LE ROCCE RACCONTANO LA STORIA DELL'APPENNINO E DELLA VIA FLAMINIA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle del Burano, Via Flaminia Sud, Cagli (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , contributo volontario
CONTATTI

Naturalis Motus organizza una GeoEscursione che celebra che porterà a scoprire la Valle del Burano, asse di collegamento tra le popolazioni umbre e marchigiane divise dall'Appennino e successivamente importante via di collegamento per i romani con il Nord Italia.

Gli strati di roccia sono come un grande libro dove è scritta la storia della Terra, ogni strato (pagina) è ricco di informazioni relative ad intervalli temporali di milioni di anni.
Lungo la valle del fiume Burano questo registro è eccezionalmente continuo, ossia vi è quella che i geologi chiamano “continuità stratigrafica”: si passa senza interruzioni da rocce marine di 40 milioni di anni, nei pressi di Cagli, ad altre di 200 milioni di anni nel cuore della Gola del Burano. Il tragitto lungo l'antica strada Flaminia ci condurrà indietro nel tempo, attraverso l’osservazione di varie formazioni geologiche appartenenti alla “Successione stratigrafica umbro-marchigiana”. La Gola del Burano è stata negli anni oggetto di studio per tanti ricercatori, data la sua rilevanza scientifica internazionale: proprio qui, a metà degli anni '50 del secolo scorso, un sondaggio profondo ha permesso di recuperare le Anidriti di Burano, rocce triassiche vecchie di 220 milioni di anni, le più antiche dell’Appennino umbro-marchigiano.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 130 m
Età minima: 5 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo comodo, zaino con acqua, snack, ricambio e k-way per eventuale vento

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione:

tramite email a geotassi@libero.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Naturalis Motus




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare