IL PATRIMONIO GLACIALE DEL PARCO DEI CINQUE LAGHI D'IVREA
A fine marzo 2024 una Legge del Consiglio Regionale del Piemonte ha istituito una nuova area protetta della Città Metropolitana di Torino: il Parco Naturale dei 5 Laghi d’Ivrea. Il parco protegge la parte maggiore dei Colli d’Ivrea, un complesso collinare, costituito dalle rocce del Dominio Sudalpino, che emerge su un’estensione di oltre 20 kmq dalla depressione interna dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. La tipica morfologia a conche e collinette rocciose è stata generata dal ripetuto passaggio del Ghiacciaio Balteo nel corso delle 9 glaciazioni del Quaternario e soprattutto dell’ultima: il risultato è una delle zone d’Italia dove, a bassa quota, sono meglio osservabili le forme di erosione subglaciale e nelle cui profonde depressioni sono ospitati i cinque laghi oltre a vari stagni e torbiere. Per l’occasione si propone una lunga passeggiata tra i due laghi più grandi, il Lago Sirio e il Lago Pistono. Dal lungolago del Sirio si gode di un incantevole panorama in stile nordico con vista sulla Serra d’Ivrea, la maggiore morena delle Alpi. Qui dominano gli affioramenti delle granuliti basiche di crosta continentale profonda (Zona Ivrea-Verbano). Si giunge alla conca dell’ex-lago Coniglio, svuotato nel 1895 per consentire l’estrazione delle torbe, sul cui fondo sono le Terre Ballerine. Si continua verso la conca del Lago Pistono, con altra veduta sulla parte di colli modellata nelle rocce della crosta superiore (Zona del Canavese) su cui si erge il Castello di Montalto.
Mail a franco.gianotti@unito.it, oppure telefonare a Franco Gianotti al 3389014515 anche tramite sms o WhatsApp.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino), Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea, Morena Ovest Academy