Escursione geologica nelle Aurifodine Romane della Bessa
L’escursione si svolge in uno dei più importanti siti archeologici del Piemonte, le miniere d’oro romane a cielo aperto della Bessa, sul bordo orientale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea al passaggio con la pianura biellese. Si tratta di una straordinaria testimonianza del lavoro umano nell’antichità, che ha prodotto impressionanti discariche minerarie (ben 10 kmq, tra le più estese al mondo). Attraverseremo le principali tipologie di discarica, i cumuli di ciottoli con i valloni di lavaggio e i conoidi antropici con i rilevati e i canali sepolti. Grazie ai reperti archeologici (in particolare le monete) ritrovati negli scavi dei cumuli si è potuta datare la fase principale dello sfruttamento ad un intervallo durato meno di un secolo, a cavallo tra II e I secolo a.C. e cioè sotto il dominio di Roma Repubblicana. Plinio il Vecchio riporta una legge che vietava ai pubblicani appaltatori l’utilizzo di più di 5000 uomini in questa miniera. Per un viaggio nella storia, nel lavoro dell'uomo, nella geologia e nella natura, con lo sfondo delle Alpi Biellesi.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, Associazione Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

