Piemonte

Settimana del Pianeta Terra nei Colli Tortonesi

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore mattinata
LUOGO DELL'EVENTO
Coop Valli Unite, Cascina Guardamonte, Camping E-Maieu C.na Montesoro Costa Vescovato, C.na Guardamonte Gremiasco, Camping E-Maieu Garbagna, Costa Vescovato, Gremiasco e Garbagna (AL)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Siamo un gruppo di piccoli operatori turistici operanti nei Colli Tortonesi, con la costituenda associazione Amici dei Colli Tortonesi.
Siamo entusiasti di aderire alla 4a edizione della Settimana del Pianeta Terra proponendo un progetto che coinvolge tre valli del nostro territorio.
- Val Ossona: escursione alle Calanche di sant'Alosio.
- Val Curone: escursione al sito archeologico di Guardamonte
- Val Borbera: escursione alle strette di Pertuso sul torrente Borbera


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km cad km
Dislivello: 100 mt m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 20 per gruppo
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Amici dei Colli Tortonesi
La Pietra Verde

stiamo chiedendo la sponsorizzazione dei comuni coinvolti




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica nella Valle del Cervo

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 10.30-14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco delle Cave Ponte della Balma, Campiglia Cervo (BI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Alla scoperta delle rocce della Valle del Cervo, a pochi chilometri da Biella.
La sienite della Balma, da sempre utilizzata localmente come materiale da costruzione, per la sua valenza estetica e le caratteristiche di resistenza al calpestio è stata impiegata in tutta Italia e all’estero come pietra da rivestimento e pavimentazioni; per le stesse ragioni è ideale per introdurre gli alunni della scuola primaria ai concetti di minerali e rocce.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2-4 km
Dislivello: 100-200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizioni via mail all'indirizzo: educazione.ambientale@arpa.piemonte.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La febbre dell'oro

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Il Casone di Pombia, Località Casone Montelame, Pombia (NO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2015 , ingresso libero

Ancora oggi nel fiume azzurro è possibile raccogliere pagliuzze d’oro. Con i suggerimenti di un esperto, ognuno potrà mettersi all’opera e come ogni cercatore che si rispetti portare a casa il proprio “tesoro”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email all'indirizzo info@assodidatticamuseale.it o telefonare al numero 0288463337

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione didattica museale, Parco del Ticino e del Lago Maggiore




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Seminario-degustazione sulla viticoltura nei territori del geoparco e la caratterizzazione pedologica dei suoli

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Castello Visconteo di Vogogna, Via al Castello, Vogogna (VB)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Nell’ambito dell’Anno Internazionale dei suoli dell’ONU e della Settimana del Pianeta Terra il Sesia Val Grande Geopark, in occasione della Rassegna Montagne & Dintorni, organizza un Seminario-degustazione sulla viticoltura nei territori del geoparco e la caratterizzazione pedologica dei suoli.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sesia Val Grande Geopark, Parco Nazionale Val Grande, Comune di Vogogna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Storie di Pietra e Metalli - didattica scuole

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore 10.00 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Archeomuseo Multimediale Parco Naturale Veglia Devero Viale Pieri, Varzo (VB)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

Visite guidate e laboratori didattici alla scoperta dell'archeologia e della storia della Val Divedro (Varzo, VB). Un Operatore Museale/Archeologa porterà la classe alla scoperta del patrimonio archeologico della valle e delle Alpi Lepontine, tramite la visita all'Archeomuseo multimediale del Parco Naturale Veglia Devero. Successivamente si svolgerà un laboratorio didattico di archeologia sperimentale inerenti l'uso delle pietre e dei metalli nell'antichità. Completa la giornata una visita guidata al centro storico di Varzo e alla chiesa parrocchiale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Aree Protette dell'Ossola, tel 032472572, email info@areeprotetteossola.it

Numero massimo partecipanti: 1 classe
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aree Protette dell'Ossola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Racconti di pietra, racconti di vita. Le rocce del Supervulcano del Sesia come risorsa.

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9,30
LUOGO DELL'EVENTO
Supervulcano del Sesia, Piazza Mazzini 19, Borgosesia (VC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Una visita ad alcuni geositi del Supervulcano in Valsesia, dove il racconto della geologia si lega alla cultura materiale del nostro territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 34 km
Dislivello: 285 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonica al numero 340.3486552 o via email a info@supervulcano.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sesia ValGrande Geopark, Associazione Supervulcano Onlus




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Storie di Pietra e Metalli

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 10.00 - 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Val Divedro, Viale Pieri, Varzo (VB)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

Escursione in Val Divedro, nell'area del Sempione, a cavallo tra Italia e Svizzera. Dapprima scopriremo il patrimonio archeologico della Val Divedro in particolare, e delle Alpi Lepontine più in generale, con la visita al Museo Archeologico Multimediale del Parco Naturale Veglia Devero a Varzo (VB), e successivamente ci trasferiremo in Svizzera, appena oltre confine, a Gondo, per visitare, accompagnati da una Guida locale, le miniere nella vicina Zwischbergental con un affascinante ed avventuroso percorso nei cunicoli della montagna.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Aree Protette dell'Ossola, tel 032472572, email info@areeprotetteossola.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aree Protette dell'Ossola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Valle del Ferro e dell'Oro - didattica scuole

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore 10.00 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle Antrona Antrona, Antrona Schieranco (VB)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

Escursione didattica alla scoperta del patrimonio minerario, lapideo e geologico-geomorfologico di una piccola valle alpina. Accompagnati da una Guida Escursionistica/Geologo, si visiteranno i centri di documentazione relativi alla storia estrattiva del ferro, dell'oro e della pietra ollare in Valle Antrona. Completano la giornata, due facili escursioni: la prima sull'itinerario didattico delle Ofioliti, la seconda al Lago di Antrona: quest'ultima permetterà di scoprire anche le vicende geologiche avvenute in epoca storica che hanno plasmato il paesaggio della valle.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Aree Protette dell'Ossola, tel 032472572, email info@areeprotetteossola.it

Numero massimo partecipanti: 1 classe
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aree Protette dell'Ossola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Giardino Glaciale degli Orridi di Uriezzo - didattica scuole

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore 10.00 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite Crodo, Località Bagni, Crodo (VB)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

Escursione attraverso le gole scavate dal Fiume Toce nel corso dell'ultima glaciazione, alla scoperta dei segni dei ghiacciai e delle morfologie fluviali; un percorso attraverso le formazioni rocciose che costituiscono il cuore geologico delle Alpi Lepontine, Ano a toccare con mano l'Elemento Zero, l'unità geologica più profonda delle Alpi. In questa escursione, adatta a tutti, accompagnati da una Guida Escursionista/Geologo, potrete scoprire la storia geologica della formazione della Catena Alpina e il suo modellamento operato dai ghiacciai e dai fiumi nel corso delle ere geologiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Aree Protette dell'Ossola, tel 032472572, email info@areeprotetteossola.it

Numero massimo partecipanti: 1 classe
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aree Protette dell'Ossola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Valle del Ferro e dell'Oro

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9.00 - 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle Antrona, Lago di Antrona, Antrona Schieranco (VB)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

Escursione alla scoperta del patrimonio minerario, lapideo e geologico-geomorfologico di una piccola valle alpina. Accompagnati da una Guida Escursionistica/Geologo, si visiteranno i centri di documentazione relativi alla storia estrattiva del ferro, dell'oro e della pietra ollare in Valle Antrona. Completano la giornata, due facili escursioni: la prima sull'itinerario didattico delle Ofioliti, la seconda al Lago di Antrona: quest'ultima permetterà di scoprire anche le vicende geologiche avvenute in epoca storica che hanno plasmato il paesaggio della valle.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Aree Protette dell'Ossola, tel 032472572, email info@areeprotetteossola.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aree Protette dell'Ossola




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare