Marche
La crisi dei ghiacciai alpini
3939592261 - 3358048422 gliascheramichele@gmail.com
La fusione dei ghiacciai è uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici in atto. I ghiacciai alpini sono in forte sofferenza; alcuni sono già spariti e altri, nel giro di qualche decennio, sono destinati a scomparire. I ghiacciai sono le "sentinelle del nostro pianeta" e ci stanno dicendo che nell’epoca definita Antropocene l’uomo ha modificato il clima, alterando completamente gli equilibri dell’ecosistema.
Organizzatori: INSIEME PER I GHIACCIAI


La Valle dell'Elce: un patrimonio da tutelare
L’iniziativa prevede visite guidate al Museo di Storia Naturale di Gagliole dove vengono custoditi fossili e minerali di provenienza locale che fanno da supporto a rari e importanti reperti provenienti da ogni parte del mondo. L’insieme fornisce al visitatore una visione completa dell’evoluzione della vita sulla Terra fin dalla sua comparsa.
mail: m.storianaturale@libero.it
tel: 333 3720483 339 7826592
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale
Centro Educazione Ambientale "Valle dei Grilli e dell'Elce"


Noi...figli della litosfera
Nel momento storico che stiamo attraversando, il negazionismo e il relativismo gnoseologico prosperanti stanno facendo danni incalcolabili sul nostro modo di pensare e di approcciarsi alla realtà naturale. Pertanto, c’è assoluto bisogno di riconquistare la realtà che ci circonda, di comprendere la complessità dei fenomeni naturali, di nominare luoghi, di ordinare oggetti, di sperimentare nuove relazioni e linguaggi. Da dove ripartire? Ripartiamo dalla mente vivacissima dei bambini, sempre pronta ad afferrare i concetti per intuito e analogia.
L'iscrizione è obbligatoria per la sola escursione. Info e prenotazioni al 328-5797915
Naturalis Motus Cantiano e Circolo Auser volontariato Cantiano. Comune di Cantiano.


Dal tempo profondo della Terra alla sesta estinzione
Una inedita narrazione scientifica accompagnata da letture di testi letterari, divagazioni teatrali, incontri surreali, interviste impossibili, improvvisazioni, musica e suoni.
Evento in esclusiva per la X edizione della Settimana del Pianeta Terra.
Punto IAT-Corinaldo: 0717978636, iat1@corinaldo.it
Assicurazione non necessaria
Osservatorio Pianeta Terra, X edizione Settimana del Pianeta Terra


Comunicazione visiva e scienza, un rapporto inscindibile
Seminario dedicato allo strettissimo rapporto esistente tra la progettazione visiva e il mondo scientifico (e nel caso particolare quello delle Geoscienze, legate anche a tante altre discipline come Archeologia, Economia, Ecologia, ecc.) con le sue indispensabili necessità di comunicazione e divulgazione.
Assicurazione non necessaria
Pangea comunicazione
ACCA Academy - Accademia di Comics, Creatività e Arti visive


Viaggio tra le meraviglie del Monte Conero
Il Monte Conero è una vera e propria palestra all'aperto per gli appassionati della natura. Il rilievo, una piega anticlinalica costituita da rocce prettamente calcaree, è un vero e proprio scrigno pieno di tesori, sia dal punto di vista geologico che botanico, faunistico e archeologico. Il geosito del Monte Conero permette di osservare (stratigrafia) il limite K-Pg (quello dell'estinzione di 66 milioni di anni fa) e altri interessanti stratotipi a livello mondiale, come il Global Stratotype Section and Point per il passaggio Eocene-Oligocene alla Cava di Massignano.
Mandare una mail al prof. Stroppa Pierluigi: pierluigi.stroppa@polourbani.edu.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
IISS Polo Carlo Urbani
via Legnano, 17 - cap 63821
Porto Sant'Elpidio (FM)

Escursione sulla frana di Portonovo
Escursione sulla frana di di Portonovo alla luce delle più aggiornate conoscenze scientifiche e storiche su questo straordinario movimento franoso. La frana di Portonovo si presenta lungo le pendici settentrionali del Monte Conero, dove è esposta una successione di formazioni costituite da rocce variamente carbonatiche riferibili al Cretacico (Maiolica, Marne a Fucoidi e Scaglia Bianca), all’Eocene (Scaglia Rossa e Scaglia Variegata), all'Oligocene (Scaglia Cinerea) e al Miocene (Bisciaro e Schlier). Seguono i litotipi marnoso-arenacei e argillosi del Pliocene e del Pleistocene.
invio email a geo_adignani@libero.it
Assicurazione non necessaria
Patrocinio Parco del Conero

Difficoltà nel fare scelte sostenibili
Una società sempre più tecnologica e complessa ci rende sempre più incompetenti ed incapaci di valutare l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente, sulla qualità della vita e sulla nostra stessa salute. Anche se ci arrovelliamo per tenere comportamenti corretti, il più possibile ecosostenibili, restano dubbi sulla validità delle nostre scelte.
La somma dei tanti comportamenti individuali si trasforma nel comportamento collettivo della società che sembra non tenere conto dei campanelli d’allarme, uno per tutti: il surriscaldamento del pianeta.
Assicurazione non necessaria
Associazione naturalistica Argonauta di Fano (aderente alla Federazione nazionale Pro natura) in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Casa Archilei di Fano (PU).
Centro Culturale A. Bianchini di Fano.

Concept Arte e Scienza - Crea mondi e creature credibili, grazie alle Geoscienze e alle Scienze naturali!
335 8063457 - 0733 844181 m.astracedi@pangeacom.it - info@acca.academy
https://www.acca.academy/default.html
La Concept Art serve per creare mondi fantastici o fantascientifici che trovano applicazione in film, videogiochi, fumetti e altro ancora… Creazioni della fantasia e dell’estro artistico che per risultare vivide e credibili devono rispettare le leggi scientifiche naturali, che a loro volta possono essere straordinarie fonti di ispirazione.
Assicurazione non necessaria
Acca Academy
Pangea comunicazione

Disegna un dinosauro! Laboratorio di illustrazione per “paleoartist” in erba
Con la guida di Marco Astracedi, illustratore e divulgatore scientifico, docente di Acca Academy, i giovani e giovanissimi disegnatori in erba sperimenteranno il lavoro di “paleoartist”: coloro che unendo estro artistico e rigore scientifico, ricostruiscono creature e ambienti del passato.
Causa pandemia, per prevenire assembramenti, è stato fissato un limite di 15 partecipanti. E' quindi consigliabile la prenotazione tramite e-mail a m.astracedi@pangeacom.it, o telefonata al 335 8063457
Assicurazione non necessaria
Acca Academy
Pangea comunicazione
