Marche
Geositi del Montefeltro... camminar gustando
Percorso di Geo –Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’ uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia (fitoterapia).
Inviare e-mail all'indirizzo info@villaggioranco.it o telefonare al 340 5372519 oppure 347 0105225
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco


La falesia del San Bartolo: fragilità e bellezza
Conferenza di geomorfologia sull'evoluzione della falesia.
Museo paleontologico "L. Sorbini" aperto; laboratori didattici con i bambini.
Per i laboratori didattici è necessaria l'iscrizione, telefonando dal lunedì al venerdì al n. 0721/268426, dalle ore 9.00 alle 13.30.
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo; Comune di Pesaro, 6° circoscrizione.


Giornata della progettazione fluviale
Negli interventi di sistemazione fluviale risulta necessario un approccio integrato nella progettazione. La progettazione quindi si deve caratterizzare per rispondere efficacemente alle dinamiche fluviali, sia geomorfologiche che ecologiche, per ottenere l'autosostenibilità degli interventi realizzati.
Oltre alle azioni dirette della realizzazione delle opere si può, a volte si deve, operare per una fruizione al fiume dedicata all'educazione e alla sensibilizzazione dell'ambiente fiume.
Si cesessita prenotazione per il pranzo : telefonare a Lucio 347.0733815
Assicurazione non necessaria
Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi
Percorso Educativo Fluviale


Dalla Buona Terra alla Buona Tavola: prodotti e sapori dell’Appennino nord-marchigiano Aspiring Geopark
Un elogio alle terre dell’Appennino nord-marchigiano e alle sue prelibatezze, frutti di un rapporto arcaico e sincero fra uomini e territorio.
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Frontone


I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: il “Livello Faraoni”, un evento anossico oceanico del Cretacico inferiore
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Matteo Roccheggiani - matteo.roccheggiani@uniurb.it - 340 9793999
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Arcevia
Università di Urbino


I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: una passeggiata geologica verso l’Eremo dell’Acquanera
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Alessandro Marini - ale.marini58@libero.it - 329 4960269
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Frontone
Università di Urbino


I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: la valle glaciale del Bevano
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Leonardo Celli - leonardocelli88@gmail.com - 347 3857145
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Cantiano
Università di Urbino


I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: il paleolago di Montelago
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Irene Valdarchi - irevalda@libero.it - 349 0665867
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Sassoferrato
Università di Urbino


I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: la sezione giurassica del “Castellaccio”
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Ugo Donatelli - ugodonatelli@yahoo.it - 347 0190961
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Serra Sant'Abbondio
Università di Urbino


I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: da Rocca Leonella alla Grotta del Borghetto
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Matteo Moretti - matteomoretti1@alice.it - 334 3480291
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Piobbico
Università di Urbino

