Piemonte
VE LO DIAMO NOI IL PARCO FLUVIALE DEL TANARO
Con il coinvolgimento del comune di Alba, e della scuola secondaria di secondo grado Istituto Magistrale Liceo L. Da Vinci, gli studenti della classe 1CL - durante il geoevento presenteranno il lavoro svolto con attività di vario genere, dopo la realizzazione di un progetto scolastico, durante l’a.s. 2023-2024, che li ha coinvolti nella conoscenza, tutela e valorizzazione del parco fluviale del Tanaro di Alba vicino alla scuola, alla scoperta degli elementi di geologia e di botanica.
Assicurazione non necessaria
Liceo L. Da Vinci Alba, Comune di Alba, ARPA Piemonte

OROPA: GEOMORFOGIRO-LA GEOLOGIA IN UNO SGUARDO
Sulle tracce della storia geologica del territorio
La Valle di Oropa si presta particolarmente alla pratica delle attività sportive all’aperto. Non di meno, la semplice osservazione del paesaggio rende la Valle un’aula di storia naturale a cielo aperto, in cui è possibile intuirne le vicende passate, la formazione delle Alpi e la loro evoluzione morfologica degli ultimi 2 milioni di anni. Escursione accompagnata da Accompagnatore naturalistico GAE abilitato, completata da una visita al sentiero petrografico del Giardino Botanico di Oropa.
Modulo online su www.gboropa.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Clorofilla Soc. Coop. – Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa

I GEOSITI E IL PATRIMONIO GEOLOGICO DEL PIEMONTE
Il Piemonte custodisce una ricca geodiversità, legata alla lunga storia geologica ed alla presenza di paesaggi montuosi, collinari e di pianura, ciascuno con una peculiare evoluzione.
inviare mail a geologia@arpa.piemonte.it per informazioni
Assicurazione non necessaria
Arpa Piemonte, Regione Piemonte, Università di Torino (Dipartimento di Scienze della Terra)

ALLA SCOPERTA DEL SUPERVULCANO DEL SESIA: VIAGGIO DENTRO AL NOSTRO PIANETA
Un supervulcano nascosto! Chi immaginava che le antiche rocce della bassa Val Sesia si fossero formate con un'eruzione vulcanica, esplosiva e fuori dal comune? Dopo numerose peripezie geologiche è ancora possibile vedere le rocce formate con la possente esplosione e quelle del suo sistema di alimentazione.
Faremo un viaggio di scoperta nel tempo e nello spazio, tornando indietro di 300 milioni di anni e inabissandoci -idealmente- per 30 km all’interno del nostro sorprendente Pianeta: cosa succedeva laggiù e come ha potuto originare un’esplosione così possente?
Telefono: 3474474021
Email: ilaria@selvaic.it
Assicurazione non necessaria
Associazione Sesia Val Grande Geopark: https://www.supervulcano.it/
Ilaria Selvaggio, divulgatrice scientifica e Guida Ufficiale del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark: https://selvaic.it/
Sesia Val Grande Geopark: http://www.sesiavalgrandegeopark.it/index.php/it/


LA SCUOLA ALLA SCOPERTA DEL MANTELLO TERRESTRE CON ARPA PIEMONTE
3204381728 (Giacomo) i.prinzi@arpa.piemonte.it - g.refiorentin@arpa.piemonte.it
https://www.arpa.piemonte.it
Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, celebra la Settimana del Pianeta Terra con iniziative per valorizzare il patrimonio geologico regionale: la conoscenza del proprio territorio e dei fenomeni naturali che lo modellano rende la società moderna maggiormente consapevole, alimentando una cultura volta alla crescita sostenibile ed alla prevenzione dei rischi naturali. In occasione della XII edizione della Settimana del Pianeta Terra, i geologi di Arpa Piemonte accompagnano le scuole del territorio alla scoperta del Massiccio di Lanzo.
Arpa Piemonte

GEOITINERARIO DEL CALCARE DI GASSINO TORINESE
3357604652 (Luca), 3296734631 (Piercarlo), 3770893910 (Carlo) l.paro@arpa.piemonte.it
https://www.arpa.piemonte.it
Il Calcare di Gassino Torinese (noto anche come "pietra di Gassino" o "marmo di Gassino") è una calcirudite di età eocenica appartenente al Bacino Terziario Piemontese. È una roccia di colore grigio-biancastro, dall'originale aspetto cromato e non molto dura. Proprio per queste sue caratteristiche, durante il Seicento e il Settecento, questa particolare pietra venne utilizzata per la realizzazione di statue, altari, colonne e pavimentazioni. La pietra veniva estratta nella valle di Bardassano, dove erano attive le Cave di Gassino Torinese.
Arpa Piemonte in collaborazione con “Associazione Amici del Calcare di Gassino” di Gassino Torinese e con l’associazione “Perfare” di Baldissero Torinese

GEOLOGIA IN MONFERRATO: ATTIVITÀ RECENTI E LAVORI IN CORSO (ITINERARI GEOLOGICI E RILEVAMENTO PER LA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA)
La manifestazione intitolata ”Geologia in Monferrato: attività recenti e lavori in corso (Itinerari geologici e rilevamento per la nuova cartografia geologica)” si svolgerà la mattina di sabato 12 ottobre 2024 a Ozzano Monferrato, coordinata dal Dott. Alfredo Frixa e dalla Prof. Donata Violanti e sarà articolata in una conferenza a più voci, presso la Casa delle Arti, via Trotti 1, e in una visita al Museo MiCeM Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese, via Rivara 5.
Organizzatori: Donata Violanti, Alfredo Frixa, Vilma Manca Durando
Sponsor: Associazione OperO, Museo MiceM, Dipartimento d Scienze della Terra e Università di Torino, CNR, CNR-IGG Torino, SIGEA-APS

IL PATRIMONIO GLACIALE DEL PARCO DEI CINQUE LAGHI D'IVREA
A fine marzo 2024 una Legge del Consiglio Regionale del Piemonte ha istituito una nuova area protetta della Città Metropolitana di Torino: il Parco Naturale dei 5 Laghi d’Ivrea. Il parco protegge la parte maggiore dei Colli d’Ivrea, un complesso collinare, costituito dalle rocce del Dominio Sudalpino, che emerge su un’estensione di oltre 20 kmq dalla depressione interna dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Mail a franco.gianotti@unito.it, oppure telefonare a Franco Gianotti al 3389014515 anche tramite sms o WhatsApp.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino), Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea, Morena Ovest Academy


I PERCORSI DELL'ACQUA VERSO LE SORGENTI... ED OLTRE
L'evento divulgativo è finalizzato a raccontare la storia dell'acqua che beviamo, dalla ricarica degli acquiferi fino alle sorgenti ed oltre, fino alla nostra tavola.
L'idrogeologia delle Alpi Liguri, illustrata nei suoi molteplici aspetti in modo semplice, per creare consapevolezza nella cittadinanza e nelle istituzioni.
Assicurazione non necessaria
Associazione Culturale Ulmeta ODV, Comune di Ormea, CAI Ormea, Pro Loco Ormea.


ANTICHI PERCORSI DEI FIUMI NELLA PIANURA PIEMONTESE
Viaggio nel tempo su quel che nel recente passato (Pleistocene - Olocene) era la configurazione del reticolo idrografico del Piemonte, in particolare nella nostra zona, e che ha dato origine a molteplici morfologie ancora ben evidenti.
