Piemonte

Le scuole alla scoperta del mantello terrestre con Arpa Piemonte

DATA DELL'EVENTO
Lun, 03/10/2022 - Ven, 07/10/2022 Ore 9.00 -16.00
LUOGO DELL'EVENTO
informazioni sito web Arpa Piemonte, www.arpa.piemonte.it, Varie località della provincia di Torino (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 23/09/2022 , ingresso libero

Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, celebra la Settimana del Pianeta Terra con iniziative per valorizzare il patrimonio geologico regionale: la conoscenza del proprio territorio e dei fenomeni naturali che lo modellano rende la società moderna maggiormente consapevole, alimentando una cultura volta alla crescita sostenibile ed alla prevenzione dei rischi naturali. In occasione della X edizione della Settimana del Pianeta Terra, i geologi di Arpa Piemonte accompagnano le scuole del territorio alla scoperta del Massiccio di Lanzo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3-5 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento sportivo, scarpe da escursione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 23/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: -
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Come arrivare

Grotta e canyon dei cristalli: camminata attraverso i gessi del Messiniano

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza del Municipio Via Vittorio Emanuele 79, Cherasco (CN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Passeggiata naturalistica sulla sponda destra del fiume Tanaro, lungo il sentiero Rocche e Cristalli in località Meane del Comune di Cherasco.
Percorso ad anello di circa 3,5 km in cui potremo osservare depositi di gesso risalenti a 5 milioni di anni fa, che hanno formato canyon e grotte di dimensioni maestose.
Durante il percorso si potranno osservare gli antichi alvei del paleo Tanaro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, stivali in caso di pioggia

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Cherasco Cultura
Comune di Cherasco
Museo Naturalistico G. Segre




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Cherasco e il suo territorio. Viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la lettura delle rocce e le forme del paesaggio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Cherasco, Via Vittorio Emanuele 79, Cherasco (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2021 , ingresso libero

Ore 8.30 CONVEGNO: Le rocce e i cicli climatici: i sedimenti marini deposti milioni di anni fa ci aiutano a capire e interpretare il cambiamento climatico attuale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria



Come arrivare

Evoluzione geologica del Braidese-Cheraschese: Una storia lunga 6 milioni di anni

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 9:00-15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sito geologico di Pollenzo Localita’ Gurej, Verduno (CN), Verduno (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Geol. Marco Terenzi e Rino Brancato
0172412010 craveri@comune.bra.cn.it
http://www.museocraveri.it

Lo scopo di questa escursione è la ricerca sul territorio di testimonianze del passato che ci permettano di ricostruire la sua affascinante storia geologica. Partendo dal Tanaro, in un sito non lontano da Pollenzo e costituito da gesso risalente al Messiniano (quasi 6 milioni di anni fa) che si è depositato a causa del prosciugamento parziale del Mediterraneo, ci si sposterà fra le stratificazioni che si sono sedimentate in un antico fondale marino risalente al Pliocene (da 5 a 2,5 m milioni di anni fa).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 190 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo e scarponcini.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare telefonicamente il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra al numero 0172.412010 oppure tramite email craveri@comune.bra.cn.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra e Associazione Braidese di Cultura "Amici dei Musei"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La collina di Verduno: tra geologia e geomorfologia dei gessi messiniani

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 9.30-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Belvedere di Verduno, Piazza Castello 3, Verduno (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso a pagamento

L'evento è articolato in un'escursione ad anello su misto sentieri-strada di livello medio-basso con partenza dal centro del comune di Verduno presso il Belvedere. In questo percorso i partecipanti potranno conoscere e scoprire le peculiarità geologiche e geomorfologiche della collina di Verduno, dove sono visibili importanti fenomeni carsici legati alla dissoluzione dei gessi che affiorano diffusamente sottoforma di blocchi di dimensioni variabili, frutto di antiche frane che hanno rimodellato il versante come ci appare oggi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km
Dislivello: 500 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da escursione, acqua, pranzo al sacco, evento plastic free. Rispetto delle norme sanitarie in vigore alla data dell’evento.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso a pagamento: Intero 7 euro, ridotto 5 euro per abbonamenti Musei Piemonte e soci Touring Club Italiano, omaggio under 14
Modalità di iscrizione:

Iscrizione tramite il modulo che troverete nella pagina http://ambientecultura.it/eventi-itinerari/ dove verrà creato l'evento dedicato all'escursione della Settimana del Pianeta Terra oppure tramite mail all'indirizzo info@ambientecultura.it o telefonata al cellulare 3334459098

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Ambiente & Cultura




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Arpa Piemonte e le Geoscienze - Geoitinerari virtuali nel territorio piemontese

DATA DELL'EVENTO
Lun, 04/10/2021 - Ven, 08/10/2021 Ore Pubblicazione giornaliera
LUOGO DELL'EVENTO
Arpa Piemonte (http://www.arpa.piemonte.it), Via Pio VII n. 9, Torino
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali - S.S. Monitoraggi e Studi Geologici
+3901119680568 geologia@arpa.piemonte.it
http://www.arpa.piemonte.it

Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nella educazione ambientale, celebra la Settimana del Pianeta Terra ricordando il valore del patrimonio geologico regionale. È importante, nonostante il proseguire dell'emergenza sanitaria, ricordare gli elementi fondativi della nostra esistenza legati ai processi geologici che animano la nostra Terra.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: - km
Dislivello: - m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: Illimitato
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Come arrivare

Il Giardino delle Grotte, dove fioriscono racconti di uomini e natura

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark, Mulino Iannetti, strada per Ara, Grignasco (NO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2021 , ingresso a pagamento

Il Monte Fenera è l’unica altura della Valsesia completamente costituita da rocce calcaree: questo lo rende unico nel suo genere e ne fa uno dei geositi più significativi del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 200 m
Età minima: 6 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento e attrezzatura necessari: abbigliamento e scarpe da trekking, k-way, cappello, occhiali da sole, crema solare (da valutare secondo condizioni meteo) acqua, pranzo al sacco + 2 mascherine, gel igienizzante.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2021
Ingresso a pagamento: 20 € adulti, 16 € per i soci, 12 € minori di 14 anni, gratis minori di 8 anni
Modalità di iscrizione:

Associazione Geoturistica “Sesia Val Grande Geopark” Onlus
Tel. 333 9426223 - info@supervulcano.it

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Sesia Val Grande Geopark Onlus




Come arrivare

La soglia morfologica “Montecastello – Tortona” e la Pianura alessandrina

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Paese di Montecastello e dintorni - ritrovo presso municipio, Montecastello (AL)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2021 , ingresso libero

Il geoevento promosso dal Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria propone una passeggiata adatta a tutti sotto la guida di docenti e allievi. L’itinerario parte dalla rocca del paese di Montecastello che spazia sulla piana di Marengo. Domina il contesto la robusta struttura dell’antico maniero ai cui piedi si snoda il borgo tortuoso dalle ripide scalinate. Il percorso prosegue lungo sentieri collinari immersi nei colori ocracei dei coltivi, ormai a riposo, e del fogliame autunnale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 5 km
Dislivello: 70 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Liceo Scientifico Galileo Galilei, Associazione OdV “Passo dopo Passo”, CSV Asti - Alessandria, Gruppo FAI della Bassa Valle Tanaro, Sportrage, patrocinio del Comune di Montecastello




Come arrivare

Chiuse e dighe sul Tanaro - Antiche pratiche d'esbosco nell'alta valle

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Società Operaia 1889, Piazza della Libertà, Ormea (CN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , contributo volontario

Viene proposto un momento divulgativo ed un'escursione sui luoghi dove fino alla metà del secolo scorso veniva praticata la fluitazione per il trasporto a valle del legname vista l'assoluta mancanza di collegamenti stradali praticabili.
La Gola delle Fascette ha da sempre isolato la testata del Negrone, territorio Brigasco di Upega, dalla parte più a valle.
I boschi secolari di quelle zone erano però di grande interesse per l'industria.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Contributo di ingresso volontario: a discrezione
Modalità di iscrizione:

conferma adesione presso l'edicola di Ormea (3334420165)

Numero massimo partecipanti: 99
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione culturale Ulmeta, CAI Ormea, Comune di Ormea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Camminata nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza del Comune, Via Vittorio Emanuele 79, Cherasco (CN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Ripercorrendo l'itinerario precedentemente denominato sentiero del Rio Crosio, oggi dedicato alla memoria del cheraschese Piergiorgio Rossetti, parte una camminata alla scoperta dei cambiamenti che lo scorrere del tempo incide sul territorio: sarà un percorso nel tempo dai giorni nostri fino a 5 milioni di anni fa.
L’attuale assetto geomorfologico di Cherasco presenta notevoli peculiarità, dovute alla cosiddetta “cattura” del Tanaro, fenomeno che, avvenuto proprio nel territorio di Cherasco, ha rappresentato un evento determinante nel modellamento geomorfologico del Piemonte meridionale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 80 m
Età minima: 1 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Cherasco
Museo Naturalistico Giorgio Segre
Associazione Cherasco Cultura
Alcotra L'adventure Geologique
Informa Giovani Cherasco




Come arrivare