Piemonte

La Mostra permanente di Masino sulla geologia dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e passeggiata alla Pera Cunca

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 9.00 (primo turno); 14.00 (secondo turno)
LUOGO DELL'EVENTO
Fraz. Masino, via Vittorio Veneto, 4 -, Caravino (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
vedi sito Ecomuseo: www.ecomuseoami.it, info@ecomuseoami.it (telefono: 0125 54533). Direttamente con la guida: geologo Franco Gianotti, franco.gianotti@unito.it

L’evento si svolge sul gruppo di morene ov'è sito il Castello di Masino, che si innalzano al centro della conca interna dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Al mattino si inizierà con una visita guidata alla mostra permanente sulla geologia dell’anfiteatro, inaugurata il primo maggio 2014 nell’ex municipio di Masino, a due passi dal castello. Seguirà una lunga passeggiata sino alla Pera Cunca di Cossano, il masso erratico più famoso dell’anfiteatro, inciso e coppellato dall’uomo. Il pomeriggio per un secondo gruppo si riproporrà la visita alla mostra, seguita dalla passeggiata al masso.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 (andata e ritorno) km
Dislivello: 30 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

l'iscrizione è obbligatoria per prenotare la visita guidata alla Mostra. Iscriversi presso l'Ecomuseo AMI via e-mail: info@ecomuseoami.it
o per telefono: 0125 54533

Numero massimo partecipanti: 15 per la mostra guidata; 50 per la passeggiata
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica attraverso cordoni e valli moreniche dell’Anfiteatro di Ivrea

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Scalveis, parcheggio sulla strada Sala Biellese-Andrate; , Sala Biellese (BI)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
info@ecomuseoami.it oppure direttamente con la guida: geologo Franco Gianotti, franco.gianotti@unito.it

L’escursione si svolge nel settore laterale sinistro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, dove sono conservate morene risalenti a tutte le glaciazioni del Quaternario. Una pista tagliafuoco permette di attraversarle una dopo l’altra in ordine di età. Dalla morena di Sala Biellese, formatasi in un’antica glaciazione del Pleistocene medio, si procede verso morene via via più recenti, fino alla cresta della Serra d’Ivrea, la morena laterale più grande e regolare delle Alpi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km
Dislivello: 350 m
Età minima: 4 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rocce ed acqua: idrogeologia degli acquiferi carbonatici

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 9.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Bossea, località Bossea, Val Corsaglia -, Frabosa Soprana (CU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
bartolomeo.vigna@polito.it

L'evento viene organizzato presso la Grotta di Bossea, ubicata in alta Valle Corsaglia, in provincia di Cuneo, dove è installata una stazione scientifica (Laboratorio carsologico sotterraneo di Bossea) per lo studio del carsismo e dell'idrogeologia degli acquiferi impostati in rocce carbonatiche. L'evento prevede una serie di presentazioni che saranno effettuate nella mattinata presso i locali della biglietteria della Grotta di Bossea.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km km
Dislivello: 100 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare