Piemonte
LA GEOLOGIA DELLE SORGENTI DEL TANARO
Nel 2023 e nei due anni successivi saranno in corso i rilevamenti geologici dell'Alta Val Tanaro nell'ambito della nuova cartografia del Progetto CARG - nuova Carta Geologica D'Italia alla Scala 1:50.000
Nell'evento in programma verrà illustrato l'andamento dei lavori con particolare riferimento alla stesura del Foglio ORMEA.
Sono infatti passati quasi 100 anni dai rilevamenti degli ingegneri Franchi e Zaccagna che negli anni '30 del secolo scorso portarono all'edizione del Foglio n° 91 - BOVES della carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000.
Assicurazione non necessaria
Associazione Ulmeta
comune di Ormea

GEOITINERARIO DELLA CALCE DI SUPERGA E DEL CALCARE DI GASSINO
Arpa Piemonte in collaborazione con l'associazione "Perfare" di Baldissero Torinese e con “CaCo3 + Ga Associazione Amici del Calcare di Gassino” di Gassino Torinese organizza un itinerario geologico attraverso i luoghi di estrazione e lavorazione della pietra calcarea che, trasformata in calce di Superga, è stata utilizzata per la costruzione dei più importanti edifici della Torino barocca.
Arpa Piemonte in collaborazione con l'associazione "Perfare" di Baldissero Torinese e con “CaCo3 + Ga Associazione Amici del Calcare di Gassino” di Gassino Torinese

ARPA PIEMONTE E LE GEOSCIENZE - GEOITINERARI VIRTUALI NELLE ALPI PIEMONTESI
+39 011 196 80568 geologia@arpa.piemonte.it
http://www.arpa.piemonte.it
Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, celebra la Settimana del Pianeta Terra con iniziative per valorizzare il patrimonio geologico regionale. È importante ricordare gli elementi fondativi della nostra esistenza legati ai processi geologici che animano la nostra Terra.
Assicurazione non necessaria
Arpa Piemonte

CON LE SCUOLE SULLE TRACCE DELL’ANTICO GHIACCIAIO DELLA VALLE DI SUSA
+39 011 196 80568 geologia@arpa.piemonte.it
http://www.arpa.piemonte.it
Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, celebra la Settimana del Pianeta Terra con iniziative per valorizzare il patrimonio geologico regionale: la conoscenza del proprio territorio e dei fenomeni naturali che lo modellano rende la società moderna maggiormente consapevole, alimentando una cultura volta alla crescita sostenibile ed alla prevenzione dei rischi naturali. In occasione della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra, i geologi di Arpa Piemonte accompagnano le scuole del territorio alla scoperta del territorio di Bussoleno (TO).
Informazioni all’indirizzo email geologia@arpa.piemonte.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Arpa Piemonte


IL MARE A PECETTO DI VALENZA - STORIA PALEONTOLOGICA FRA TORTONIANO E MESSINIANO
Il Mar Mediterraneo nel Miocene superiore risente di eventi paleoceanografici particolari che periodicamente lo isolano dall’Oceano Atlantico e dal Mar Rosso. Si instaurano bacini marginali ristretti e asfittici ove si depositano in modo ciclico tappeti di diatomee, microalghe planctoniche dal guscio siliceo. Le rocce farinose che ne derivano, chiamate “tripoli”, sono una costante del periodo fra i piani Tortoniano e Messiniano (circa 7 - 6 milioni di anni fa).
Assicurazione non necessaria
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Comune di Pecetto di Valenza, Associazione per la promozione del geosito "Cascina Guarnera", Pro Loco Giuseppe Borsalino, Ente di Gestione Aree Protette Po piemontese, Associazione ODV Passodopopasso, Gruppo Astrofili Galileo, CSVA Alessandria - Asti, Radio Voce Spazio


I CAMBIAMENTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO CHERASCHESE
Partendo dalle antiche mappe dei catasti di Cherasco, passando per le foto aeree del volo GAI sino a Google Earth potremo capire come si è modificato nel corso dei secoli il nostro territorio e di conseguenza il paesaggio.
Comune di Cherasco, Cherasco Cultura, Museo G. Segre


Lezioni dal passato per guardare al futuro: alla caccia di indizi sul paleoclima del Piemonte nella Cava di Argilla di Cambiano
La conferenza / escursione introdurrà il tema del cambiamento climatico nelle ere geologiche e di come sia possibile “leggerlo” nelle rocce del Piemonte. Parleremo di cicli climatici e di eventi eccezionali e ben studiati avvenuti nel passato e di come questi ci forniscano una “finestra” e una chiave di lettura per il nostro presente, alla scala del tempo umano e del pianeta.
telefonare al 3337458536 o scrivere a info@munlabtorino.it
Assicurazione non necessaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
MUNLAB ECOMUSEO DELL'ARGILLA
FONDAZIONE CRT


Lezioni dal passato per guardare al futuro: leggere le rocce del Piemonte a Bra (CN) per capire il cambiamento climatico
0172412010 craveri@comune.bra.cn.it
https://www.museidibra.it/museocraveri
Conferenza. Si illustreranno le informazioni paleoclimatiche racchiuse nelle rocce del Piemonte affioranti vicino a Bra, e la loro importanza rispetto alla comprensione del cambiamento climatico del passato geologico e di quello in corso. Verranno presentati i cambiamenti del clima e dell'ambiente del passato registrati dai sedimenti marini, e discussa la loro importanza per tracciare l'evoluzione del clima attuale e l'impatto sugli esseri viventi.
Assicurazione non necessaria
Museo Craveri, Bra; Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino; Fondazione CRT

Il marmo di Candoglia-Ornavasso e il museo più lungo dal mondo
Giovedì 6 ottobre 2022 l’Ente Parco Nazionale della Val Grande in partenariato con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, la Società Le Rogge e in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e l’Ecomuseo del Granito di Mergozzo organizza una giornata alla scoperta della pietra più celebre di Milano: il Marmo rosa di Candoglia e Ornavasso.
L’evento sarà l’occasione per presentare il nascente Museo del Marmo Rosa e del Granito ad Albo di Mergozzo, compreso nel Progetto “MULM - Il Museo più lungo del Mondo”.
Online alla seguente pagina: http://www.parcovalgrande.it/man_dettaglio-iscrizione.php?id=99749
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Nazionale della Val Grande in partenariato con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi
la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
l’Ecomuseo del Granito di Mergozzo
la Società Le Rogge

Lezioni dal passato per guardare al futuro: passeggiata per Torino alla scoperta dei fossili
La passeggiata si svolge nel centro della città di Torino ed esplora i fossili contenuti nelle rocce ornamentali dei principali monumenti della città. Dai fossili microscopici ai grandi molluschi estinti, ci racconteranno l'evoluzione biologica, ambientale e climatica del passato e ci forniranno una chiave di lettura dell'attuale cambiamento climatico e ambientale.
Prenotazione obbligatoria su apposito modulo da compilare al link https://forms.gle/SM42JXyNQjv2zgDy7
Assicurazione non necessaria
Museo Regionale Scienze Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Torino, Fondazione CRT
