Piemonte
La grotta di Pugnetto e il nuovo Centro Visite
Domenica 25 ottobre: visita alla grotta di Pugnetto e visita del nuovo centro visite dedicato alla grotta (inaugurazione prevista a settembre) presso il castello Francesetti di Mezzenile.
inviare email a daniele.pesce@parchiareametropolitana.to.it
Assicurazione non necessaria
Ente di Gestione dei Parchi e delle Aree Protette dell'area metropolitana di Torino


Dalla Tetide alle Alpi
01119680586 l.paro@arpa.piemonte.it; daniele.pesce@parchiareametropolitana.to.it
www.arpa.piemonte.it - www.parchireali.gov.it
In seguito al successo della EDIZIONE 2014 della Settimana del Pianeta Terra in cui è stato proposto l'itinerario sul Massiccio di Lanzo, frammento di mantello terrestre in cui sono registrate le prime fasi di apertura della Tetide, il nuovo percorso arricchisce la conoscenza di questo straordinario corpo geologico.
Inviare mail a l.paro@arpa.piemonte.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto, Ente di gestione Parchi area metropolitana di Torino, CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse, Torino


Arpa Piemonte e le Geoscienze
01119680130 comunicazione.istituzionale@arpa.piemonte.it
http://www.arpa.piemonte.it
Arpa Piemonte è impegnata nel campo delle Geoscienze su diversi fronti:
- valutazione ed analisi dei rischi naturali;
- monitoraggio di frane e permafrost;
- studi di geomorfologia di base ed applicata negli ambienti fluvio-torrentizi, di versante, glaciali e periglaciali;
- studi ed analisi lito-strutturali finalizzati alla valutazione dell'instabilità dei pendii, delle caratteristiche geotecniche dei materiali, della presenza di amianto e di radon;
- analisi idrogeologiche rivolte alla gestione di progetti di grandi opere o di interazione con gli ecosistemi acquatici;
Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico Geologia & Dissesto, Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali


Visita geologica del Massiccio di Lanzo
Visita guidata alla scoperta del Massiccio di Lanzo, elemento unico nel panorama alpino. L'escursione si svolgerà lungo i sentieri dell'area e consentirà di conoscere l'evoluzione di questo frammento del mantello terrestre (elemento che si trova sotto la crosta, ad alcune decine di km di profondità) che l'orogenesi alpina ha portato in superficie lasciandone intatta la composizione mineralogica e la struttura.
Inviare mail all'indirizzo l.paro@arpa.piemonte.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto


Viaggio dal centro della Terra: tour fra i geositi del Supervulcano del Sesia, nel Sesia Val Grande Geopark
Tra la Valsesia e la Valsessera, nelle Alpi Occidentali, è stato scoperto un supervulcano fossile unico nel suo genere.
L'iscrizione deve essere fatta entro venerdì 9 ottobre 2014.
Assicurazione non necessaria
Cooperativa agricola "Allafonte" di Prato Sesia


Visita geologica del Massiccio di Lanzo
Visita guidata alla scoperta del Massiccio di Lanzo, elemento unico nel panorama alpino. L'escursione si svolgerà lungo i sentieri dell'area e consentirà di conoscere l'evoluzione di questo frammento del mantello terrestre (elemento che si trova sotto la crosta, ad alcune decine di km di profondità) che l'orogenesi alpina ha portato in superficie lasciandone intatta la composizione mineralogica e la struttura.
contattare Gianfranco Fioraso: g.fioraso@csg.to.cnr.it, tel. 0116705353
Assicurazione non necessaria


Arpa Piemonte e le Geoscienze
Arpa Piemonte è impegnata nel campo delle Geoscienze su diversi fronti:
- valutazione ed analisi dei rischi naturali;
- monitoraggio di frane e permafrost;
- studi di geomorfologia di base ed applicata negli ambienti fluvio-torrentizi, di versante, glaciali e periglaciali;
- studi ed analisi lito-strutturali finalizzati alla valutazione dell'instabilità dei pendii, delle caratteristiche geotecniche dei materiali, della presenza di amianto e di radon;
- analisi idrogeologiche rivolte alla gestione di progetti di grandi opere o di interazione con gli ecosistemi acquatici;
Assicurazione non necessaria


La febbre dell'oro
Ancora oggi nel fiume azzurro è possibile raccogliere pagliuzze d’oro. Con i suggerimenti di un esperto, ognuno potrà mettersi all’opera e come ogni cercatore che si rispetti portare a casa il proprio “tesoro”.
mail a info@assodidatticamuseale.it e/o telefonare al 02 88463337
Assicurazione non necessaria


Inaugurazione della sala di Geopaleontologia locale (Piemonte meridionale)
A completamento della sezione delle Scienze della Terra del Museo Civico Craveri di Storia Naturale viene aperta al pubblico la nuova sala dedicata alla geopaleontologia del territorio braidese e del Roero.
La sala illustra l'evoluzione del paesaggio dall'Eocene al Pleistocene con particolare riferimento ai depositi e reperti afferenti al Miocene Superiore (Messiano evaporitico) ed al Pliocene. E' presente inoltre una piccola sezione dedicata all'esposizione dei più caratteristici minerali delle valli alpine del Cuneese.
Assicurazione non necessaria
Sistema museale urbano


Escursione geologica in Valle Viona da Andrate a San Giacomo attraverso la Serra d’Ivrea
L’escursione si svolge al limite tra Anfiteatro Morenico di Ivrea e settore montano allo sbocco della Valle della Dora Baltea, da cui proveniva il grande ghiacciaio che edificò l’anfiteatro nel corso delle glaciazioni quaternarie. Si parte dal settore ove i depositi glaciali poggiano sulle rocce dei Colli d’Ivrea (località Termaina). Si risale il pendio morenico attraversando i punti in cui hanno inizio le due più belle morene dell’anfiteatro: la Piccola Serra, sulla cui cresta si adagia il paese di Andrate, e la Serra d’Ivrea, la maggiore morena delle Alpi.
Assicurazione non necessaria

