Marche
Stato di salute degli ecosistemi marini: quante informazioni dai microrganismi legati a un granello di sabbia!
Ventimila esseri viventi popolano ogni litro d’acqua marina. Esaminata al microscopio, una goccia d’acqua marina si rivela satura di incredibili forme di vita vegetale e animale, base di una lunga catena alimentare che, anello dopo anello, giunge all’uomo. L’acqua è davvero la sostanza catalizzatrice della vita. E’ infatti nei mari primordiali che apparvero i primi organismi che, attraverso varie fasi, si diversificarono tra loro fino a produrre un vastissimo numero di specie di cui alcune ancora oggi popolano l’ambiente sommerso.
scrivere a fabrizio.frontalini@uniurb.it
Assicurazione non necessaria
International School on Foraminifera & Osservatorio Pianeta Terra


La Foresta Fossile della Val Cesano
Alla scoperta dell'ambiente di 50.000 anni fa della Valle del Cesano, lungo il confine tra le province di Ancona e Pesaro Urbino. Un percorso articolato in due momenti per scoprire come era il paesaggio e chi viveva millenni fa nella Valle del Cesano, nella zona tra Corinaldo e Monte Porzio.
Ci sarà anche un momento di gioco per i più piccoli dove, con acqua e gesso, riprodurranno un calco di un fossile!
tramite email: info@studiodiatomea.it oppure tramite telefono: 3286762576
Studio Naturalistico Diatomea, Comune di Corinaldo (AN), Osservatorio Pianeta Terra - Corinaldo (AN)


La Terra a tavola – Geologia e Gusto nel Rinascimento: i terreni da pascolo di Michelangelo
Michelangelo Buonarroti, il genio artistico protagonista del Rinascimento italiano, era appassionatissimo di casciotta, un formaggio tenero e dolce dell'antico Ducato di Urbino prodotto con latte di di animali nutriti con il guaime, l'erba tenera che rinasce dopo la prima falciatura.
inviare email a rodolfo.coccioni@uniurb.it o telefonare a 347 3520122 (solo per la degustazione)
Comune di Urbania, Consorzio di Tutela Casciotta d'Urbino, Ristorante Da Rolando di San Costanzo (PU), Corso di alta formazione “La Terra a tavola – Geologia e Gusto: Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane”.


La paleontologia e la biodiversità marina del Parco Naturale del Monte San Bartolo
0721/268426 - 348/3572203 eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it
http://www.parcosanbartolo.it
CONFERENZA DAL TITOLO: "Un tuffo lungo 6 milioni di anni nelle ACQUE del Parco San Bartolo: dagli ittioliti del Messiniano agli organismi che le popolano ai giorni nostri".
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo; Museo Paleontologico "L. Sorbini"; Reef Check Italia; Società Sub Tridente Pesaro.


Le Ammoniti raccontano ...
Escursione guidata nel parco Geo–Paleontologico della Valle dell’Elce, area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale ove sarà possibile osservare le rocce e sedimenti che rappresentano gli ultimi 200 milioni di anni della storia del nostro Pianeta.
inviare e-mail m.storianaturale@libero.it o telefonare a 0737 640534 o 333 3720483
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide


La geologia e l'ambiente del Conero
L'evento ha come scopo quello di descrivere in un ambiente naturale costiero l'evoluzione geomorfologica di un tratto di litorale della riviera del Monte Conero nell'omonimo parco nel quale si somma la dinamica gravitativa legata alle frane che coinvolgono la falesia e i processi evolutivi erosione e sedimentazione del litorale del Monte Conero con elementi ambientali peculiari quali i laghi di acqua salmastra.
Assicurazione non necessaria
Ordine Geologi delle Marche


Escursione nel Percorso educativo fluviale
Escursione nel Percorso educativo fluviale per conoscere i diversi aspetti scientifici del fiume lungo la sponda del Fiume Esino.
Un laboratorio a scala naturale per una riflessione sulle modalità di gestione fluviale ecosostenibili per la sicurezza idrogeologica.
Assicurazione non necessaria
Percorso educativo fluviale


Le molteplici attività del geologo professionista per conoscere meglio il pianeta Terra
I geologi liberi professionisti, in una serie di incontri nelle scuole secondarie di primo grado, illustrano le molteplici attività del geologo libero professionista, (geotecnico, geologo ambientale, paleontologo, stratigrafo, geologo marino, vulcanologo, idrogeologo etc.)
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi della Regione Marche


Dai microfossili ai dinosauri
Dalle rocce e dai sedimenti di ogni continente, dal più arido dei deserti alle terre ghiacciate dell’Antartide, passando per le vaste regioni tropicali, emergono le testimonianze del continuo evolversi della vita animale e vegetale sulla Terra: i fossili. Ne esistono di microscopici e di giganteschi, ma tutti ci coinvolgono attraverso un profondo legame emotivo con “oggetti” che sono unici e irripetibili perché, come noto, solo un piccolo numero degli organismi morti riesce a fossilizzare.
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Osservatorio Pianeta Terra


Visita al Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci”
Il museo, allestito dalla Provincia di Ancona, è dedicato a Luigi Paolucci (1849-1935), uno dei più illustri naturalisti della regione.
Numerose ed importanti le collezioni: paleontologiche, mineralogiche, zoologiche, botaniche, strumenti scientifici.
Il percorso museale si sviluppa in varie sale:
- la ricostruzione dello studio del Prof. Paolucci con reperti esotici, oggetti personali, libri, stampe;
- la ricostruzione del laboratorio di fisica e chimica del Regio Istituto Tecnico “Grazioso Benincasa” di Ancona, con rari strumenti scientifici d'epoca.
Prenotazione obbligatoria a:
Sistema Museale della Provincia di Ancona Numero Verde 800.439392 o inviare e-mail a museopaolucci@tiscali.it.
Quota di iscrizione: gratuita fino a 11 anni
Assicurazione non necessaria

