Il centenario della gita geologica di Federico Sacco: panorami dal Castello di Masino

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 14.15-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Ex municipio di Masino, edificio con piccolo porticato, a destra sulla via che sale al castello, Piazza Verdi, Caravino (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Rievocazione della “gita geologica” che Federico Sacco, celebre geologo piemontese, compì da Torino con i suoi studenti nel 1916 e che descrisse sul Bollettino de L’Escursionista n° 18. Un secolo dopo vengono riproposte, in due differenti giornate, le due tappe significative di questa storica escursione: il panorama geologico dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea dal Castello di Masino (sabato 22 ottobre) e la visita al Lago di Bertignano (domenica 23). L’evento di sabato si svolge nel pomeriggio sul gruppo di morene su cui sorge il Castello di Masino, che si innalzano al centro della conca interna dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Si inizierà con una breve presentazione della mostra permanente "L'impronta del Ghiacciaio" sulla geologia dell’anfiteatro, nell’ex municipio di Masino, a due passi dal castello. A seguire ci si sposterà all’ingresso del castello per ammirare il grandioso panorama sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea (Serra d’Ivrea, pianura della conca interna e sbocco della Valle della Dora Baltea) e poi a ovest del castello con vista sul settore occidentale dell’anfiteatro. In caso di scarsa visibilità la veduta dei panorami sarà sostituita con una lunga passeggiata sino alla Pera Cunca di Cossano, il masso erratico più famoso dell’anfiteatro, inciso e coppellato dall’uomo (6 km A/R). Se invece piovesse, verranno effettuate in alternativa due visite guidate alla Mostra Geologica della durata di un’ora e mezza ciascuna (inizio alle 14.15 e 16.00). Verrà anche illustrata la proposta di istituzione del Geoparco dell'AMI. Per chi vuole comprendere l’essenza dell’anfiteatro morenico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino,
Associazione Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare