Marche

VIAGGIO NEL TEMPO GEOLOGICO, TRA CURIOSITA' BOTANICHE E...UN SORSO DI GIN

DATA DELL'EVENTO
Dom, 05/10/2025 Ore 9:00 Escursione e 13:00/14:00 Buffet
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Luceoli, Cantiano (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’escursione celebrativa si svolge a NE di Cantiano (PU), oltre Fonte della Peschiera, nell’anfiteatro naturale di Val Tenetra. Nel sito sono ancora evidenti le ferite causate dall’evento alluvionale del 15-09-2022. Oggi non è più possibile raggiungere quota 900 m, dove i sentieri si perdevano alla base di una ripida parete chiamata dagli autoctoni “Balza Rossa”. Al di là dell’alta rilevanza sotto il profilo puramente geologico e geomorfologico e alla visibilità degli effetti legati ai fenomeni climatici estremi, il luogo conserva un’importante biodiversità floristica e faunistica.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 112 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking e abbigliamento in relazione alle condizioni meteo della giornata.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzazione di Volontariato “Naturalis Motus” di Cantiano.
"Circolo Auser" volontariato Cantiano.
Associazione Culturale e Ricreativa “La Tana”.
Comune di Cantiano.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

PICCOLE GUIDE DEL TEMPO GEOLOGICO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 11/10/2025 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Castello Brancaleoni, Via Brancaleoni 6, Piobbico (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'Osservatorio Paleontologico Piobbico e l'Associazione Neroniade, propogono una passeggiata nel tempo geologico accompagnati dagli studenti delle scuole medie ed elementari di Piobbico. Saranno presentate le installazioni della mostra permanente "Istantanee dal Tempo Geologico" presso il Castello Brancaleoni di Piobbico.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
nessun abbigliamento particolare

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Neroniade




Come arrivare

ESCURSIONE INCONTRO SUL SITO DEL PALEO-LAGO DI MONTELAGO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 11/10/2025 Ore 10:00-12:30: Escursione geologica/ Pranzo conviviale (a pagamento su prenotazione obbligatoria entro il 10 ottobre /15:00-17.00: Convegno di presentazione del progetto "Viae Sancti Romualdi"
LUOGO DELL'EVENTO
Escursione geologica: ritrovo presso la piazza di Montelago di Sassoferrato (AN) - Convegno: Colonia di Montelago , Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Escursione incontro nel sito dove oltre 12 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, a causa di uno sbarramento per frana, si formò un piccolo lago a monte dell’abitato di Montelago. Il lago si estinse tra il 1000 e il 1300 d.C. In questo geosito, storia, scienza e leggenda si fondono e si integrano, rendendo quest’area una vera fonte di informazioni geoambientali e storiche del nostro territorio. Montelago deve la sua notorietà in primo luogo al Monte Strega, probabilmente sede di un importante villaggio dei Celti sopravvissuti alla famosa battaglia di Sentinum contro i Romani (295 a.C.).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l'escursione abbigliamento comodo / sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Sassoferrato




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

UN VIAGGIO NELLA STORIA GEOLOGICA DELLA VALLE DELL’ELCE

DATA DELL'EVENTO
Dom, 05/10/2025 Ore 14:30-19:30
LUOGO DELL'EVENTO
Valle dell'Elce e Museo di Storia Naturale, Via Tripoli 9 , Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2025 , ingresso libero

L’iniziativa prevede una escursione nella Valle dell’Elce, una piccola incisione valliva situata nella porzione centro meridionale della dorsale appenninica marchigiana.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento idoneo, scarpe da trekking.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2025
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email: fondazioneoppelide@gmail.com tel. 351 6484560

Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale
CEA " Valle dei Grilli e dell'Elce"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

COMUNICARE LA SCIENZA

DATA DELL'EVENTO
Mar, 15/10/2024 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala "Pino Ricci", Palazzo del Consiglio Regionale, Piazza Cavour 23, Ancona
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’Ordine dei Giornalisti delle Marche e il Festival nazionale delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra” organizzano il corso di formazione “Comunicare la scienza” per una cittadinanza scientifica consapevole intesa come condivisione del patrimonio scientifico messo al servizio della comunità e declinata attraverso la correttezza dell’informazione, l’accesso all’informazione, alla conoscenza e alla qualità della conoscenza.

Il corso è valido ai fini della formazione professionale continua (5 crediti deontologici).

Programma



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L’Ordine dei Giornalisti delle Marche
Festival nazionale delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra”




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I FANGHI PER LA FANGOTERAPIA: MINERALOGIA E GEOCHIMICA DALLA MATERIA PRIMA AL FANGO TERAPEUTICO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 10:00-12:30
LUOGO DELL'EVENTO
Terme di San Vittore di Frasassi, Frazione San Vittore di Frasassi, Genga (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Lo scopo dell’iniziativa è di fare del “Benessere Frasassi” un tema di discussione e evidenziare l'importanza della Geologia Medica, disciplina emergente che studia le relazioni scientifiche esistenti tra i fattori geologici e la salute degli esseri viventi.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Nessun consiglio

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 120
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Terme di San Vittore Spa
Comune di Genga
Ordine dei Geologi delle Marche




Come arrivare

QUESTO È L’UNICO PIANETA TERRA CHE ABBIAMO: VISITE GUIDATE AL PLANISFERO TERRESTRE PIÙ GRANDE DEL MONDO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 17/08/2024 - Sab, 28/09/2024 Ore 18.00-19.30 (17/8 e 31/8) e 17.00-18.30 (14/9 e 28/9)
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Comunale "Selva di Boccalupo", Corinaldo (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria, contributo volontario
CONTATTI

Nell’ambito di un progetto di educazione civica e di salvaguardia del pianeta Terra, nella splendida cornice del Parco Comunale “Selva di Boccalupo” a Corinaldo (AN), uno dei Borghi più belli d’Italia, è stato realizzato il planisfero terrestre più grande del mondo per diffondere la cultura nei suoi vari aspetti, in un’ottica di partecipazione e aggregazione, ma soprattutto di discussione, riflessione e approfondimento sui temi attuali che riguardano il nostro pianeta. Un’opera da record costruita sul terreno erboso con materiali ecocompatibili che si sviluppa su 627 metri quadrati!



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria
Contributo di ingresso volontario: 5 Euro
Modalità di iscrizione:

Entro 2 giorni dalla data della visita

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Osservatorio Pianeta Terra, Associazione per Terra-APS, Comune di Corinaldo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A FRASASSI CON GLI ESPERTI. VISITE GUIDATE ALLE GROTTE E AL MUSEO PALEONTOLOGICO E ARCHEOLOGICO CON RICERCATRICI E RICERCATORI DELL'UNIVERSITÀ DI CAMERINO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore Ingressi: 10:00, 10:40, 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Frasassi, Strada Comunale Frasassi, ingresso grotte, Genga (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso a pagamento

Il geoevento offre un'opportunità unica di partecipare a una visita straordinaria alle Grotte di Frasassi e al vicino Museo Paleontologico e Archeologico di San Vittore, guidati da geologi, geologhe, paleontologi e archeologhe della Sezione di Geologia dell’Università di Camerino.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
La temperatura interna alle grotte è di 14°C costanti. Si consiglia di indossare un maglione e scarpe comode antiscivolo.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso a pagamento
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Camerino, Sezione di Geologia; Consorzio Frasassi; Ordine dei Geologi delle Marche; Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, Sezione Marche. L’evento è in fase di accreditamento per n. 3 crediti APC per geologi. Possibilità di rilascio certificazioni di aggiornamento per i docenti.




Come arrivare

LA VARIABILITÀ CLIMATICA NATURALE E IL CONTRIBUTO DELL'UOMO; LA STRATIFICAZIONE NATURALE E CULTURALE DEL PARCO DEL SAN BARTOLO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico "L. Sorbini", Piazza Dante Alighieri 1, Fiorenzuola di Focara (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , ingresso libero

L'evento inizierà con una conferenza sulla climatologia a cura del Prof. Simone Galeotti dell'Università di Urbino, dal titolo: " LA VARIABILITA' CLIMATICA NATURALE E IL CONTRIBUTO DELL'UOMO AL GLOBAL CHANGE".


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Informali.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonica: tel. 0721/268426 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì; cell. 348/3572204.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo.
https://www.dropbox.com/scl/fi/cdpi69vcf6rn8d2hlt00e/NTA_Untitled_2024_t...
Patrocinio di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA E DEL PASSATO: TRA PALEONTOLOGIA E ARTE ED ESCURSIONE ALLA "VALLE DEI TUFI"

DATA DELL'EVENTO
Giov, 10/10/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 9:00-11:00 (10/10) e 16:00-18:00 (13/10)
LUOGO DELL'EVENTO
Chiostro di Sant'Agostino, Via Camillo Benso Conte di Cavour 6, Mondolfo (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il progetto è un'iniziativa organizzata in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado e il Comune di Mondolfo, dedicata a sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza sulle tematiche delle scienze della terra, con un particolare focus sulla paleontologia.

La mattinata di giovedì 10 ottobre 2024 (9:00-11:00) prevede due interventi, il primo tenuto da Filippo Rotatori, paleontologo della Universidade NOVA de Lisboa che illustrerà la figura del paleontologo, spiegando in dettaglio cos'è la paleontologia e qual è il ruolo di questa affascinante professione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 60 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Mondolfo
Scuola secondaria di primo grado "Enrico Fermi"




Come arrivare