Escursione geologica in Valle Viona da Andrate a San Giacomo attraverso la Serra d’Ivrea

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 9.00 (partenti da Termaina); 10.15 (partenti da Andrate); 16.30 (ritorno a Termaina)
LUOGO DELL'EVENTO
piazza della Chiesa parrocchiale -, Andrate (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
direttamente con le guide geologiche: gabriella.forno@unito.it franco.gianotti@unito.it oppure info@ecomuseoami.it (tel. 0125 54533)

L’escursione si svolge al limite tra Anfiteatro Morenico di Ivrea e settore montano allo sbocco della Valle della Dora Baltea, da cui proveniva il grande ghiacciaio che edificò l’anfiteatro nel corso delle glaciazioni quaternarie. Si parte dal settore ove i depositi glaciali poggiano sulle rocce dei Colli d’Ivrea (località Termaina). Si risale il pendio morenico attraversando i punti in cui hanno inizio le due più belle morene dell’anfiteatro: la Piccola Serra, sulla cui cresta si adagia il paese di Andrate, e la Serra d’Ivrea, la maggiore morena delle Alpi. Oltrepassata la Serra, si entra nella valle laterale del T. Viona, una valle glaciale scolpita nei micascisti eclogitici (rocce metamorfiche di alta pressione), alle pendici della Colma di Mombarone.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km (A/R) km
Dislivello: dislivello 770 m (per chi parte da Termaina). m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare