Marche
La cura della nostra Terra
Marche Bellezza infinita: Lo spot scelto dalla Regione Marche per promuovere le nostre risorse turistiche, ci offre uno spunto di riflessione sulle ricchezze delle nostre terre, risorse per l'agricoltura, l'industria ed il turismo.
Assicurazione non necessaria
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINIERA ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO
SLOW FOOD FABRIANO
CAMMINANDO MONTI E VALLI


L'acqua piovana: un bene prezioso
Sappiamo che l’acqua dolce è la più importante risorsa per gli esseri viventi, ma meno dell’1% del totale di acqua nel mondo (la quota presente in laghi e fiumi) è facilmente utilizzabile.
Comune di Peglio (PU)
Università degli Studi di Urbino


Geoevento nel Montefeltro - Forest Bathing
Il Montefeltro, Terra di Mezzo, ricca in monumenti storici e geositi e ancora da scoprire nelle sue mille sfaccettature. Passo, passo si svelerà ai visitatori passeggiando tra rocce, leggende e paesaggi immutati nel tempo.
Sarà un bagno di Natura immersi nei profumi che si creano dall' abbracciarsi delle diverse rocce che ne disegnano il Paesaggio e che danno vita a suoli su cui la vegetazione da montana a mediterranea ne colora le forme.
Inviare mail a info@villaggioranco.it oppure telefono 3470105225
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco


Il San Bartolo, in cammino lentamente...nello spazio e nel tempo
Meditazioni in cammino e passeggiata naturalistica da Fiorenzuola di Focara alla battigia, con esperti che ci racconteranno gli aspetti più nascosti, sia geologici che floristici, del colle San Bartolo. Lentamente si andrà indietro nel tempo attraverso l'archeologia e la paleontologia del parco. Per i più curiosi non mancheranno innovazioni scientifiche, come la dimostrazione di una registrazione del rumore sismico per la microzoazione, attraverso un geofono 3 D, in una conferenza presso il Museo Paleontologico "L.
Segreteria Ente Parco San Bartolo: info: 0721/268426; e-mail: comunicazione@parcosanbartolo.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ente Parco San Bartolo, Museo Paleontologico "L. Sorbini"; Comune di Pesaro; Ordine dei Geologi delle Marche.


L'Appennino da Montebello
Dal Monastero trecentesco di Montebello, dimora della famiglia Girolomoni, un trekking inedito alla scoperta del nostro Appennino, in piacevole compagnia dei ragazzi di Freaky Travels! Siamo fra i colli di Isola del Piano, nella Provincia di Pesaro e Urbino.
Un itinerario ad anello di media difficoltà, lungo il fianco orientale di Monte Brardo (complesso dei Monti delle Cesane) passando per il suggestivo Fosso del Tinaccio (CAI 139). Chiacchiere di paesaggio, di geologia, nonché di un progetto territoriale di ampio respiro: un Geoparco UNESCO per l'Appennino umbro-marchigiano.
Cellulare: 3270683674
Girolomoni
Freaky Travels


Scienza, poesia e musica: spettacolo per la valorizzazione del territorio marchigiano
TerreRare, gruppo di ricercatori e artisti marchigiani, in collaborazione con A.G.E. Srl, azienda urbinate all'avanguardia nella progettazione e produzione di libri, in occasione della Settimana del Pianeta Terra 2019, presenta uno spettacolo dal vivo attraverso un metodo comunicativo originale e innovativo, che affiancherà scienza, stimolazioni visive, musicali e verbali nell’intento di catturare quelle sensazioni, forti e coinvolgenti, che stimoleranno l’amore per il luogo, per il suo essere spazio/tempo, geologia e arte.
Gruppo Terre Rare
AGE Urbino (Arti Grafiche Editoriali)
Regione Marche
Università di Urbino


L'antropizzazione del territorio - Il rapporto tra l'uomo e la natura
Il tema di questo anno riguarda il rapporto tra l'uomo e l'antropizzazione del territorio.
Cercheremo di capire come l'uomo può vivere in sinergia con l'ambiente che lo circonda, osservando la vita dei carbonai del Monte Nerone. Scopriremo come era e com'è la vita dei carbonai, cosa facevano e cosa fanno.
Visiteremo i Borghi di Cardella e Bacciardi e vedremo come l'uomo è entrato nel corso dei decenni in empatia con l'ambiente.
I paesi come dice Italo Calvino non sono le città pensate degli Architetti, dagli Ingegneri e dai Geologi ma sono le città del cuore.
Tramite:
e-mail gliascheramichele@gmail.com
sms al 3939592261
Assicurazione non necessaria
ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE


Escursione a Ripa Bianca: valutazione itinerante delle problematiche dei calanchi, dei versanti e dei fossi
Ripa Bianca, che deve il nome ai calanchi, presenta le problematiche dei versanti agricoli delle colline medio basse marchigiane. L'analisi geomorfologica conduce alle valutazioni dell'uso del suolo, in particolare agricola, che predispongono al dissesto puntuale e diffuso con un effetto scatenante amplificato dal cambiamento climatico. In questo quadro territoriale, la Riserva di Ripa Bianca e il Comune di Jesi hanno partecipato al bando degli accordi agroambientali per gli interventi partecipati di difesa del suolo.
David Belfiori: direzione@riservaripabianca.it
Ordine Geologi Marche: ordine@geologimarche.it
Paola Pino d'Astore - Ordine dei Geologi delle Marche
David Belfiori - Direttore Riserva Ripa Bianca
Andrea Dignani - consulente Riserva Ripa Bianca


Il paleo-lago di Montelago
Poco a monte dell’abitato di Montelago di Sassoferrato (AN), situato sul versante adriatico dell’Appennino marchigiano, lungo la valle del Fosso del Lago, oltre 11 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, si è formato un piccolo lago a causa di uno sbarramento per frana.
Inviare conferma a: g.ferroni@comune.sassoferrato.an.it
Assicurazione non necessaria


Un viaggio nella storia geologica della Riserva Naturale del Monte San Vicino
La Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino si estende ad altitudini comprese tra 400 e 1484 m s.l.m. e rientra nella catena del Monte San Vicino.
La dorsale è costituita, dal punto di vista geologico, da formazioni prevalentemente di natura calcarea della successione umbro-marchigiana.
mediante e-mail m.storianaturale@libero.it
tel. 333 3720483
Assicurazione non necessaria
Museo di Storia Naturale " Fondazione Oppelide"
Riserva naturale Monte San Vicino

