Piemonte

Dall'oceano perduto alla rocce verdi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro della Terra, Via Rettoria 13, Alessandria
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

I territori ofiolitici sono contesti geologicamente particolari e costituiscono un unicum ecologico.
In vista dell’escursione nell’ambiente ofiolitico, Geoevento in programma domenica 23 ottobre, l’Istituto d’Istruzione Superiore Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme (AL) e l’Associazione Passo dopo Passo di Alessandria, propongono una piccola conferenza sul paesaggio montano delle cosiddette “rocce o pietre verdi” con particolare riferimento all’area geologica di Tiglieto.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Istruzione Superiore Rita Levi-Montalcini - Acqui Terme (AL), Associazione Passo dopo Passo - Alessandria,
Radio Voce Spazio - Alessandria (sponsor tecnico), Sportrage - Alessandria (sponsor tecnico)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il centenario della gita geologica di Federico Sacco: panorami dal Castello di Masino

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 14.15-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Ex municipio di Masino, edificio con piccolo porticato, a destra sulla via che sale al castello, Piazza Verdi, Caravino (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Rievocazione della “gita geologica” che Federico Sacco, celebre geologo piemontese, compì da Torino con i suoi studenti nel 1916 e che descrisse sul Bollettino de L’Escursionista n° 18. Un secolo dopo vengono riproposte, in due differenti giornate, le due tappe significative di questa storica escursione: il panorama geologico dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea dal Castello di Masino (sabato 22 ottobre) e la visita al Lago di Bertignano (domenica 23).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino,
Associazione Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica nelle Aurifodine Romane della Bessa

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 14.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Speciale della Bessa, frazione Vermogno, Zubiena (BI)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

L’escursione si svolge in uno dei più importanti siti archeologici del Piemonte, le miniere d’oro romane a cielo aperto della Bessa, sul bordo orientale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea al passaggio con la pianura biellese. Si tratta di una straordinaria testimonianza del lavoro umano nell’antichità, che ha prodotto impressionanti discariche minerarie (ben 10 kmq, tra le più estese al mondo). Attraverseremo le principali tipologie di discarica, i cumuli di ciottoli con i valloni di lavaggio e i conoidi antropici con i rilevati e i canali sepolti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 60 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, Associazione Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tra le vulcaniti del bacino idrogeologico sperimentale di ricerca della Valle della Gallina

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10.30-15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo del Bramaterra, Piazza Caterina 7, Frazione Casa del Bosco, Sostegno (BI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Culturale “Il Patrimonio Storico-ambientale”-guida referente
349 3329196 valorizzazione@aipsam.org
http://www.aipsam.org/

Scopriremo l’ importante bacino idrogeologico di ricerca della Valle della Gallina attraverso un bel percorso in mezzo al bosco tra querce e carpini, percorrendo strade sterrate. La passeggiata si svolgerà nel territorio prealpino di Sostegno (BI), Villa del Bosco (BI) e Roasio (VC) e Lozzolo (VC). Durante il percorso si osserveranno la geologia e gli aspetti botanici presenti. Si visiterà la “trappola del sedimento” dove verranno spiegati gli aspetti scientifici del monitoraggio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 3 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

per telefono cell. 349 3329196, sms o e- mail valorizzazione@aipsam.org

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale “Il Patrimonio Storico-ambientale”
Corso Tassoni 20, I-10143 Torino (TO)
recapito telefonico cellulare Presidente associazione: 338-6184408; Mail: aipsam@aipsam.org
recapito telefonico cellulare Referente escursioni: Mail: valorizzazione@aipsam.org Tel. Cell. 349 3329196

Con il patrocinio di:Università di Pavia. Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente; Comune di Lozzolo (VC); Comune di Casa del Bosco e museo del Bramaterra;"Loxolensis, Comitato per la salvaguardia, il recupero e la promozione della cultura e dei beni culturali di Lozzolo" (http://www.loxolensis.it/images/immagini_sito/brochure.pdf)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Valsessera tra faggete, ontaneti e piombo argentifero

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 10.30-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Valsessera, Bocchetto Sessera, Casa della Miniera - Bergwerk Haus (fronte Albergo La Pineta), Frazione Bielmonte, Piatto (BI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Culturale “Il Patrimonio Storico-ambientale”-guida referente
349 3329196 valorizzazione@aipsam.org
http://www.aipsam.org/

L’escursione si svolge all’interno del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Val Sessera in cui rientra l’Oasi Zegna (progetto finalizzato alla valorizzazione del territorio e alla promozione del dialogo tra uomo e natura, iniziativa del mecenatismo socio-ambientale intrapreso a partire dal 1938 da Ermenegildo Zegna ed oggi continuato dalla famiglia).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 9 km
Dislivello: 450 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria entro il 10 ottobre per telefono cell. 349 3329196, sms o e- mail valorizzazione@aipsam.org; in caso di mal tempo o di condizioni non adatte al percorso (es.neve) o del non raggiungimento di almeno 10 iscritti le escursioni verranno annullate. Indossare abbigliamento da media montagna, scarponcini e kway.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale “Il Patrimonio Storico-ambientale”
Corso Tassoni 20, I-10143 Torino (TO)
recapito telefonico cellulare Presidente associazione: 338-6184408; Mail: aipsam@aipsam.org
recapito telefonico cellulare Referente escursioni: Mail: valorizzazione@aipsam.org Tel. Cell. 349 3329196




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Inaugurazione e presentazione della stazione di monitoraggio multiparametrico del Monte Rocciamelone

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Rocciamelone, Mompantero (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2016 , ingresso libero

Nell'ambito del progetto europeo ALCOTRA "PrévRiskHauteMontagne", di cui Arpa Piemonte è partner, verrà realizzata nell'estate-autunno 2016 una stazione ad alto contenuto tecnologico di monitoraggio geotecnico-termico, progettata a 3200 m di quota lungo la cresta meridionale del Monte Rocciamelone in prossimità della nicchia di distacco della frana del 2006-2007.
In occasione della Settimana del Pianeta Terra verrà organizzata una visita al sito rivolta ai partner di progetto, alle Autorità locali ed alla stampa per presentare ed inaugurare l'opera.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ad invito

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte e progetto Europeo ALCOTRA I-F "PrévRiskHauteMontagne"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Arpa e le Geoscienze

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sito istituzionale Arpa Piemonte, www.arpa.piemonte.it, Torino
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Dipartimento Geologia e Dissesto di ARPA Piemonte si dedica anche ad iniziative di divulgazione e formazione nel campo delle Geoscienze rivolte al pubblico, a studenti e ad esperti di dominio. È in quest’ottica che per la Settimana del Pianeta Terra verranno realizzati filmati divulgativi e pubblicazioni per promuovere le attività svolte da Arpa Piemonte e per far conoscere il territorio piemontese dal punto di vista geologico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica in Val Varaita

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Casteldelfino (CN) – bivio per Bellino, Bellino (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2016 , ingresso libero

Alla scoperta di tre estesi fenomeni franosi della Val Varaita (CN).
L'escursione si svolgerà in parte in auto lungo strade e, per brevi tratti, a piedi lungo strade sterrate e sentieri e consentirà di osservare direttamente tre estesi fenomeni franosi, le loro evidenze morfologiche, i danni provocati dal loro movimento verso valle, nonché gli strumenti di monitoraggio installati su di essi.
GIORNI FERIALI: SCUOLE
DOMENICA (DATA DA DEFINIRE): TUTTI


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km (auto) km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica in Val Cenischia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.30 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Susa, Novalesa (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Alla scoperta dell’evoluzione geologica della Val Cenischia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4-5 km km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A spasso nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00 - 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Via Craveri 15, Bra (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Lo scopo di questa escursione è la ricerca sul territorio di testimonianze del passato che ci permettano di ricostruire la sua affascinante storia geologica. Partendo da S. Stefano Roero ci recheremo sul ciglio delle rocche alla scoperta della loro origine e, lungo il sentiero che conduce fino a Montà, cercheremo fra le stratificazioni tracce fossili di organismi che si sono sedimentati in un antico fondale marino risalente al Pliocene (intorno a 3 milioni di anni fa).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria presso il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra.
Tel. 0172 412010
Email: craveri@comune.bra.cn.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Civico Craveri di Storia Naturale: Organizzatore - Geol. Marco Terenzi: Esperto - Amici dei Musei di Bra: Sponsor




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare