Viaggio attraverso le glaciazioni fin sulla Serra d'Ivrea e ritorno
L’escursione si svolge nel settore laterale sinistro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, dove sono conservate morene risalenti a tutte le glaciazioni del Quaternario. Una pista tagliafuoco permette di attraversarle una dopo l’altra in ordine di età. Dalla morena di Sala Biellese, formatasi in un’antica glaciazione di mezzo milione di anni fa nel Pleistocene medio, si procede verso morene via via più recenti, fino alla cresta della Serra d’Ivrea, la morena laterale più grande e regolare delle Alpi, formatasi nell’ultima glaciazione intorno a 27-25.000 anni fa nel Pleistocene superiore. Si procede a risalire in falsopiano la cresta della Serra fino al punto panoramico dove s’innalza la Torre della Bastia. Lungo l’itinerario si incontreranno vari stagni ospitati in depressioni di origine glaciale. Per riconoscere tutte le principali forme (e depositi) di cui si compone un anfiteatro morenico.
per mail a franco.gianotti@unito.it
oppure telefonare o sms a 3389014515
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Torino
Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico d'Ivrea

