Marche
La geomorfologia fluviale nell'analisi integrata con l'ecologia fluviale
L'Ordine dei Geologi delle Marche intende partecipare con una propria iniziativa così modulata:
- 5 geoescursioni da svolgere nelle province di Ancona, Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Ogni geoescursione prevede un percorso a piedi con sosta didattica in due o tre punti d'interesse geologico, geoarcheologico e geomorfologico.
- un convegno sull'ecosistema fluviale.
scheda di iscrizione
Assicurazione non necessaria
ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE


Ap-postiamoci al Balì
Una passeggiata alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici; si farà tappa ad un'azienda locale dove ci accoglierà una gustosa merenda e potremo scattare bellissimi selfie panoramici tra i meravigliosi olivi secolari. Riprenderemo il percorso tra le colline fino a giungere alla meta per il pranzo-pic-nic in compagnia (pranzo libero al sacco o nelle strutture
attrezzate a discrezione dei partecipanti)
La passeggiata guidata da esperti geologi, sarà lo spunto per affrontare il tema del dissesto idrogeologico: cosa può fare l'uomo per salvaguardare il nostro paesaggio?
Telefonare allo 0721892390, interno 6, cellulare 3921790849
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Museo del Balì


Escursione tecnica nel Fiume Esino: Riserva Ripa Bianca di Jesi
L'Ordine dei Geologi delle Marche intende partecipare con una propria iniziativa così modulata:
- 5 geoescursioni da svolgere nelle province di Ancona, Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Ogni geoescursione prevede un percorso a piedi con sosta didattica in due o tre punti d'interesse geologico, geoarcheologico e geomorfologico.
- un convegno sull'ecosistema fluviale.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE
RISERVA NATURALE RIPA BIANCA DI JESI
PERCORSO EDUCATIVO FLUVIALE


Scarpinando per le Marche - Provincia di Pesaro e Urbino
L'Ordine dei Geologi delle Marche intende partecipare con una propria iniziativa così modulata:
- 5 geoescursioni da svolgere nelle province di Ancona, Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Ogni geoescursione prevede un percorso a piedi con sosta didattica in due o tre punti d'interesse geologico, geoarcheologico e geomorfologico.
- un convegno sull'ecosistema fluviale.
Scheda di iscrizione
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE


Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero
0737403103 giuseppe.crocetti@unicam.it
http://sma.unicam.it/it/museo-delle-scienze
SULLE TRACCE DI UN ANTICO RETTILE MARINO, COEVO DEI DINOSAURI TERRESTRI, CHE HA LASCIATO IMPRESSA UNA PISTA, SCOPERTA RECENTEMENTE, NELLE ROCCE DEL MONTE CONERO
Prenotazioni all'indirizzo e-mail polomuseale@unicam.it o al numero di telefono 0737403103
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Camerino - Sistema Museale di Ateneo UNICAM - Museo delle Scienze – Via Gioco del Pallone, 5 - 62032 Camerino (MC) - Tel. + 39 0737403103 - E-mail: polomuseale@unicam.it


Microzonazione sismica: strumento indispensabile per la ricostruzione
3356682737 - 3924210537 geomostardi@gmail.com - stefania scendoni@yahoo.it
Geologi professionisti e docenti del mondo universitario spiegano in parole semplici che cosa si intende per Microzonazione sismica, come viene eseguita, il ruolo del geologo professionista nell’esecuzione. Due geologi incaricati in comuni dell’area del cratere spiegheranno in pratica i risultati ottenuti.
Comune di Montalto Marche (AP) - Ordine dei Geologi Regione Marche


La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Marche
Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
Consiglio Nazionale dei Geologi


Zolfo e minatori nell'Appennino centrale
La scoperta di un ricco giacimento di zolfo alla fine del 1800 nelle campagne intorno a Cabernardi, paese agricolo del comune di Sassoferrato, trasformò un’intero territorio in una fiorente area industriale, grazie alle miniere di zolfo di Cabernardi e Percozzone e alla raffineria di Bellisio Solfare.
Il minatore a zolfo divenne per oltre 70 anni il mestiere più diffuso e meglio retribuito.
Le vicende legate al bacino minerario cambiarono il destino socio economico dei comuni di Sassoferrato, Pergola e Arcevia.
ASSOCIAZIONE CULTURALE "LA MINIERA" ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO
PARCO DELLO ZOLFO DELLE MARCHE


Geositi del Montefeltro... camminar gustando
Percorso di Geo –Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’ uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia (fitoterapia).
Inviare e-mail all'indirizzo info@villaggioranco.it o telefonare al 340 5372519 oppure 347 0105225
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco


La falesia del San Bartolo: fragilità e bellezza
Conferenza di geomorfologia sull'evoluzione della falesia.
Museo paleontologico "L. Sorbini" aperto; laboratori didattici con i bambini.
Per i laboratori didattici è necessaria l'iscrizione, telefonando dal lunedì al venerdì al n. 0721/268426, dalle ore 9.00 alle 13.30.
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo; Comune di Pesaro, 6° circoscrizione.

