Marche
Professione geologo - Per conoscere il pianeta Terra
I geologi liberi professionisti incontrano i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado della media vallata dell'Aso per far conoscere le molteplici attività della professione "geologo" (geotecnico, geologo ambientale, paleontologo, idrogeologo, geomorfologo, sismologo vulcanologo, geologo marino, stratigrafico, etc.)
Assicurazione non necessaria


Geologia e Gusto: serata di degustazione conviviale
Il nostro Paese è ricco di prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità. Questi prodotti sono i protagonisti della sua cultura e rappresentano un significativo legame con la terra e dunque un'eccezionale via d'accesso alle conoscenze tecnico-scientifiche ed economico-sociali che sono alla base di un'equilibrata gestione e di un'ottimale valorizzazione del territorio. Ma occorre produrre rispettando il territorio e valorizzando anche le sue caratteristiche geologiche e geomorfologiche per produrre qualità che diventa specificità per maturare in unicità.
mail: rodolfo.coccioni@uniurb.it, cell. 347 3520122
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Osservatorio Pianeta Terra


Escursione sul fiume Esino nella Riserva Regionale Ripa Bianca
Escursione sul fiume Esino per conoscerne la geomorfologia, l'ecologia e la storia con il ritrovamento di pali antichi infissi nel paleoalveo.
Assicurazione non necessaria


I rischi geologici nella Regione Marche e le direttive dell'Unione europea
Il convegno si pone di approfondire il tema della prevenzione del rischio idrogeologico attraverso la pianificazione di bacino idrografico. Gli strumenti sono la conoscenza del territorio e dei fenomeni in atto attraverso la cartografia geologica e geomorfologica, il Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Marche e il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni che prevede la direttiva europea 2007/60/CE.
Assicurazione non necessaria


Epifania del paesaggio: arte e natura nel Montefeltro
Spettacolo multidisciplinare che racconta il paesaggio attraverso vibrazioni visive, musicali e verbali, nel tentativo di realizzare una unione emotiva tra Terra e Arte.
Scienza, musica e poesia: tre mezzi differenti che in questo evento hanno il paesaggio di queste terre come filo conduttore e la cui combinazione non si traduce in una semplice somma di componenti, bensì ne produce una esaltazione reciproca fondendosi in un unico grande messaggio che è la volontà di valorizzare e proteggere l'ambiente naturale.
Assicurazione non necessaria


La foresta fossile della Val Cesano
Alla scoperta di un ambiente fluviale di 50 mila anni fa: aspetti scientifici, storici e culturali. Visite guidate lungo il percorso didattico della foresta fossile della Val Cesano (Marche settentrionali) allestito presso il Parco delle Fonti a Corinaldo (AN), uno dei borghi più belli d'Italia. Al termine delle visite, adulti e bambini potranno partecipare a laboratori didattici diventando naturalisti per un giorno e scoprire la fauna e la flora di ieri e di oggi della Val Cesano.
Al momento dell'attività presso la sede dell'evento
Assicurazione non necessaria


Monte Nerone: una montagna di fossili
Sabato 18 ottobre 2014: convegno sulla importanza degli ammoniti in paleontologia, orario 14,30-17,30
Domenica 19 ottobre: escursione su siti fossiliferi del Monte Nerone, orario 8,30-17,00
Dal 12 al 19 ottobre: visita gratuita al museo dei fossili e minerali, orario 8,30-12,30 e 14,30-17,30
Assicurazione non necessaria


Storia della vita sulla terra attraverso i fossili
Visita al Museo:
Il Museo di Storia naturale di Gagliole racconta la storia della vita sulla terra fin dalla sua comparsa, con le stromatoliti provenienti dall’Australia che rappresentano i resti delle più antiche forme di vita conosciute, fino ai reperti più recenti del Quaternario, tra cui spicca un esemplare completo di Ursus spelaeus, o orso delle caverne.
L’insieme fornisce una visione completa dell’evolversi della vita sulla terra.
Assicurazione non necessaria

