Marche

Il vero paesaggio della Gioconda

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 - Dom, 10/10/2021 Ore 9.00-13.00 e 15.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa di San Francesco, Piazza San Francesco 5, Mercatello sul Metauro (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

I paesaggi di Leonardo non sono perfettamente duplicabili anche se generalmente corrispondono a inconfondibili e reali luoghi fisici. L’artista-scienziato, infatti, usa tecniche pittoriche finalizzate a una specifica e personale rappresentazione del paesaggio. Spesso costruisce uno scenario intermedio tra un disegno di paesaggio dal vero e una carta topografica, comprimendo e distorcendo le immagini. Sperimenta voli ideali tenendo conto della misurazione delle distanze e della variazione del colore per ottenere infine la visione più possibile tridimensionale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Mercatello sul Metauro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalle rocce della Gola del Furlo alla geologia planetaria

DATA DELL'EVENTO
Dom, 17/10/2021 Ore 11.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, Via Furlo 52, Acqualagna (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2021 , ingresso libero
CONTATTI

Un'escursione tra le rocce cretaciche dell’affascinante Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (PU) per raccontare il percorso della ricerca che ha messo in evidenza come, tra 86 e 78 milioni di anni fa, l’asse di rotazione di quella straordinaria “trottola” che è il nostro pianeta abbia oscillato da un lato e all'indietro di 12° per poi ritornare nella posizione originaria, seguendo un “vero vagabondaggio polare”. La ricerca è stata condotta da un team internazionale e i risultati sono stati recentemente pubblicati su Nature Communications (https://doi.org/10.1038/s41467-021-23803-8).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 80 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Idoneo per una breve e facile escursione nella stagione autunnale

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare all'organizzatore: 3473520122

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Osservatorio Pianeta Terra di Corinaldo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il cammino dei minatori

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Archeominerario di Cabernardi, Via Cafabbri s/n, Fraz. Cabernardi, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2021 , ingresso libero

Ai tempi della Miniera di zolfo di Cabernardi, per recarsi al lavoro i minatori andavano a piedi, per campi e sentieri di terra battuta. Quelli che abitavano più distanti arrivavano a percorrere anche 12 chilometri e dopo 8 ore di lavoro sottoterra ne facevano altrettanti per tornare a casa. D'estate sotto il sole cocente e d'inverno con la pioggia o la neve, di giorno o di notte a seconda del turno di lavoro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking. Impermeabile leggero in caso di pioggia

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale La Miniera Onlus
Comune di Sassoferrato
Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Emilia Romagna
Happennines Soc. Coop.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L’anello del Monte Igno: escursione geo-archeologica tra i siti preistorici di Montelago

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Igno - C, Sefro parcheggio Campo Sportivo (https://goo.gl/maps/LMo5UcWRitgx6cKP7), Camerino (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2021 , ingresso libero

GeoEscursione dai risvolti archeologici per tutti gli appassionati di siti preistorici presenti nel nostro territorio, oltre agli aspetti geologici e naturalistici che caratterizzano le escursioni targate GeoMORE e Unicam.
Una serie di stop tematici sulle peculiarità del percorso partendo dalla Fonte della Cerasa (m 940 s.l.m.) fino alla cima del Monte Igno. La prima parte dell’escursione prevede l’attraversamento di una sella prativa nei pressi della Fonte del Forno (m 1100 s.l.m.) dove potremo scorgere dall’alto la conca di Montelago in tutta la sua magnificenza.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 500 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, pantaloni comodi, vestirsi a cipolla. Nello zaino mettere felpa/pile e kway/giacca a vento da indossare all'occorrenza. Consigliati occhiali da sole, cappello, eventualmente anche crema solare.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40/50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
e GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il paleolago di Montelago nel paesaggio di Dante

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 10.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Eremo di Fonte Avellana e Montelago, Eremo di Fonte Avellana e Piazza di Montelago, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Oltre 12 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, a causa di uno sbarramento per frana, un piccolo lago si formò a monte dell’abitato di Montelago, allo pendici del Monte Strega (Sassoferrato, AN). Il lago si estinse tra il 1000 e il 1300 d.C. In questo geosito, storia e scienza si fondono e si integrano, rendendo quest’area una vera fonte di informazioni geoambientali e storiche del nostro territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 20 km in macchina e 2 km a piedi km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento comodo prenotazione prevista solo per il pranzo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Sassoferrato




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

In grotta con il geologo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore ore 10.00, 11.30, 14.30, 16.00, 18.00)
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Frasassi, Strada Comunale Frasassi - Ingresso grotte di Frasassi, Genga (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso a pagamento
CONTATTI
M. Chiara Invernizzi
0737 402621 geologia@unicam.it

Concrezioni eccentriche (misteriosi, affascinanti e rarissimi speleotemi che rappresentano delle opere d’arte naturali uniche), strati rocciosi ricchi di testimonianze fossili, una faglia del periodo Giurassico vista direttamente dal cuore della montagna! E ancora: acquiferi sulfurei, inghiottitoi, depositi di gesso e moltissime altre morfologie carsiche.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode e giubbetto o felpa

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso a pagamento
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Camerino - Sezione GEOLOGIA; Consorzio Frasassi; Comune di Genga; Ordine Regionale dei Geologi-Marche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La paleontologia, la geologia del Parco Naturale del San Bartolo e le collezioni naturalistiche

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 09.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite del Parco di Santa Marina Alta, Strada dei Canetti, 29 - Santa Marina Alta, Pesaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

DATA: domenica 3 ottobre 2021.

ORE 9.00 CONFERENZA: presso l'auditorium del centro visite di Santa Marina Alta; titolo:
“LA PALEONTOLOGIA, LA GEOLOGIA DEL PARCO NATURALE DEL SAN BARTOLO E LE COLLEZIONI NATURALISTICHE”.
Introduzione del Presidente del Parco Avv. Stefano Mariani; Interverranno: Nicoletta Bedosti, Stefano De Angelis, Massimo Pandolfi, Loris Bagli.

ORE 11.00 - 13.00: ESCURSIONE GUIDATA; guide accompagnatrici del gruppo: Silvia Storini, Andrea Fazi; Esperti accompagnatori: Nicoletta Bedosti, Stefano De Angelis, Massimo Pandolfi, Laurent Sonet


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 50 m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode e abbigliamento adeguato alle condizioni meteo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel: 0721268426 - cell:3483572204
email: ambiente@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: 40 conferenza 9-11 e 30 escursione
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale Regionale San Bartolo
http://www.parcosanbartolo.it
email: ambiente@parcosanbartolo.it




Come arrivare

Il patrimonio geopaleontologico vettore di sviluppo turistico sostenibile

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale e Valle dell'Elce, Via Tripoli 9 , Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

L’iniziativa prevede visite guidate al Museo di storia Naturale nonché una suggestiva escursione nella Valle dell’Elce alla scoperta della storia geo paleontologica di questo angolo delle Marche, raccontata attraverso la descrizione del paesaggio e gli indizi che le rocce hanno custodito per milioni di anni.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email: m.storianaturale@libero.it
tel. 333 3720483

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale Gagliole MC
Centro di Educazione Ambientale "Valli dei Grilli e dell'Elce" Unione Montana Potenza Esino e Musone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Workshop di idromorfologia-ecologia nella Riserva Ripa Bianca (Fiume Esino, Jesi)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, Via Amos Zanibelli 3/bis, Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso libero

Workshop di idromorfologia-ecologia nella Riserva Ripa Bianca (Fiume Esino, Jesi).
Si esaminaranno gli aspetti geomorfologici, idraulici ed ecologici della interazione della portata di un fiume con l'alveo.
Utilizzando un correntometro in alveo si calcoleranno le velocità e le portate nelle diverse condizioni morfologiche ed ecologiche in alveo.
I partecipanti saranno coinvolti nelle misurazioni e nelle discussioni di approfondimento.
Istruttori:
Geol. Andrea Dignani - Consulente della Riserva Ripa Bianca
Agr. David Belfiori - Direttore della Riserva Ripa Bianca


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km
Dislivello: 10 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
L'evento si svolgerà solo in condizioni meteorologiche idonee. Si consiglia abbigliamento da escursione di campagna con stivali alti.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Invio email a: geo_adignani@libero.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

RISERVA RIPA BIANCA JESI
CONTRATTO DI FIUME ESINO




Come arrivare

Le Marche: Scienza, Poesia, Musica

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ex Chiesa di Santa Caterina, Via Uguccione, Monte Cerignone (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2020 , ingresso libero

La Regione Marche possiede una grande opportunità nella bellezza del territorio, una ricchezza però che per essere pienamente goduta, deve essere resa fruibile al visitatore. La lettura di un paesaggio attraverso la scienza è un approccio fondamentale per giungere all’apprezzamento di un luogo. Il linguaggio scientifico, tuttavia, viene recepito dal pubblico come un qualcosa di riservato “ai soli addetti ai lavori”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Online e telefonica

Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione "Il Giardino di Simone", Comune di Monte Cerignone, Gruppo Terre Rare




Come arrivare