Piemonte

Il Giardino Glaciale degli Orridi di Uriezzo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 10.00 - 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza della Chiesa -, Baceno (VB)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero

Escursione attraverso le gole scavate dal Fiume Toce nel corso dell'ultima glaciazione, alla scoperta dei segni dei ghiacciai e delle morfologie fluviali; un percorso attraverso le formazioni rocciose che costituiscono il cuore geologico delle Alpi Lepontine, fino a toccare con mano l'Elemento Zero, l'unità geologica più profonda delle Alpi. In questa escursione, adatta a tutti, accompagnati da una Guida Escursionista/Geologo, potrete scoprire la storia geologica della formazione della Catena Alpina e il suo modellamento operato dai ghiacciai e dai fiumi nel corso delle ere geologiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Aree Protette dell'Ossola, tel 032472572, email info@areeprotetteossola.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aree Protette dell'Ossola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica sui Colli d’Ivrea dal Lago Sirio al Lago Pistono attraverso le Terre Ballerine

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Lago Sirio, Colli d'Ivrea, Strada provinciale 75, Stabilimento Balneare Chalet Moia, Ivrea (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Una lunga passeggiata al centro dei Colli d’Ivrea, rilievi collinari di esarazione glaciale costituiti dalle granuliti basiche della crosta continentale profonda e una delle zone d’Italia dove, a bassa quota, sono meglio osservabili le forme di erosione subglaciale per un'area di oltre 20 kmq. Si parte dal Lago Sirio, il maggiore dei laghi d’Ivrea, dal cui lungolago si ha una veduta di sapore nordico sul lago, sui colli, sulla Serra d’Ivrea e sulle montagne retrostanti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2,5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino), Pro Loco Serra Morena di Ivrea, Comune di Ivrea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica dai Balmetti di Borgofranco d’Ivrea all’anello del Lago Nero

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Balmetti di Borgofranco d'Ivrea, via del Buonumore 41, Borgofranco d'Ivrea (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

L’escursione si svolge allo sbocco della Valle della Dora Baltea, prima sul fondovalle alluvionale e poi sui Colli d’Ivrea. I Balmetti sono un raggruppamento di oltre 200 cantine che gli abitanti del vicino paese di Borgofranco hanno ricavato negli anfratti di accumuli di frana di crollo in cui circola aria a temperatura circa costante. Bell’esempio di come l’uomo sappia sfruttare i fenomeni geologici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino),
Associazione Ecomuseo AMI,
Associazione Pro Loco Serra Morena di Ivrea,
Comune di Ivrea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Passeggiata geologica dal Castello di Masino alla Pera Cunca

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
ex municipio di Masino, edificio con piccolo porticato, a destra sulla via che sale al castello Fraz. Masino, via Vittorio Veneto, 4, Caravino (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

L’evento si svolge nel pomeriggio sul gruppo di morene su cui sorge il Castello di Masino, che si innalzano al centro della conca interna dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Si inizierà con una breve presentazione della mostra permanente sulla geologia dell’anfiteatro, nell’ex municipio di Masino, a due passi dal castello. A seguire ci si sposterà presso l’ingresso del Castello di Masino per ammirare il grandioso e classico panorama dell’anfiteatro morenico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 30 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ecomuseo AMI (con sede a Chiaverano, TO) e Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Geosito del Monte Mucrone

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 10.30 - 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Stazione superiore delle Funivie Oropa-Mucrone, Piazzale Teleferica 6, Oropa (BI)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Sulle tracce della storia geomorfologica del territorio
La Valle di Oropa si presta particolarmente alla pratica delle attività sportive all’aperto. Le funivie del Mucrone sono da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna che frequentano le Alpi Biellesi. Grazie ad esse si raggiungono in breve i 1868 metri del Rifugio Savoia, base di partenza per numerose escursioni in quota, arrampicate,vie ferrate e importanti traversate scialpinistiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Clorofilla Soc. Coop. – Giardino Botanico di Oropa – Equipe Arc en Ciel - Fondazione Funivie di Oropa - Fondazione Fila Museum




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica e geomorfologica in Alta Valle Ellero

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 9.00 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Alta Valle Ellero, Rastello, Roccaforte Mondovì (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2015 , ingresso libero

Escursione in una delle vallate più meridionali della catena alpina.
L'escursione si svolgerà lungo la testata della Valle Ellero, settore delle Alpi Liguri che, come la limitrofa area del Monte Marguareis, deve la sua particolarità al fatto di essere costituita quasi completamente di litotipi calcarei adatti allo sviluppo del carsismo superficiale e sotterraneo.
Il percorso, attraverso l'esame delle rocce e delle forme del paesaggio, permetterà di fare un tuffo nel passato arrivando a comprendere l'evoluzione di queste zone a partire da 250 milioni di anni fa fino ai giorni nostri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare e-mail all'indirizzo d.bormioli@arpa.piemonte.it

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Migrazioni antiche, scoperte recenti. Paleontologia di casa nostra.

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico Craveri di Storia Naturale. Via Craveri 15, Bra (CN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Giovanni Repetto presenta:
Migrazioni antiche, scoperte recenti. Paleontologia di casa nostra.

Le più recenti scoperte paleontologiche nel Braidese, sono molto importanti per i grandi mammiferi identificati e per ciò che rappresenta il Piemonte come crocevia di diffusione della fauna tra l'Italia peninsulare ed il resto dell'Europa circa 5,5 milioni di anni fa, nell'orizzonte geologico messiniano.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Associazione Amici dei Musei di Bra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica nella Valle del Cervo

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore 10.30 - 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco delle Cave La Balma, San Paolo Cervo (BI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero

Alla scoperta delle rocce della Valle del Cervo, a pochi chilometri da Biella.

L'escursione si svolgerà su strade secondarie e tracciati pedonali dalle cave della Balma fino a San Paolo Cervo e Campiglia Cervo.
La sienite della Balma, da sempre utilizzata localmente come materiale da costruzione, per la sua valenza estetica e le caratteristiche di resistenza al calpestio è stata impiegata in tutta Italia e all’estero come pietra da rivestimento e pavimentazioni; per le stesse ragioni è ideale per introdurre gli alunni della scuola primaria ai concetti di minerali e rocce.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2-3 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare e-mail a: p.falletti@arpa.piemonte.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte - Dipartimento tematico Geologia e Dissesto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica nella Valle della Ripa

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.30 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle Ripa - località Champlas Seguin, Cesana Torinese (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

Viaggio nel tempo alla scoperta delle rocce dell’oceano Tetide e dell'evoluzione morfologica più recente.
L'escursione si svolgerà lungo i sentieri e strade sterrate dell'area e consentirà di conoscere numerose curiosità geologiche. In particolare si osserveranno diversi tipi di rocce, molto ben riconoscibili per il contrasto cromatico, che si formarono sul fondo dell'Oceano della Tetide, che circa 200 milioni di anni fa si trovava tra i paleocontinenti europeo e africano; questo oceano si è successivamente chiuso con la formazione delle Alpi, nate dallo scontro tra Europa ed Africa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail all'indirizzo i.prinzi@arpa.piemonte.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte -Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica nella Valle Grande di Lanzo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00 - 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle Grande di Lanzo (versante orografico sinistro) Municipio, Pialpetta di Groscavallo (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

Escursione nella più settentrionale delle Valli di Lanzo, alla scoperta della sua evoluzione geologica quaternaria.
L'escursione si svolgerà sul versante orografico sinistro della valle e permetterà, in particolare, di osservare le forme ed i depositi prodotti dalle glaciazioni pleistoceniche.
Il percorso ed i vari stop consentiranno di comprendere anche l'evoluzione più recente dei versanti, modellati da processi torrentizi e gravitativi, e caratterizzati dalla presenza di fenomeni franosi, di cui alcuni monitorati tramite strumenti gestiti da Arpa Piemonte.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare e-mail all'indirizzo g.refiorentin@arpa.piemonte.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare