Piemonte

ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA FOSSILE DI FOSSANO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 9:00-12:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico Craveri di Storia Naturale Via Craveri 15, Bra (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2024 , ingresso libero

Nel letto del Torrente Stura de Demonte, nei pressi del comune di Fossano, affiorano i sedimenti del Pliocene e del Pleistocene in un'area caratterizzata da un graduale passaggio da sedimenti marini (Pliocene inferiore) a sedimenti continentali (Pleistocene medio), ricoperti poi da alluvioni quaternarie.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite email: craveri@comune.bra.cn.it o tel. 0172412010

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra
Sponsor: APS Amici dei Musei di Bra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

SCENARI ENERGETICI E MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE

DATA DELL'EVENTO
Lun, 02/10/2023 - Giov, 05/10/2023 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole secondarie di II grado, Province della Lombardia, province Verbano-Cusio-Ossola e Novara, Province della Lombardia, province Verbano-Cusio-Ossola e Novara
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero

Il progetto prevede l’incontro di classi intere degli Istituti secondari di II grado della Lombardia e delle province di Verbano Cusio Ossola e Novara presso le loro sedi scolastiche per una lezione di tipo partecipativo.
Dal 2 al 5 ottobre, ogni giorno un diverso istituto incontrerà i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia per approfondire opportunità e limiti della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile in un’ottica di economia circolare e tutela delle risorse naturali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione ai seguenti indirizzi e-mail: geologia-pls@dsta.unipv.it

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia
Organizzatori: Claudia Lupi, Matteo Maino, Silvio Seno




Come arrivare

ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA GEOLOGICA DEL TERRITORIO: CAMMINATA NEL ROERO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 Ore 9:00-12:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Via Craveri 15, Bra (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2023 , ingresso libero

Lo scopo di questa escursione è la ricerca sul territorio di testimonianze del passato che ci permettano di ricostruire la sua affascinante storia geologica. Durante la passeggiata ci recheremo sul ciglio delle rocche alla scoperta della loro origine e cercheremo fra le stratificazioni tracce fossili di organismi che si sono sedimentati in un antico fondale marino risalente al Pliocene (intorno a 3 milioni di anni fa).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria presso il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra.
Tel. 0172 412010
Email: craveri@comune.bra.cn.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Civico Craveri di Storia Naturale: Organizzatore - Geol. Marco Terenzi e Rino Brancato: Esperti - Amici dei Musei di Bra: Sponsor




Come arrivare

CLEANALP IN VALSESIA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 30/09/2023 - Dom, 01/10/2023 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Ritrovo al Museo Naturalistico Parco Nazionale Alta Valsesia, SP11, 2, Carcoforo (VC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 27/09/2023 , ingresso libero

Il progetto CleanAlp, che dal 2022 studia e documenta l'inquinamento da plastica in montagna con una ricerca al momento inedita nel mondo, vuole mettere in risalto come questo tipo di inquinamento - in questi anni collegato soprattutto al mare - sia in realtà presente anche in alta montagna, frutto in alcuni casi di cattiva educazione, ma molto spesso della dispersione (involontaria o casuale) dei moltissimi oggetti di plastica che utilizziamo, a volte inutilmente.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 25 (tra le due escursioni) km
Dislivello: 1300 (tra le due escursioni) m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento adatto alle escursioni: scarponcini da montagna; abbigliamento a strati; cappello; borraccia; pranzo al sacco

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 27/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scrivere alla mail: b.franco@eri.net.in

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

progetto CleanAlp ideato e organizzato da European Research Institute, sponsor The North Face Explore Fund




Come arrivare

LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: LEGGERE LE ROCCE DEL PIEMONTE AD ASTI

DATA DELL'EVENTO
Giov, 05/10/2023 Ore 9:00-12:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico Astigiano Corso Alfieri 381 , Asti
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 29/09/2023 , ingresso libero

La conferenza è rivolta ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado, e avrà come tema principale lo studio delle informazioni paleoclimatiche racchiuse nelle rocce e la loro importanza rispetto alla comprensione del cambiamento climatico in corso. I partecipanti saranno coinvolti attivamente a riflettere sui principali processi che modificano il clima, scoprendo come trovare indizi nel record geologico e come queste evidenze aiutano a comprendere il presente e modellizzare il futuro.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l’eventuale escursione: abbigliamento comodo e scarponcini da trekking.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 29/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mail a info@astipaleontologico.it o tel a 0141-592091

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

UniTo Dipartimento Scienze della Terra - Museo Paleontologico dell'Astigiano - MagMax
Sponsor: Fondazione CRT




Come arrivare

VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA - LA TRANSIZIONE CROSTA-MANTELLO

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 Ore 14:30
LUOGO DELL'EVENTO
Sesia-Val Grande Geopark, Area attrezzata presso la Punta di Migiandone, Ornavasso (VB)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il geologo dr. Alberto Zanetti ci accompagnerà a scoprire i segreti del centro della Terra lungo i due siti di perforazione del progetto scientifico internazionale DIVE (Drilling the Ivrea-Verbano zoneE) volto ad esplorare la crosta continentale profonda e la sua transizione verso il mantello.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sesia-Val Grande Geopark




Come arrivare

LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: ALLA CACCIA DI INDIZI SUL PALEOCLIMA DEL PIEMONTE A VERDUNO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 9:15
LUOGO DELL'EVENTO
Spiaggia dei Cristalli, Area di parcheggio ex ristorante "La Cascata", Regione Gorei, Verduno (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2023 , ingresso libero
CONTATTI
Museo Civico "Federico Eusebio" - Alba
0173292473 museo@comune.alba.cn.it

Escursione al sito "Spiaggia dei Cristalli" di Verduno (CN). L'attività prevede di cercare e interpretare le tracce dei cambiamenti climatici del passato geologico nelle rocce affioranti lungo le sponde del fiume Tanaro. I partecipanti si metteranno alla prova e verranno coinvolti e guidati nelle attività di raccolta delle informazioni paleoclimatiche e paleoambientali e nella loro interpretazione da esperti geologi (professoressa Francesca Lozar e ricercatore Alan Mancini dell'Università degli Studi di Torino).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1,5 km
Dislivello: 10 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare al Museo Civico "Federico Eusebio di Alba" al numero 0173 292473 o inviare una mail all'indirizzo museo@comune.alba.cn.it

Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Alba, Museo Civico "Federico Eusebio" di Alba, Associazione Amici del Museo "F. Eusebio" di Alba, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: ALLA CACCIA DI INDIZI SUL PALEOCLIMA DEL PIEMONTE AL MUSEO EUSEBIO

DATA DELL'EVENTO
Giov, 05/10/2023 Ore 21:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico "Federico Eusebio", Via Vittorio Emanuele II 19, Alba (CN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Museo Civico "Federico Eusebio" - Alba
0173292473 museo@comune.alba.cn.it

La conferenza, a cura della professoressa Francesca Lozar e del ricercatore Alan Mancini dell'Università degli Studi di Torino, si terrà presso il Museo Civico "F.Eusebio" di Alba; riguarderà le informazioni paleoclimatiche racchiuse nelle rocce del Piemonte affioranti vicino ad Alba e la loro importanza per la comprensione di eventi geologici del passato, che hanno coinvolto tutto il Mediterraneo 6 milioni di anni fa. Partendo dalle informazioni paleoclimatiche si ragionerà su come il cambiamento climatico in corso viene misurato e su cosa si basano i modelli predittivi per il futuro.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Alba, Museo Civico "Federico Eusebio" di Alba, Associazione Amici del Museo "F. Eusebio" di Alba, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino).




Come arrivare

SULLA CRESTA DELLA SERRA D'IVREA, MAGGIORE MORENA DELLA REGIONE ALPINA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 Ore 9:45
LUOGO DELL'EVENTO
Scalveis (Chiaverano, TO), parcheggio sulla strada Sala Biellese-Andrate, presso il Laghetto Cossavella (spiazzo con piccolo chalet della fermata pullman). Strada tra Andrate e Sala Biellese, coordinate google maps 45.514149, 7.924310. Lago Cossavella, strada Sala Biellese-Andrate, Sala Biellese (BI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero
CONTATTI

L’escursione nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea è guidata da un geologo ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino. La prima parte del tragitto ricalca quello percorso dagli studenti dei Corsi di Laurea di Scienze Geologiche e di Scienze Naturali di Unito.
Programma:
- ore 9.45 ritrovo puntuale nello spiazzo sterrato (q. 683 m) presso il laghetto Cossavella (località Scalveis), lungo la stradina asfaltata a metà tra Sala Biellese e Andrate (coordinate Google Maps: 45.514139, 7.924314). Introduzione all’itinerario.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4,5 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento leggero. Scarponi o pedule da trekking su terreni impervi; consigliate le racchette da nordic walking. La prima parte del tragitto si svolge su sentiero ripido, scivoloso se bagnato (ghiaie sabbioso-limose), quindi occorre attrezzarsi e valutare le proprie abilità.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mail a franco.gianotti@unito.it
(oppure telefonare o sms o WhatsApp a Franco Gianotti al 3389014515)

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino
Morena Ovest Academy




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: LEGGERE LE ROCCE DEL PIEMONTE PER CAPIRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 Ore dalle 8:00 alle 17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Vicolo San Giuseppe 1, Alba (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/09/2023 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
3505896113 progetti@paesaggivitivinicoliunesco.it
www.paesaggivitivinicoliunesco.it

Attraverso un'escursione presso la spiaggia dei Cristalli sita nel comune di Verduno l'attività avrà come tema principale lo studio delle informazioni paleoclimatiche racchiuse nelle rocce e la loro importanza rispetto alla comprensione del cambiamento climatico in corso. Verranno affrontati i cambiamenti del clima e dell'ambiente del passato registrati dai sedimenti marini, e discussa la loro importanza per tracciare l'evoluzione del clima attuale e l'impatto sugli esseri viventi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo e scarponcino da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Fondazione CRT
Dipartimento di Scienze della terra




Come arrivare