Passeggiata storico - geologica in Val d'Ossola (VCO)
DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 9.45
LUOGO DELL'EVENTO
Piazzale Cannone, Punta di Migiandone, Strada statale 33 del Sempione, , Ornavasso (VCO)
CONTATTI
Nella zona di Ornavasso (bassa Val d’Ossola) appare evidente il legame tra geologia e storia dell’uomo: dalla necropoli degli antichi Leponti, scavata nei sedimenti di fondovalle, alle trincee e fortificazioni della Linea Cadorna, che sfruttano sapientemente la morfologia della valle e la natura delle rocce, fino all’uso delle pietre nell’architettura, locale e non (basta pensare al marmo di Candoglia usato per il Duomo di Milano).
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5.5 km
Dislivello: 290 m
ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: via e-mail a valeria.caironi@unimi.it
oppure tel: 02-5031 5616
Assicurazione non necessaria
ORGANIZZATORI E SPONSOR
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio"

