Marche
La geologia racconta la Città di Camerino: un trekking geologico virtuale alla scoperta di un’antica Città oggi inaccessibile
0737403103 giuseppe.crocetti@unicam.it
http://www.sma.unicam.it
La Città di Camerino, gravemente danneggiata dopo il sisma del 2016 è ancora oggi un luogo inaccessibile.
Il prof. Gilberto Pambianchi ed il dott. Giuseppe Crocetti saranno alla guida di una macchina del tempo virtuale che percorrerà le sue vie attraverso i secoli, per scoprirne i segreti più nascosti e il valore di un luogo unico al mondo.
Il colle dove oggi sorge la Città è molto diverso da com’era quando venne fondata, ma con l’aiuto della geologia possiamo immaginare il paesaggio di allora e la sua trasformazione nel tempo.
Per prenotazioni: polomuseale@unicam.it
Assicurazione non necessaria
Sistema Museale di Ateneo - Museo delle Scienze UNICAM
Con il Patrocinio del Comune di Camerino


Guardare Oltre: pratica della visione - escursione geomorfologica alla Grotta del Mezzogiorno
Il 14 ottobre 2018, in occasione della 6° edizione della Settimana del Pianeta Terra, Casa Sponge si attiva per condurre i viandanti alla scoperta dell’affascinante paesaggio senza tempo del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, scegliendo per l’occasione il suggestivo itinerario che da San Vittore delle Chiuse conduce alla Grotta del Mezzogiorno e al Foro degli Occhialoni.
e-mail a spongecomunicazione@gmail.com; cell. 3394918011, Mattia Galantini
Casa Sponge


Disegna un dinosauro! La comunicazione visiva al servizio della divulgazione scientifica
Conferenza / workshop sul lavoro del divulgatore scientifico: possibilità creative (e limiti) della progettazione visiva per la divulgazione delle Scienze della Terra
Assicurazione non necessaria
PANGEA comunicazione
ACCA Accademia di comics, creatività e arti visive


Un viaggio nella storia geologica della Valle dell'Elce
La Valle è una piccola incisione orografica con andamento est-ovest situata nella porzione centro meridionale della dorsale appenninica marchigiana.
L’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale é uno strumento di notevole valore didattico in particolare dal punto di vista geopaleontologico.
mail: m.storianaturale@libero.it
tel: 3333720483
Assicurazione non necessaria
MUSEO DI STORIA NATURALE, "Fondazione Oppelide", Gagliole (MC)


Informazione e comunicazione scientifica: il caso della miniera di zolfo di Cabernardi
Corso di formazione per giornalisti valido ai fini della formazione continua.
Assicurazione non necessaria
ORDINE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE
UNIVERSITA' DI CAMERINO
CIRCOLO DELLA STAMPA MARCHEPRESS DI FABRIANO
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINIERA ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO


Geosito il Logo...camminar gustando il Paesaggio
Percorso di Geo –Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’ uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia.
Inviare mail a info@villaggioranco.it oppure telefono 3470105225
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco


Urbino Geology Day
0722304254-0722304291-0722304261 geologyday@uniurb.it
www.settimanaterra.org
Nell'ambito della sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra, sabato 20 ottobre 2018, presso il Campus Scientifico Enrico Mattei dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, avrà luogo l'Urbino Geology Day, un singolare Geoevento conviviale che ripercorre quello che si svolse il 31 maggio 2008.
L’Urbino Geology Day vedrà riuniti insieme i laureati in Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Urbino, i docenti, vecchi e nuovi, e il personale tecnico.
Iscrizioni presso la Segreteria organizzativa dell’Urbino Geology Day,
Dott.ssa Carla Bucci e Dott. Sauro Teodori,
tel.: 0722304254-0722304291-0722304261, fax: 0722304220, e-mail: geologyday@uniurb.it
Associazione Settimana del Pianeta Terra
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Osservatorio Pianeta Terra


La foresta fossile della Val Cesano: alla scoperta di un ambiente fluviale di 50 mila anni fa nel suo contesto scientifico, storico e culturale
Una conferenza divulgativa all'aria aperta per scoprire come era il paesaggio e chi viveva millenni fa nelle Marche settentrionali seguendo il singolare percorso didattico della foresta fossile della Val Cesano.
tramite email: rodolfo.coccioni@uniurb.it oppure tramite telefono: 3473520122
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Osservatorio Pianeta Terra di Corinaldo
Comune di Corinaldo


Geonarrazione della falesia del San Bartolo, terra e fuoco
Viaggio lungo la falesia del San Bartolo attraverso la proiezione di un video girato con il drone, due voci narranti si alterneranno nella descrizione delle immagini, addentrandosi nella natura e nel paesaggio di ieri e quello di oggi, dopo l'incendio dell'estate 2017.
Aspetti geologici, paleontologici e naturalistici, verranno narrati, mentre virtualmente ci si sposterà lungo la falesia vista dal mare.
Voci narranti: il geologo Stefano De Angelis e la paleontologa Nicoletta Bedosti.
Assicurazione non necessaria
Ente Parco naturale regionale del Monte San Bartolo. Museo Paleontologico "L. Sorbini". Geologo Stefano De Angelis.


I calanchi del Monte Ascensione
L'Ordine dei Geologi delle Marche intende partecipare con una propria iniziativa così modulata:
- 5 geoescursioni da svolgere nelle province di Ancona, Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Ogni geoescursione prevede un percorso a piedi con sosta didattica in due o tre punti d'interesse geologico, geoarcheologico e geomorfologico.
- un convegno sull'ecosistema fluviale.
Scheda di iscrizione
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE
GEOMORE - Geological Modeling for Risks and Resources Evaluation

