Marche
L'Ambiente di Galileo
3473520122 - 3355305639 rodolfo.coccioni@uniurb.it - on.marco.lion@gmail.com
I termini Ambiente, Territorio e Paesaggio assumono significati differenti nei diversi ambiti disciplinari e culturali. Eppure congiuntamente questi termini racchiudono lo spazio dell’agire umano, si connettono in modo concreto e inscindibile, influenzandosi a vicenda e influenzando a loro volta il processo di sviluppo dei sistemi economici locali, in tal modo offrendo all’uomo opportunità e vincoli, possibilità di crescita e consapevolezza dei limiti.
mail: rodolfo.coccioni@uniurb.it oppure on.marco.lion@gmail.com
Con il patrocinio di:
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Comune di Senigallia
Osservatorio Pianeta Terra di Corinaldo
Centro Interdipartimentale Urbino e la Prospettiva dell'Università di Urbino Carlo Bo
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.


Ciclovia delle aree interne: passaggio nelle terre dello zolfo
La misura 7.2 del progetto pilota "strategie delle aree interne" del Basso Appennino Pesarese ed Anconetano prevede la realizzazione di una ciclovia turistica che percorre i comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico, Frontone, Serra S. Abbondio, Arcevia e Sassoferrato.
La conferenza sarà l'occasione per conoscere il progetto, gli itinerari e le strategie di promozione con il progettista, i responsabili istituzionali territoriali e le associazioni sportive, ambientali e culturali interessate
Assicurazione non necessaria
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINIERA ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO


Custodire il Pianeta
Con "Custodire il Pianeta" si intende riproporre un ciclo su Webinar pensato, durante il periodo di lock down per il Covid 19, in particolare per i ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, ma aperto a tutti i cittadini.
Assicurazione non necessaria
Sezione di Geologia - Scuola di Scienze e Tecnologie - Università di Camerino

Il San Bartolo in cammino: Geologia, Paleontologia, Botanica e Zoologia, narrate scendendo all'antico faro e ritorno
0721/268426; cell. 3483572204 comunicazione@parcosanbartolo.it
http://www.parcosanbartolo.it
Durante la seconda guerra mondiale si verificò l'abbattimento, da parte dei soldati tedeschi, del vecchio ‘Fralon’ (faro) di Casteldimezzo, la cui funzione venne successivamente svolta dall'attuale faro di Santa Marina alta. Lungo la via del vecchio Fralon scenderemo accompagnati da narratori esperti; essi ci racconteranno la storia geologica della collina del San Bartolo, le meraviglie naturalistiche celate in fossili rinvenuti negli strati rocciosi, mentre i conoscitori della natura e del clima attuale metteranno a confronto l'antico con il "nuovo".
Ente Parco San Bartolo; tel. 0721/268426; cell. 3483572204. E-mail: comunicazione@parcosanbartolo.it.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ente Parco San Bartolo; Museo paleontologico "L. Sorbini" di Fiorenzuola di Focara (PU).


Terra e Luce: il territorio senigalliese di Mario Giacomelli
Attraverso il confronto tra le immagini del fotografo Mario Giacomelli e la realtà attuale del territorio, è possibile leggere i mutamenti avvenuti nel tempo a livello del paesaggio dal punto di vista agricolo, geologico-ambientale e sociale. L'obiettivo è quello di scoprire e presentare i mutamenti che nel tempo hanno cambiato non solo il paesaggio delle campagne attorno alla città ma gli stili di vita, la cultura contadina, le aspettative, il modo di coltivare i terreni, le mutazioni sociali avvenute.
Whats App
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Associazione Confluenze

Il paleolago di Montelago (Sassoferrato, AN) - Presentazione del volume speciale e geoescursione
Con l'ultima campagna di ricerca scientifica, si presenta il volume speciale pubblicato dal Consiglio Regionale delle Marche, che raccoglie i risultati delle analisi geologiche,
geomorfologiche e paeoclimatiche sul paleolago di Montelago di Sassoferrato (AN).
La presentazione del volume avverrà in concomitanza della geoescursione dedicata a questo sito di importanza internazionale, una straordinaria occasione di divulgazione scientifica e culturale.
L'iscrizione all'evento (20 Euro) è obbligatoria solo per coloro che parteciperanno al pranzo conviviale.
Assicurazione non necessaria
Geoevento realizzato con la collaborazione del Comune di Sassoferrato

Mario Canavari (1855-1928): un camerte pioniere della Geologia
0737403103 giuseppe.crocetti@unicam.it
https://sma.unicam.it/it/museo-delle-scienze
Mario Canavari, nato a Camerino nel 1855, si laurea in matematica all'Università di Pisa nel 1879, ma già durante gli studi universitari, viene attratto dalle scienze naturali e in particolare da quelle geologiche, appassionandosi a raccogliere campioni di rocce e fossili, sulle aree che circondano Camerino e su quelle dell''Appennino umbro marchigiano. Questo suo appassionato interesse lo portò ad abbandonare la matematica per intraprendere ricerche geopaleontologiche sotto la guida del professore pisano Giuseppe Meneghini.
Assicurazione non necessaria
Sistema Museale di Ateneo - Museo delle Scienze UNICAM
Via Gioco del Pallone, 5 - 62032 Camerino (MC)


Passeggiata geologica-turistica alla scoperta della Valle dell'Elce
La Valle dell’Elce è una piccola incisione valliva situata nella porzione centrale della Dorsale Marchigiana (anticlinale del Monte San Vicino) L’area, di notevole pregio ambientale, paesaggistico e culturale costituisce anche uno strumento di rilevante valore didattico, in particolare dal punto di vista geo-paleontologico. Infatti, nella Valle dell’Elce affiora una successione continua di rocce sedimentarie che rappresentano un importante intervallo di tempo (da 200 a 20 milioni di anni fa) della storia del nostro territorio e più in generale dell’area umbro-marchigiana.
tel. 333 3720483, email: m.storianaturale@libero.it
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale Gagliole (MC)
Centro di Educazione Ambientale "Valle dei Grilli e dell'Elce"


Slow Foot - Passeggiata in vigna
Piacevole e facile passeggiata nella splendida cornice delle colline marchigiane, riscoprendo gli antichi valori del territorio e il gusto dell'ospitalità contadina.
Il percorso (difficoltà T) si snoderà tra campi coltivati e filari di viti, presso l'Azienda Agraria Guerrieri che ci ospiterà al termine della passeggiata per presentarsi e offrirci una degustazione di prodotti locali.
telefonando al Museo del Balì: 0721 892390
Museo del Balì, www.museodelbali.it
Azienda Agraria Guerrieri, www.aziendaguerrieri.it


Cambiamenti climatici e resilienza
Una mattinata dedicata alla conoscenza del nostro sistema climatico e dei cambiamenti in atto. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Appignano del Tronto parteciperanno a questo incontro con il professor Massimiliano Fazzini, docente dell'Università di Camerino ed esperto in meteorologia e cambiamenti climatici.
Assicurazione non necessaria
Comune di Appignano del Tronto, Ordine dei Geologi delle Marche

