Marche

LE ROCCE RACCONTANO LA STORIA DELL'APPENNINO E DELLA VIA FLAMINIA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle del Burano, Via Flaminia Sud, Cagli (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , contributo volontario
CONTATTI

Naturalis Motus organizza una GeoEscursione che celebra che porterà a scoprire la Valle del Burano, asse di collegamento tra le popolazioni umbre e marchigiane divise dall'Appennino e successivamente importante via di collegamento per i romani con il Nord Italia.

Gli strati di roccia sono come un grande libro dove è scritta la storia della Terra, ogni strato (pagina) è ricco di informazioni relative ad intervalli temporali di milioni di anni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 130 m
Età minima: 5 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo comodo, zaino con acqua, snack, ricambio e k-way per eventuale vento

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione:

tramite email a geotassi@libero.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Naturalis Motus




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

PRESENTAZIONE DELL'ECOMUSEO-OSSERVATORIO GEOLOGICO DI MONTELAGO (SASSOFERRATO, AN)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 10.00-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Colonia di Montelago, lat 43.437 long. 12.782, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , ingresso libero

L’Ecomuseo di Montelago è il frutto del rapporto costruttivo tra una popolazione, la sua amministrazione e un gruppo di esperti.
È un’istituzione che si occupa di studiare, conservare, valorizzare e presentare la memoria collettiva della comunità e del territorio che la ospita, delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro che si realizza coniugando conservazione, ricerca, cultura, formazione, sostenibilità ambientale, identità locale e turismo.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento informale

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

imnviare email a info@comune.sassoferrato.an.it
prenotazione pranzo costo €22,00

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI SASSOFERRATO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

ITINERARI DI PADRE RAFFAELE PICCININI (STORIE DI PIETRE, UOMINI E SCIENZA): LA MADONNA DEL GROTTONE

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Madonna del Grottone (Val Canale), Foce Alta di Petrara, Serra Sant’Abbondio (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La storia racconta che nella primavera del 1868 nasce una formidabile coppia di esploratori che effettua importantissime ricerche sugli affioramenti rocciosi del M. Catria e del M. Nerone, nell’Appennino Umbro-Marchigiano. Si tratta del quarantaduenne padre Raffaele Piccinini, da due anni “esiliato” a Pergola da Fonte Avellana, e del ventinovenne Karl Alfred Zittel, geologo e paleontologo, da appena due anni professore di Paleontologia all'Università di Monaco di Baviera. Forse fu l’innato magnetismo del “gibbo” dantesco (M.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km andata e ritorno km
Dislivello: 105 m m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo, scarpe con suola scolpita, acqua.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione di promozione sociale “Naturalis Motus” Cantiano
Circolo Auser volontariato Cantiano
Comune di Serra Sant'Abbondio (PU)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

COLLI ALTI E BASSI E LE FAGLIE DI CASTELLUCCIO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 09:30
LUOGO DELL'EVENTO
Parcheggio sentiero per Capanna Ghezzi (https://maps.app.goo.gl/43jQUrLMYPdKKHqy8), Castelluccio di Norcia (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , ingresso a pagamento

Escursione ad anello di 9 km con un dislivello complessivo di circa 270 metri e che ha come scenario uno degli altopiani più affascinanti e suggestivi dell'Appennino Centrale, da molti definito come una "cattedrale naturale in mezzo all'Italia".


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 270 m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, pantaloni comodi, vestirsi a cipolla. Nello zaino mettere borraccia, pranzo, felpa/pile e kway/giacca a vento da indossare all'occorrenza. Consigliati occhiali da sole, cappello, eventualmente anche crema solare.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Ingresso a pagamento: 15 €
Modalità di iscrizione:

e-mail a info@geomore.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)
Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
SIGEA (https://sigea-aps.it/)
Aigae




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'ANELLO DEL MONTE IGNO: ESCURSIONE GEO-ARCHEOLOGICA TRA I SITI PREISTORICI DI MONTE LAGO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 09:00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Igno, Parcheggio Campo Sportivo (https://goo.gl/maps/LMo5UcWRitgx6cKP7), Sefro (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2024 , ingresso a pagamento

GeoEscursione dai risvolti archeologici per tutti gli appassionati di siti preistorici presenti nel nostro territorio, oltre ai consueti aspetti geologici e naturalistici che caratterizzano le escursioni targate GeoMORE.
L’escursione prevede una serie di stop tematici legati alle peculiarità del percorso che faremo partendo dalla Fonte della Cerasa (m 940 s.l.m.) per arrivare sulla cima del Monte Igno.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 Km km
Dislivello: 500 m m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, pantaloni comodi, vestirsi a cipolla. Nello zaino mettere borraccia, pranzo, felpa/pile e kway/giacca a vento da indossare all'occorrenza. Consigliati occhiali da sole, cappello, eventualmente anche crema solare.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2024
Ingresso a pagamento: 15 €
Modalità di iscrizione:

e-mail a info@geomore.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

UNICAN - Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Aigae




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

LA NARRAZIONE DELLA TERRA!

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 9:30-19:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Selva di Boccalupo (ex Osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica), Via San Vincenzo 10, Corinaldo (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Una singolare officina di conoscenza ed esperienza per un pubblico di tutte le età. Promossa e organizzata da un’organizzazione scientifica e da diverse associazioni che operano sul territorio, coniugando saperi e linguaggi diversi.
In un contesto naturalistico davvero unico: un meraviglioso angolo verde immerso nella campagna corinaldese. Un luogo nato nel 1952 come Osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica di Roma, con un’estensione di circa sei ettari, diventato poi Parco Selva di Boccalupo dal nome dell’antica chiesetta presente nella zona, la chiesa di S. Maria di Boccalupo.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Informale. Si consiglia di munirsi di stuoino o cuscino per sedersi, eventualmente, a terra.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

PER TERRA-APS, OSSERVATORIO PIANETA TERRA - CORINALDO, UNITRE CORINALDO, VOICES, ASD PALLAVOLO CORINALDO AVIS, ASSOCIAZIONE LA VOCE DEL CUORE ODV, ASHRAM JOYTINAT CORINALDO, ASD PRO CORINALDO SKATING, GRUPPO STORICO COMBUSTA REVIXI CITTA' DI CORINALDO, N.A.S.A. SENIGALLIA, COMUNE DI CORINALDO.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DELL'ACQUASANTA - TRA GEOLOGIA E LEGGENDE DEI SIBILLINI

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Villa da Capo, Sentiero Escursionistico Acquasanta, 5, Bolognola (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2023 , ingresso a pagamento

Escursione geo-naturalistica alla scoperta della Valle dell’Acquasanta e delle sue bellissime cascate, all'ombra di faggi, aceri e tassi che condurranno fino alla suggestiva forra, stretta tra i versanti scoscesi del Monte Cacamillo e della Punta Bambucerta.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 5.5 km
Dislivello: 370 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, pantaloni comodi, vestirsi a cipolla. Nello zaino mettere felpa/pile e kway/giacca a vento da indossare all'occorrenza. Acqua, almeno 1,5 litri. Consigliati occhiali da sole, cappello ed eventualmente per alcuni tratti anche la crema solare.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2023
Ingresso a pagamento: 15 €
Modalità di iscrizione:

Email (info@geomore.it), Telefono fisso (0737402625), Cellulare (3280269840 Paride), Pagine Facebook GeoMORE

Numero massimo partecipanti: 30-40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GeoMORE S.r.l. (http://www.geomore.it/), UNICAM (https://www.unicam.it/), Scuola di Scienze e Tecnologie, Geologia (https://geologia.unicam.it/), SIGEA, AIGAE
,.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I FOSSILI: TESTIMONI DELLA STORIA EVOLUTIVA DELLA VITA DEL PIANETA TERRA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 Ore 16:00-19:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Fossili e dei Minerali, Via Roma 42, Montefalcone Appennino (FM)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Comune di Montefalcone Appennino
0734 79111 comune@montefalcone.it

Incontro con i professionisti nel Museo dei Fossili e dei Minerali di Montefalcone Appennino (FM) per capire l'importanza dei fossili e le informazioni che si possono ricavare dal loro studio: correlazioni paleoclimatiche e paleoecologiche, datazione delle rocce e ricostruzioni cronostratigrafiche, utilizzo nel settore energetico per l'individuazione di nuovi giacimenti petroliferi.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Nessun consiglio

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Montefalcone Appennino
Geol. Mostardi Cristian
Geol. Scendoni Stefania




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A FRASASSI CON GLI ESPERTI: VISITE GUIDATE IN GROTTA E AL MUSEO CON GEOLOGI, PALEONTOLOGI ED ARCHEOLOGI DELL'UNIVERSITÀ DI CAMERINO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 10:30, 14:00, 15:30
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Frasassi, Strada Comunale Frasassi, ingresso grotte, Genga (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso a pagamento
CONTATTI
Prof.ssa Maria Chiara Invernizzi
0737402621 chiara.invernizzi@unicam.it

Il geoevento prevede la possibilità di prenotare un “tour geologico” in grotta, in cui verrà illustrata l’evoluzione dell’area a partire dal Giurassico ed i processi che hanno portato alla successiva formazione della gola e delle grotte di Frasassi. Sarà occasione per ammirare delle peculiarità geologiche non mostrate durante la visita standard.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Si rimanda al link delle grotte in cui sono riportati i consigli utili https://www.frasassi.com/info-utili.aspx?l=it

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso a pagamento: Costi e prenotazioni al link https://www.frasassi.com/Orari_Costi.aspx?L=IT
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L’evento è organizzato in collaborazione tra la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi, l’Ordine dei Geologi delle Marche, il Comune di Genga e la sezione Marche dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, la quale può rilasciare attestati validi per certificazioni di aggiornamento per gli insegnanti. L’evento è in fase di accreditamento per n. 3 crediti APC per geologi.




Come arrivare

L'ANTICA DAMIGELLA DEL SAN BARTOLO: PRESENTAZIONE DEL FOSSILE VINCITORE PER LE MARCHE DEL CONCORSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA, "FOSSILI REGIONALI"

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 Ore 17:30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico "L. Sorbini", Piazza Dante Alighieri 1, Fiorenzuola di Focara, Pesaro
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2023 , ingresso libero

Conferenza a carattere geologico, paleontologico presso il Museo "L. Sorbini" a Fiorenzuola di Focara, ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO. Titolo della Conferenza: L'antica damigella del San Bartolo: presentazione del fossile vincitore per le Marche del concorso nazionale della Società Paleontologica Italiana "FOSSILI REGIONALI".


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Formale

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare al numero di cellulare del personale dell'Ente Parco: Laurent Sonet, cell. 348/3572204; in alternativa scrivere una mail al seguente indirizzo: comunicazione@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo, con il patrocinio della Società Paleontologica Italiana Pesaro 24 Capitale italiana della cultura.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare