Segre


Alla scoperta delle Geoscienze con Arpa Piemonte
Arpa Piemonte, attraverso la struttura Monitoraggi e Studi Geologici, si dedica tra le altre attività ad iniziative di divulgazione e formazione nel campo delle Geoscienze rivolte al pubblico, a studenti e ad esperti di dominio.
Per e mail a geologia@arpa.piemonte.it indicando il proprio nome, recapito telefonico, indirizzo e-mail, numero di partecipanti, numero di eventuali partecipanti di età inferiore a 12 anni
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Arpa Piemonte (lista dei collaboratori in fase di completamento)


Grotte, balme, arme, caverne ed abissi nella Valle del Tanaro
L'alta val Tanaro è paradiso della speleologia esplorativa che costantemente regala ogni anno nuovi chilometri di esplorazioni sotterranee. Nel 2020 Ormea sarà sede di un convegno internazionale che richiamerà in valle speleologi da tutto il mondo.
Nella settima edizione della Settimana del Pianeta Terra si è pensato di introdurre l'argomento con una sorta di presentazione che veicoli l'interesse sul tema.
Telefonando all'Associazione Culturale Ulmeta 3386570075
oppure presso l'edicola di Ormea 3334420165
La copertura assicurativa obbligatoria per i non soci CAI ha costo di 9 € da pagarsi alla partenza dell'evento.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Associazione Culturale Ulmeta
Comune di Ormea
ProLoco Ormea
Scuola Forestale di Ormea
Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime
CAI Ormea
Speleo Club Tanaro


Alla scoperta del Pliocene astigiano: Riserva Naturale della Valle Botto e Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano
MATTINO: Escursione paleontologica presso la Riserva Naturale della Valle Botto, che insieme alla Valle Andona e Val Grande, risulta essere una dei rari casi concreti, a livello nazionale, di aree destinate alla protezione di questo particolare patrimonio scientifico e culturale. Tra le colline astigiane che si accavallano come onde, quasi ad evocare antiche suggestioni, si nascondono innumerevoli conchiglie marine ancora intatte, testimonianza del mare che durante il Pliocene (da 5 a 1,8 milioni di anni fa) ricopriva tutto il Bacino Astiano.
Contattare il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra al numero 0172.412010 oppure tramite craveri@comune.bra.cn.it
Assicurazione non necessaria
Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra
Parco Paleontologico Astigiano
Amici dei Musei di Bra


Ormea dai frutti ritrovati - Frutti antichi: alleati del nostro benessere e amici del nostro ecosistema
338.6570075 associazione.ulmeta@gmail.com
http://www.ulmeta.it/ormea-dai-frutti-ritrovati
All’interno di una settimana di iniziative culturali e dimostrative con l'intento di stimolare il dibattito sulle potenzialità del territorio dell'Alta Val Tanaro in campo agricolo e turistico, con la consapevolezza che in passato il territorio dell'Alta Val Tanaro e di Ormea in particolare era ricco di produzioni di qualità e che tali produzioni in territori analoghi stanno riprendendo vigore in un'economia di prossimità (e non solo, favoriti dalle nuove tecnologie: e-commerce ecc..) proponiamo per il giorno 14 ottobre una giornata ricca di appuntamenti mirati alla conoscenza del territorio
La partecipazione all'escursione è subordinata all'iscrizione entro le ore 12 di sabato 13 presso l’edicola di Ormea in via Roma oppure al 333.4420165 e, per i non soci CAI, al versamento della quota assicurativa di 6€ da pagarsi alla partenza.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Associazione Culturale Ulmeta
Comune di Ormea
Scuola forestale di Ormea
Sezione CAI di Ormea


I rii di Cherasco: l'originale storia geologica di una peculiarità del nostro territorio.
La posizione peculiare - al margine occidentale delle Langhe e alla confluenza tra Tanaro e Stura di Demonte - fa del territorio di Cherasco un’area di notevole interesse geologico, in particolare per quanto riguarda l’evoluzione tardo-Cenozoica e Quaternaria del Piemonte meridionale.


Geologia, Medioevo e Spiritualità sulla Serra d’Ivrea
Con la guida di un ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino si compie un’escursione geologica ad anello con partenza da Zimone, in uno dei settori più mirabili dell’Anfiteatro morenico di Ivrea. Interesse primario è la valle-scaricatore di Zimone che si allunga parallela tra due grandi morene della Serra d’Ivrea: la Serra Interna dell’ultima glaciazione (27-25.000 anni fa) e la Serra Esterna della penultima glaciazione (ca 140.000 anni fa).
Assicurazione non necessaria
Associazione Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea
Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino

