Escursione geologica attraverso cordoni e valli moreniche dell’Anfiteatro di Ivrea

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Scalveis, parcheggio sulla strada Sala Biellese-Andrate; , Sala Biellese (BI)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
info@ecomuseoami.it oppure direttamente con la guida: geologo Franco Gianotti, franco.gianotti@unito.it

L’escursione si svolge nel settore laterale sinistro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, dove sono conservate morene risalenti a tutte le glaciazioni del Quaternario. Una pista tagliafuoco permette di attraversarle una dopo l’altra in ordine di età. Dalla morena di Sala Biellese, formatasi in un’antica glaciazione del Pleistocene medio, si procede verso morene via via più recenti, fino alla cresta della Serra d’Ivrea, la morena laterale più grande e regolare delle Alpi. La discesa verso la depressione interna ha come meta il terrazzo di kame del Ciocaron, vasto prato panoramico ove sorge il caratteristico campanile isolato, unico resto del villaggio medioevale abbandonato di Paerno. Per vedere tutte le principali forme (e depositi) di cui si compone un anfiteatro morenico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km
Dislivello: 350 m
Età minima: 4 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare