Inaugurazione della sala di Geopaleontologia locale (Piemonte meridionale)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Craveri, 15 -, Bra (CN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Mail: craveri@comune.bra.cn.it - Tel. 0172 412010 - Fax 0172 415079

A completamento della sezione delle Scienze della Terra del Museo Civico Craveri di Storia Naturale viene aperta al pubblico la nuova sala dedicata alla geopaleontologia del territorio braidese e del Roero.
La sala illustra l'evoluzione del paesaggio dall'Eocene al Pleistocene con particolare riferimento ai depositi e reperti afferenti al Miocene Superiore (Messiano evaporitico) ed al Pliocene. E' presente inoltre una piccola sezione dedicata all'esposizione dei più caratteristici minerali delle valli alpine del Cuneese.
Nel dicembre del 1876 il prof. Federico Craveri scoprì un ammasso di ossa ridotte in frantumi, ritrovate nelle colline braidesi durante uno scavo per la realizzazione di una strada percorrente il pendio di un vigneto, che sottopose all’esame dell’illustre prof. Bartolomeo Gastaldi. Da tale studio potè ricostruire il cranio classificandolo come appartenente ad un Sirenio affine all’Halitherium serresii Gervais. Successivamente secondo Zigno (1878) i confronti accurati con altri sirenidi permisero di constatare la scoperta di una specie nuova intitolandola al prof. Gastaldi, le cui molteplici ed importanti pubblicazioni giovarono ad una migliore conoscenza della geologia e paleontologia d’Italia. Attualmente la denominazione di Felsinotherium gastaldi è stata sostituita, a seguito di studi specifici, con la specie Metaxytherium subapenninum i cui resti sopra citati sono conservati all'interno della sala paleontologica del Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sistema museale urbano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare